SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il quarto in casa soddisfa Degasperi

Una sbavatura costa il podio assoluto al pilota di Trento di fronte al pubblico amico sul Bondone, azzerando il gap tra la Norma e l’Osella nella sua trentesima presenza.
La trentesima partecipazione di Diego Degasperi all’università della salita, la Cronoscalata Trento – Bondone, pur non vedendolo su uno dei tre gradini del podio assoluto ha portato in dote al pilota di casa importanti riscontri per il futuro stagionale.
Il portacolori di Vimotorsport, in fase di apprendistato sulla nuova Norma M20-FC/GEA Zytek curata dal Team Faggioli, ha di fatto azzerato il gap che lo divideva dalla precedente Osella.

“I riscontri cronometrici e tecnici che abbiamo avuto sul Bondone” – racconta Degasperi – “ci hanno fatto capire che siamo arrivati al punto zero, tra la Norma e l’Osella che usavo in precedenza. Da qui in avanti inizieremo a crescere ed a vedere i reali progressi con la M20.”

Una scelta di coperture un po’ azzardata, proiettata già alla gara di Domenica, si traduceva in un buon terzo parziale assoluto, di gruppo e di classe, nella combinata di libere del Sabato.

“Sabato faceva molto freddo” – sottolinea Degasperi – “ma abbiamo deciso ugualmente di montare delle gomme per alte temperature, stando un po’ più attenti e confidando nel caldo di Domenica. Soffrivamo un po’ di sottosterzo ma sapevamo in quale direzione dover lavorare.”

Alla Domenica, come da tradizione, la tappa del Campionato Italiano Super Salita e del Campionato Italiano Velocità Montagna si decideva in una sola manche, da vivere d’un fiato.
Un piccolo errore, che poteva costare molto caro, costringeva Degasperi ai piedi del podio, soddisfatto del passo espresso e di un bottino che ha contato anche la quarta piazza in gruppo E2SC-SS ed il terzo in classe tremila con l’arrivo di altri punti utili per la rincorsa al titolo.

“Il mio obiettivo era di scendere sotto ai nove minuti e trenta” – aggiunge Degasperi – “e ci siamo riusciti, abbassando di ben otto secondi e mezzo quello che era il mio record personale sul Bondone. Solo una piccola sbavatura, un po’ rischiosa perchè poteva portare alla foratura di una gomma, e qualche curva dove sono stato incerto non ci ha permesso di salire sul podio assoluto. Il quarto all’università della salita è un risultato di sicuro prestigio e ci fa piacere.”

Continua così il 2024 transitorio di Degasperi, ancora in attesa di conoscere il proprio futuro.

“Abbiamo considerato il 2024 con un anno di apprendimento” – conclude Degasperi – “quindi, assieme al team, valuteremo nei prossimi giorni quale strada seguire. Approfitto per ringraziare tutti loro perchè, grazie alla professionalità che mi confermano ad ogni weekend, posso concentrarmi unicamente sul conoscere meglio la Norma. Grazie alla scuderia ed ai partners.”
Foto: Giuseppe Rainieri
Fonte: Fabrizio Handel

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto