SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il percorso del 37° Rally Lana

Valida come quinto round del Trofeo Italiano Rally la gara biellese sarà di scena i prossimi 19-20 luglio, per due giorni d’azione da vivere su 310km di percorso, di cui 90 di prove speciali.
Un mese è oramai passato da quando, all’ombra delle Pale Dolomitiche, Roberto Daprà con Luca Guglielmetti ha conquiustato la sua prima vittoria in carriera sulle strade di casa sua, le PS del Rallye San Martino di Castrozza e Primiero. La gara trentina, 4° Round del Trofeo Italiano Rally, aveva così scosso ancor più la già tirata classifica assoluta, rimandando al Rally Lana un appuntamento fondamentale per la lotta al titolo. Manca così meno di una settimana allo start della 37^ edizione della gara biellese, valida anche per la Coppa Rally di Zona 1, round immancabile della serie organizzato da rallyLANA.ALIVE a.s.d. insieme a New Turbomark. Con il 19 e 20 luglio che si avvicinano ripercorriamo così quale sarà il percorso del rally, adrenalinico e dal sapore dei tempi andati, con 310km totali di cui 90 di prove speciali.

PS 1 “TRACCIOLINO” (KM. 16,170)
Un impegno che si presenta subito importante. Parte dopo il Santuario di Oropa ed è decisamente impegnativa come la versione lunga che arriverà al secondo giro della prima giornata di gara. Vietato sbagliare. L’asfalto ha un buon grip ma la sede stradale in alcuni tratti è davvero stretta ed alcune imperfezioni la rendono veramente insidiosa. Inoltre è quasi totalmente priva di riferimenti e quindi molto difficoltosa anche per chi deve leggere le note. Proprio per questo è consigliabile di usare una semplice descrizione della strada, in modo da non mandare in crisi i navigatori nei tratti più impegnativi. Importante prendere un buon ritmo da subito e cercare di non perderlo mantenendo la concentrazione. Attenzione all’eventuale pioggia: la fitta vegetazione farebbe tardare l’asciugatura del manto stradale e attenzione anche ai tratti stretti e ciechi, senza riferimenti, avere occhio potrà fare sicuramente la differenza. E arrivare alla fine a Bossola sarà una grande soddisfazione e una… goduria.

PS 2 “CITTA’ DI BIELLA” (KM 23,600)
Anche quest’anno la prova più lunga del rally con i suoi 23 km abbondanti che unisce la salita al Santuario di Oropa accodandovi la precedente “Tracciolino”. Anche una delle più lunghe in assoluto del Trofeo Italiano Rally, uno dei “monumenti” delle corse su strada italiane. E, caratteristica non da poco, si correrà con il buio, per cui sarà utile regolare al meglio le fanaliere in quanto su tratti così stretti e senza riferimenti, vederci bene farà sicuramente la differenza. La Salita di Oropa è il tracciato più affascinante del rally, una vera “università” della traiettoria, non per nulla negli anni ‘90 fu anche il campo di battaglia dei più grandi specialisti italiani delle cronoscalate. Non c’è appassionato biellese che non abbia visto almeno una volta sfrecciare una auto da corsa su questa fantastica strada, ricordata entusiasticamente anche dai tanti appassionati e addetti ai lavori italiani. Presenta una sede stradale larga, da sfruttare in ogni centimetro per mantenere il più possibile velocità e scorrevolezza. Importante quindi non “impegnare” troppo l’auto in curva ma cercare di avere sempre le ruote dritte il prima possibile in modo da poter anticipare l’apertura del gas in uscita. Certamente il “tempo” si fa nei tratti veloci, dove alla tecnica di guida bisogna abbinare un po’ di coraggio. Ma una volta passata Oropa la musica cambia portandosi verso la parte ereditata dalla “Tracciolino”, la prova più impegnativa del rally, quella dove non si deve sbagliare.

PS 3 – 5 “AILOCHE” (km 11,500)
Prova impegnativa e anche selettiva, con partenza da Giunchio. La sede stradale è stretta con fondo abrasivo, diverso scenario che non le altre due prove che si sono affrontate prima. Attenzione al bivio Ailoche-Caprile in contropendenza, se si esagera è un attimo ritrovarsi nel prato a sinistra. Dopo il passaggio a Venarolo, tra le case, finiscono i riferimenti quindi anche qui attenzione alla stesura delle “note”. Una lunga serie di tornanti, fa si che per riuscire a fare il “tempo” non si debba sbagliarne neanche uno cercando di essere il più redditizi possibile all’interno di essi, magari anche sacrificando spettacolo e sbandate. Attenzione ai tagli e buche e già dalle ricognizioni cercare di capire i tratti ove la sede stradale si sporcherà parecchio. Di sicuro nel secondo passaggio non si troveranno le condizioni del primo! Il tratto finale è totalmente in discesa, quindi soprattutto per gli equipaggi con le auto più piccole occhio ai freni nel tratto in salita, in modo da averli efficienti dove poi serviranno.

PS 4 – 6 “CURINO” (km 13,120)
La tradizione. Non c’è rally della Lana senza questa prova speciale, così come non esiste il Rally di Montecarlo senza il Turini! Su questa strada si sono dati battaglia, sul filo dei secondi, tutti i protagonisti del rally dagli anni settanta ad oggi. Di nuovo verrà percorsa in senso inverso (come nel 2022), quindi si parte nei pressi di Pray per arrivare a Baltigati. Partenza in salita attenzione al primo tratto pianeggiante pieno di tagli (o di . . . “antitaglio”) per cui la strada potrà sporcarsi parecchio. Dopo il primo tratto pianeggiante arriva la discesa fino all’inversione di Curino: in questo tratto, con cuore e testa si farà la differenza, soprattutto da Santa Maria in poi. Sede stradale larga, da sfruttare anche in questo caso in ogni centimetro. L’ultimo tratto non presenta particolari insidie ma bisogna arrivarci con testa, fisico e mezzo meccanico al top. E per chi avrà vinto il controllo stop sarà un trionfo.

IL PROGRAMMA DEI DUE GIORNI DI GARA

Venerdì 19 luglio, dopo la partenza da Piazza Duomo in Biella alle ore 17,31, sarà impegnato con le due prove speciali più “toste” della gara, che si correranno sulla stessa strada, quella del Santuario di Oropa. Saranno la “Tracciolino” di 16,170 chilometri e la più lunga “Città di Biella”, di 23,600, di certo tra le più lunghe dell’intero Campionato, una sfida contro sé stessi e contro il tempo, con il retrogusto forte dell’oscurità. Come ai tempi “eroici” delle corse su strada.

Il programma prevede poi il riordinamento notturno in Piazza Martiri della Libertà in Biella e la ripresa della “ostilità” l’indomani, sabato 20 luglio, con le restanti quattro prove speciali, due da ripetere due volte. Sono tratti ascritti alla storia più emozionante della competizione, sfide di spessore tecnico e sportivo come poche altre: La “Ailoche” di 11,500 chilometri e la “Curino” di 13,120. I più attenti noteranno che tutte le “piesse” superano i dieci chilometri di sviluppo, conferendo alto valore alla competizione. Una competizione che NON prevede sia le “virtual chicane” che le “Slow Zone”. La bandiera a scacchi sventolerà a partire dalle ore 16,01, sempre in Piazza Duomo a Biella.

Sul sito web ufficiale all’indirizzo https://www.rally-lana.it/ vi sono presenti tutte le informazioni sull’evento.
(descrizione delle prove: comunicato ufficio stampa Rally Lana)

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto