SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally del Brunello e l’appeal delle sue prove speciali: “Castiglion del Bosco” e “La Sesta” promosse da Andrea Mabellini

Secondo nell’edizione 2022 della gara, il giovane bresciano trae una sintesi di due delle cinque prove speciali in programma. Grande, il fermento registrato da Scuderia Etruria Sport e Deltamania Montalcino.

È un countdown scandito dall’entusiasmo, dal grande fermento registrato dallo staff di Scuderia Etruria Sport e Deltamania Montalcino, quello che sta separando gli appassionati dalla partenza del Rally del Brunello, appuntamento che chiamerà sugli sterrati della provincia di Siena – il 10 e 11 novembre – gli esemplari del Campionato Italiano Rally Terra Storico e quelli moderni, in coda alla “carovana” tricolore. Un percorso, quello all’interno delle prove speciali proposte, che prosegue con la disamina proposta da chi si è reso protagonista nella precedente edizione di gara.
A descrivere le prove speciali “Castiglion del Bosco” e “Pieve a Salti” è Andrea Mabellini, giovane pilota bresciano interprete nel panorama rallistico continentale che – nell’edizione 2022 della manifestazione – si è elevato al secondo posto assoluto, alle spalle del vincitore Paolo Andreucci.
 
CASTIGLION DEL BOSCO
7,02 km
“Difficile, tosta. Presenta alcuni pezzi di asfalto all’interno, ci sono dei punti che sono veramente velocissimi. Bellissima questa, ma è un giudizio che possiamo dare a tutte le prove messe in programma dal Rally del Brunello”.
 
LA SESTA
7,18 km
“La prova è caratterizzata da una carreggiata larga, rispetto ai soliti standard. Alterna alcuni pezzi veloci ad altri guidati ma è comunque molto scorrevole, a me piace molto. Lo scorso anno mi ha impressionato perché lo sterrato è molto battuto, ha poca terra morbida che fa scivolare”.
Tutte le informazioni sono disponibili all’interno del sito ufficiale della manifestazione, all’indirizzo https://rallydelbrunello.com/
Nella foto (Passaniti): Andrea Mabellini e la copilota Virginia Lenzi all’arrivo, nel 2022.   

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto