SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally del Friuli Venezia Giulia-Alpi Orientali è sulla rampa di lancio

Il classico doppio impegno rallistico proposto dalla Scuderia Friuli ACU è pronto nei dettagli e promette un’altra edizione di spessore.
Disegnato un percorso ispirato alla tradizione, con la logistica sempre prevista a Cividale del Friuli.
Iscrizioni aperte da venerdì 21 giugno a mercoledì 3 luglio.

Definiti tutti i dettagli per il 59° Rally del Friuli Venezia Giulia-28° Rally Alpi Orientali Historic e cresce l’attesa per l’iconico doppio evento proposto dalla Scuderia Friuli ACU, valido quale sesta prova del Campionato Italiano Rally Auto Storiche (CIRAS) e gara di apertura della Coppa Rally di Zona 5, il 13 e 14 luglio.
L’evento è prossimo all’apertura delle iscrizioni, data di avvio prevista per venerdì 21 giugno ed il ventaglio temporale si allungherà fino a mercoledì 3 luglio proponendo nuovamente Cividale del Friuli come cuore pulsante, abbracciata da un percorso che andrà a svilupparsi nelle zone delle Valli del Torre e del Natisone, un territorio che da sempre accoglie il rally con entusiasmo e affetto.
UN EVENTO, DUE SFIDE. La manifestazione, una delle più longeve in Italia, vedrà le due distinte competizioni su un percorso punteggiato da otto prove speciali per la gara tricolore storica e sei per la Coppa di Zona con due giornate di sfide. Il disegno delle “piesse” rimane in ampia parte quello della passata edizione, quindi pensato sulla scorta della tradizione di una competizione unica che ha sempre proposto sfide emozionanti, lievemente variate per liberare ulteriormente, anche dai trasferimenti, le località coinvolte dalla manifestazione.
DUE GIORNI DI GARA. Il programma agonistico prevede la partenza della gara da Cividale alle 14,20 di sabato 13 luglio dopodiché verranno affrontate le prime due prove speciali, due passaggi sulla celebre “Trivio-Stregna” (Km. 13,050) per poi passare alla domenica 14 luglio con sei impegni per la vetture storiche e quattro per la “moderne”. Le altre prove speciali proposte saranno la “Valle di Soffumbergo” (Km. 7,480) e la “Canebola-Masarolis”(Km. 14,160) e l’arrivo delle vetture partecipanti alla Coppa di Zona sarà, sempre a Cividale, dalle 14,31 mentre la gara tricolore storica sventolerà la bandiera a scacchi dalle ore 16,40.
LA SCORSA EDIZIONE. Lo scorso anno, il Rally Alpi Orientali “Historic” venne vinto dal pavese Matteo Musti, in coppia con Marsha Zanet su una Porsche Carrera RS, mentre la gara “moderna” fu appannaggio dei trevigiani Marco Signor-Patrick Bernardi, su una Skoda Fabia R5.
Nella foto (di Massimo Bettiol), il podio assoluto del Rally storico
http://www.rallyalpiorientali.it/
Fonte: Alessandro Bugelli

 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

32^ Salita del Costo: vittoria per Franco Caruso

Il pilota della Best Lap al volante della Nova Proto Np01-2 si aggiudica l’edizione 2025 della cronoscalata vicentina precedendo Fausto Bormolini su Reynard F3000 e Alberto Scarafone su Osella PA30. Palumbo su Lucchini il più veloce tra le auto storiche. Dato tra i favoriti nel pre gara, Franco Caruso non ha tradito le aspettative e

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

error:
Torna in alto