SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally Terra Sarda verso la sua edizione 2024: contenuti internazionali per vetture moderne e storiche

La manifestazione, organizzata da Porto Cervo Racing nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre, sarà valida per il TER Series, per il TER – Tour European Rally, TER Historic, e per la Coppa Rally di Zona 10.
Saranno ancora linee marcate, quelle di un palcoscenico di livello internazionale, a caratterizzare l’edizione 2024 del Rally Terra Sarda, appuntamento valido come ultima prova del TER Series e TER Historic, come penultimo appuntamento del TER – Tour European Rally e della Coppa Rally di Zona 10. Dalle stanze di Porto Cervo Racing, struttura organizzatrice della manifestazione, si respira già grande fermento: sarà ancora la Gallura a prendersi la scena nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 ottobre, garantendo a praticanti ed appassionati una valida occasione per tornare a godere l’estate andando incontro alla sua ultima chiamata, abbinando i colori del mare alle sonorità del motorsport. Un concentrato di agonismo tra modernità e tradizione, elementi espressi dalla programmazione del TER Series, del TER-Tour European Rally e del TER – Historic, serie riconosciute dalla FIA che richiameranno sull’isola interpreti di respiro internazionale. Il Rally Terra Sarda sarà infatti appuntamento di chiusura della serie che – prima di sbarcare in Sardegna – ha puntato i riflettori sul Rally Sierra Morena, in Spagna e sul Rally Barbados, sulle strade dell’isola caraibica. 
 
Sedici, i comuni coinvolti dall’evento: Arzachena, Tempio Pausania, Sant’Antonio di Gallura, Luogosanto, Aglientu saranno coinvolte dal passaggio di prove speciali e dalle cerimonie di partenza ed arrivo mentre Palau, Olbia, Trinità d’Agultu e Vignola, Calangianus, Santa Teresa Gallura, Luras, Bortigiadas, Santa Maria Coghinas, Badesi, Aggius, Viddalba abbracceranno la manifestazione garantendo agli appassionati un’offerta di elevato appeal, facendo leva su ospitalità, eccellenza ed eventi collaterali. 
Porto Cervo, ad Arzachena, sarà ancora “cuore” dell’evento, con il Villaggio Rally Mirtò Sardegna – presente anche a Tempio Pausania – pronto a confermarsi catalizzatore di eccellenze internazionali attraverso una serie di iniziative a carattere culinario che coinvolgeranno i rappresentanti delle nazioni rappresentate in campo gara. 
 
Previste importanti agevolazioni per i concorrenti provenienti dal palcoscenico nazionale, attesi all’ultima chiamata su fondo asfaltato prevista in Sardegna, valida occasione per accedere alla Finale Nazionale Coppa Italia Rally.
 
20.000, le presenze che furono registrate nel corso della precedente edizione di gara, a conferma del grande appeal riscontrato dal format proposto da Porto Cervo Racing, valorizzato ulteriormente nella nuova edizione, la dodicesima per il confronto moderno e la quarta per quello storico. A vincere l’edizione 2023 del Rally Terra Sarda è stato il gallese Osian Pryce, su Hyundai i20 Rally2, seguito da Rudy Andriolo – in gara su Skoda Fabia Rally2 Evo – e dal tempiese Vittorio Musselli, all’esordio sulla Ford Fiesta WRC Plus. Gabriele Rossi, su Ford Sierra Cosworth, conquistò invece la vittoria nel Rally Terra Sarda Storico. 
Nella foto (Francesco Morittu): il vincitore assoluto Osian Pryce in gara.  
Fonte: Gabriele Michi

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto