SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally del Brunello svela le sue linee: Montalcino al centro della doppia sfida tricolore

Sessantanove chilometri ad articolare il confronto moderno, valido per il Campionato Italiano Rally Terra ed oltre settanta ad interessare i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico: da venerdì 9 a domenica 11 dicembre, la provincia di Siena al centro dell’evento proposto da Scuderia Etruria Sport. Iscrizioni aperte da mercoledì 9 novembre.
Due distinti format ed un unico grande progetto: quello di regalare al Campionato Italiano Rally Terra ed al Campionato Italiano Rally Terra Storico un’ambientazione unica al mondo. Scuderia Etruria Sport, in collaborazione con Deltamania Montalcino, ha svelato le linee del Rally del Brunello, evento pronto a coinvolgere la provincia di Siena da venerdì 9 a domenica 11 dicembre. Un abbraccio al motorsport, incluse le specialità “Regolarità Sport” e “All Stars”, che chiamerà sulle prove speciali toscane gli esponenti del Tricolore. Un doppio appuntamento di grandi contenuti, valido per l’assegnazione dei titoli 2022 nei due diversi scenari e pronto ad elevare gli sterrati che hanno fatto la storia del rallismo internazionale.
IL PROGRAMMA DI GARA
SABATO LE “STORICHE”, DOMENICA LE “MODERNE”
Saranno i settanta chilometri proposti dal confronto valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico ad inaugurare il weekend tricolore: la partenza, da Piazza del Popolo a Montalcino, chiamerà all’appello gli esponenti della cornice “d’epoca”, a partire dalle ore 19,30 di venerdì 9 novembre, fase che manderà in archivio una prima giornata contraddistinta dalle operazioni di verifica e dallo shakedown, il test con vetture da gara. L’indomani, sabato 10 novembre, la parola spetterà al cronometro, con la disputa delle prove speciali “Pieve a Salti”, “Castiglion del Bosco” e “Badia Ardenga”, ripetute per un totale di otto passaggi cronometrati. La Cantina Val di Suga, in Val di Cava e la Fattoria di Caparzo accoglieranno i riordini delle vetture. L’arrivo sulla pedana d’arrivo, la stessa che ha reso protagonisti gli interpreti della sfida alla partenza, manderà in archivio il confronto a partire dalle ore 15,50.
A caratterizzare il confronto moderno, quello valido come appuntamento conclusivo del Campionato Italiano Rally Terra, saranno le prove speciali “Pieve a Salti”, “La Sesta” e “Badia Ardenga”, tratti ripetuti fino ad un totale di sette passaggi cronometrati distribuiti su sessantanove chilometri. Una programmazione che vedrà i riflettori puntati ancora su Piazza del Popolo, a Montalcino, location chiamata ad ambientare le fasi di partenza – alle ore 19.30 di sabato 10 novembre – ed arrivo della gara, prevista il giorno seguente dalle ore 15. Buonconvento sarà invece coinvolta dalle fasi di parco assistenza e di riordino delle vetture, quest’ultimo previsto in Piazza Garibaldi. Un concentrato di agonismo che troverà la propria espressione nell’intera giornata di domenica, preceduta – al sabato – dallo svolgimento delle operazioni preliminari, verifiche e shakedown.
ISCRIZIONI APERTE DA MERCOLEDÍ 9 NOVEMBRE
Sarà aperta da mercoledì 9 novembre, la sessione dedicata alle iscrizioni. Una “finestra” che si protrarrà fino a mercoledì 30 novembre, termine ultimo per aderire alle due competizioni proposte, il confronto valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico e quello che interesserà i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra, confronto che manderà in archivio un weekend “a tinte tricolori”, rendendo il territorio assoluto protagonista di un evento di grandi proporzioni.
Ad apporre la firma sulla prima edizione della gara è stato Alberto Battistolli, vincitore sulla Lancia 037 condivisa con Simone Scattolin. In seconda posizione concluse la Lancia Delta HF Integrale di “Lucky”-Pons e, sul terzo gradino del podio, la Lancia Delta HF Integrale di Bianchini-Paganoni.
Tutte le informazioni sono disponibili all’indirizzo http://www.scuderiaetruria.net
Nelle foto (Aci Sport): i vincitori della 1^ edizione, Battistolli-Scattolin ed il leader del Campionato Italiano Rally Terra, Paolo Andreucci. 
Fonte: Gabriele Michi Ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto