SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il nuovo “tridente” ACI per raccontare l’automobile

EDITORIA AUTOMOTIVE. Passione, Cultura motoristica, Guida al cambiamento.
ACI, IL NUOVO “TRIDENTE” PER RACCONTARE L’AUTOMOBILE

Youngclassic: per indirizzare i giovani al collezionismo ‘responsabile’
l’Automobile Classica: la nuova voce del motorismo storico
l’Automobile: riferimento utile, autorevole e pratico per gli automobilisti di oggi e di domani
Sticchi Damiani (ACI): “Un supporto tangibile agli italiani, qualunque volante decidano di impugnare”
David Giudici (Direttore Responsabile): “Un linguaggio chiaro e moderno, per spiegare come si sta trasformando
il più straordinario strumento di libertà individuale a disposizione dell’uomo”
 
 
Il nuovo “tridente” ACI per raccontare l’automobile. Passione, cultura motoristica, guida al cambiamento: questi sono solo tre degli elementi che caratterizzano il tridente d’attacco che, a partire dalla primavera 2023, ACI si appresta a schierare in campo, con tre nuovi prodotti editoriali dedicati agli automobilisti di oggi, di domani e agli appassionati dei motori di sempre.
 
L’avvio a marzo, con l’esordio di Youngclassic, mensile rivolto ai cultori delle automobili del recente passato, con l’obiettivo di indirizzare anche il pubblico più giovane verso il collezionismo ‘responsabile’ delle vetture di ieri. A maggio, si affiancherà l’Automobile Classica, nuova agguerrita protagonista del mondo del motorismo storico che, mensilmente, si occuperà anche della trattazione delle annose vicende che affliggono il sistema (ridefinizione del parco circolante storico, certificazioni non sempre adeguate, lotta ai falsi, ecc.), attraverso il dialogo continuo e costruttivo con i club affiliati ad ACI Storico.
 
A giugno il sistema si completerà con l’Automobile, totalmente ripensata e riprogettata grazie a contenuti inediti e contemporanei: tratterà i temi più attuali del mondo della mobilità, con lo scopo di essere un riferimento utile, autorevole e pratico per gli automobilisti di oggi e di domani. Cinque i pillar fondamentali del magazine: Sicurezza, Tecnologia, Transizione ecologica, Utilità e Mobilità.
 
“Pandemia e crisi energetica hanno reso ancora più problematico il mercato dell’auto, già incerto nell’affrontare la transizione ecologica”, ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, Presidente dell’Automobile Club d’Italia, a proposito delle motivazioni alla base del nuovo progetto editoriale. “Proprio per le difficoltà di questa fase – ha spiegato Sticchi Damiani – riteniamo che vadano fatti tutti gli sforzi possibili per informare, affiancare e tutelare i 37 milioni di automobilisti italiani. Per questa ragione e per sostenere questo lavoro – ha concluso il Presidente ACI – la storica presenza editoriale di ACI rilancia con ben 3 nuovi periodici indipendenti che offriranno un supporto tangibile agli italiani qualunque volante decidano di impugnare.”
 
A dirigere i tre magazine David Giudici, già alla guida di Ruoteclassiche, Youngtimer, AutoItaliana, TopGear, GenteMotori, GenteMotori Classic e Auto & Fuoristrada, da oggi nuovo riferimento delle testate ACI. Dalle parole di Giudici: “In un momento di radicale cambiamento per l’automobile – il più significativo da 137 anni – prendiamo per mano gli automobilisti di oggi, per spiegare loro con un linguaggio chiaro e moderno come si sta trasformando il più straordinario strumento di libertà individuale a disposizione dell’uomo, senza posizioni preconcette, ma semplicemente fungendo da faro; parallelamente, attraverso due prodotti editoriali potentissimi, nutriamo la passione di chi è ancora stregato dal profumo di benzina e ama l’automobile dei suoi primi 137 anni di storia”.
 
I tre nuovi prodotti – che saranno sotto la direzione editoriale di Ludovico Fois, Responsabile della Comunicazione di ACI – avranno la loro naturale declinazione su tutte le piattaforme digitali e saranno online sul sito www.lautomobile.aci.it, l’edizione cartacea dei tre mensili sarà distribuita in edicola a un prezzo di 5 euro: l’obiettivo per tutti è quello di inserirsi in questa arena competitiva per affrontare senza alcun timore reverenziale i grandi protagonisti del settore.
 
La nuova l’Automobile continuerà a essere il magazine abbinato ai soci premium di ACI e, nel formato digitale, avrà una base diffusionale di un milione di utenti; mentre l’Automobile Classica sarà il nuovo riferimento per i soci di ACI Storico.
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto