SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il mondo auto scrive a Von der Leyen e ai Commissari Europei

IL MONDO AUTO SCRIVE A VON DER LEYEN E AI COMMISSARI EUROPEI. NON SI PUÒ PIÙ ASPETTARE! URGE LEGISLAZIONE EUROPEA CHE REGOLI ACCESSO AI DATI PRODOTTI DAI VEICOLI.
“Urge una legislazione europea che regoli l’accesso ai dati prodotti dai veicoli. Basta con il continuo slittamento dei termini: non si può più aspettare!”
È quanto hanno chiesto – in una lettera alla Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, e al Collegio dei Commissari – dieci Associazioni Europee* (ADPA, AIRC, CECRA, CLEPA, EGEA, ETRMA, FIA – di cui è parte l’Automobile Club d’Italia – FIGIEFA, INSURANCE EUROPE e LEASEUROPE), in rappresentanza dei principali operatori del comparto automotive.
La campagna FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) “My Car, My Data” (“Mia l’auto, miei i dati”) – le cui ragioni vengono sostenute e rilanciate dalla lettera a Von der Leyen e al Collegio dei Commissari UE – mira a rappresentare l’esigenza-urgenza di sancire principi fondamentali a tutela dei consumatori quali libertà di scelta, protezione e sicurezza dei dati, competizione leale e innovazione.
A questo proposito, è fondamentale ricordare come i dati dei veicoli non includano soltanto dati operativi (velocità, posizione, manutenzione, chilometraggio, livelli olio…) ma anche dati relativi ai comportamenti dei conducenti, quali stile di guida o distanze percorse, e persino dettagli personali, come nome, recapiti e dati finanziari condivisi con il sistema operativo del veicolo.
Nell’ormai lontano dicembre 2020, la Commissione Europea si era impegnata a definire una proposta legislativa entro il dicembre 2021. A tutt’oggi, però, quell’impegno risulta ancora disatteso.
Quest’anno, inoltre, la proposta legislativa è stata nuovamente posticipata, lasciando il settore dell’after market in un limbo che condiziona, pesantemente, le decisioni e impedisce alle imprese di investire.
Assogomma, Adira, Aica, Ania, Aniasa e Federpneus – Associazioni nazionali** che rappresentano numerosissime imprese italiane che operano nell’after market – si associano alla richiesta delle suddette Associazioni Europee e chiedono ai rappresentanti istituzionali italiani di intervenire sulla Commissione affinché si giunga in tempi rapidi non solo alla definizione di una proposta legislativa, ma anche alla sua adozione entro i termini parlamentari, previsti per maggio 2024.
*
ADPA – European Independent Automotive Data Publishers Association
AIRC – Association Internationale des Réparateurs en Carrosserie
CECRA – European Council for Motor Trades and Repairs
CLEPA – European Association of Automotive Suppliers
EGEA – European Garage and test Equipment Association
ETRMA – European Tyre & Rubber Manufacturers Association
FIA – Fédération Internationale de l’Automobile
FIGIEFA – international federation of independent automotive aftermarket distributors
INSURANCE EUROPE – European insurance and reinsurance federation
LEASEUROPE – European Federation of Leasing Company Associations
**
ASSOGOMMA – Associazione dei produttori italiani di articoli in gomma co-fondatrice di Confindustria. Rappresenta i produttori di pneumatici, articoli tecnici e cavi elettrici. 200 Aziende associate per 25.000 addetti.
ADIRA – Associazione Italiana dei Distributori Indipendenti di Ricambi per Autoveicoli
AICA – Associazione Italiana Costruttori di Autoattrezzature
ANIA – Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici
ANIASA – Associazione Nazionale Industria dell’Autonoleggio, della Sharing mobility e dell’Automotive digital
FEDERPNEUS – Associazione Nazionale Rivenditori Specialisti di Pneumatici
Fonte: ufficio stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto