SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Presidente FMI Giovanni Copioli confermato Vice Presidente FIM

Sabato 7 dicembre a Palma di Maiorca, durante il primo Board of Directors successivo all’Assemblea Generale FIM, il Presidente della Federazione Motociclistica Italiana, Giovanni Copioli, è stato confermato Vice Presidente della Federazione Internazionale di Motociclismo. L’incarico conferito a Copioli, che già era stato nominato a tale carica nel 2022, è un ulteriore riconoscimento dell’importanza del motociclismo italiano a livello internazionale.

Il Board of Directors della Federazione Internazionale è composto dal Presidente Jorge Viegas, dai Vice Presidenti Ignacio Verneda (Vicario) e Giovanni Copioli e dai membri: Abdulrahman Al Mannai, Hakan Leeman, Giedré Leskauskiene, Sebastien Poirier, ed i rappresentanti delle unioni Continentali eletti dalle proprie assemblee: Marco Comana (FIM Africa), Stephan Carapiet( FIM Asia), Michal Sikora (FIM Europe) Pedro Venturo Jr.(FIM Latin America), Robert Dingman (FIM North America), Peter Doyle (FIM Oceania).

Giovanni Copioli è stato inoltre nominato Presidente del Comitato Finanze FIM, di cui già era membro.
Nella serata di sabato 7 dicembre, il Presidente FMI ha partecipato ai FIM Awards, cerimonia di premiazione dei Campioni del Mondo, premiando gli iridati di Enduro 2024 tra i quali gli italiani Andrea Verona (E2) e Manuel Verzeroli (EY). Precedentemente, durante l’Assemblea Generale del 6 dicembre, era stato premiato Moreno Crestale, vincitore del FIM Touring World Challenge (il mondiale di Mototurismo).

Giovanni Copioli, Presidente FMI e Vice Presidente FIM: “Sono davvero orgoglioso di essere stato nominato nuovamente Vice Presidente della Federazione Internazionale. Ringrazio il Presidente Jorge Viegas e tutto il Board of Directors per la fiducia. Credo che questa conferma sia un successo, prima di tutto, per il motociclismo italiano, che ho l’onore di rappresentare all’interno della FIM insieme ad altri numerosi connazionali impegnati in diversi organismi della Federazione Internazionale. Posso garantire che, insieme a tutta la squadra della FIM, continuerò ad impegnarmi per la crescita e la promozione del motociclismo”.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto