SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Rally dei Laghi ritrova la sua Miss

Dopo gli anni di stop forzato a causa del Covid, torna l’evento pregara in cui verrà eletta la madrina del Rally Internazionale dei Laghi. Appuntamento al 4 febbraio a Carnago grazie allo Studio Fotografico Barbaresco.
L’elezione di Miss Rally dei Laghi è stato un evento che dal 2013 ha accompagnato costantemente il rally varesino dei Laghi eleggendo la madrina della corsa. Ora, dopo lo stop forzato a causa delle emergenze Covid, lo Studio Fotografico Eugenio Barbaresco torna a riproporre l’iniziativa con rinnovato entusiasmo e lo fa nel suggestivo contesto di Villa Bregana a Carnago, cittadina alle porte del capoluogo di provincia. La sera di sabato 4 febbraio sarà il momento in cui, dopo la cena di gala delle ore 20, si terrà l’elezione della più bella ragazza che abbinerà il suo fascino a quello già conclamato del Rally Internazionale dei Laghi che si svolgerà nelle giornate di venerdì 24 e sabato 25 febbraio quale primo appuntamento della Coppa Rally di Zona2 e per il quale si apriranno le iscrizioni il prossimo 25 gennaio.
Ad allietare la serata ci sarà l’illusionista Ale Bellotto – vincitore del premio Le Magicien d’or in Francia e due volte campione italiano di magia- e la bellissima Francesca Mognoni. Per riservare un posto per la cena di gala e prendere parte alla serata contattare l’organizzatore alla mail info@eugeniobarbarescofotografo.it.
Ecco i nomi delle miss che si sono succedute nel corso delle sette edizioni sin qui disputate: Alexia Cunico (2013), Erika Ambesi (2014), Mikol Antioco (2015), Martina Piazzo (2016), Giulia Massara (2017), Lara Marchi (2018) e Greta Bertoldo (2019)
“Siamo felici che si torni alla normalità –afferma Andrea Sabella di Asd Rally dei Laghi- e che Eugenio Barbaresco abbia voluto riproporre questo evento che si abbina molto bene alla nostra corsa. Ogni iniziativa che può dare risalto al nostro rally è ben accetta e ciò che ha fatto Eugenio negli anni è un lavoro eccellente: siamo lieti di rivederlo all’opera anche per quest’anno!”.
La competizione varesina potrà godere, anche per il 2023 dei prestigiosi patrocini di Regione Lombardia, Automobile Club Varese e di Camera di Commercio di Varese/Varese Sport Commission e del sostegno di Magugliani.it, Fox Town, Samar e Chicco d’Oro.
Per tutte le informazioni legate al Rally dei Laghi è attivo il sito http://www.varesecorse.it/
Fonte: Addetto stampa | Luca Del Vitto

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto