SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Gran Galà dello Sport ha svelato le linee del 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca

Dieci appuntamenti in programma ed un montepremi “extra large”, con 9000 euro messi in palio dall’istituzione automobilistica provinciale: tante novità, nella diciannovesima edizione della serie.
 
Dieci appuntamenti, un montepremi che sfiora le cinque cifre ed il ritorno alla denominazione originale: il Trofeo Rally Automobile Club Lucca ha svelato le sue linee in occasione del Gran Galà del Motorsport, evento che – sabato sera – ha puntato per l’ultima volta i riflettori sull’edizione 2023 della kermesse, consegnando ai suoi campioni i riconoscimenti legati ad una programmazione che ha valorizzato ulteriormente l’attività sportiva dei possessori di licenza Aci Sport rilasciata da Automobile Club Lucca, chiamati ad interpretare le più impegnative strade del palcoscenico rallistico toscano. Oltre cento persone, tra conduttori ed appassionati, hanno fatto da cornice all’evento, ambientato nei locali messi a disposizione dal ristorante Il Guercio di Lucca.
A prendersi la scena – davanti al direttore di ACI Lucca, Luca Sangiorgio ed al fiduciario provinciale Massimiliano Bosi – è stato Claudio Fanucchi, pilota che ha “bissato” la vittoria dello scorso anno confermandosi campione tra i piloti. Il driver lucchese ha preceduto Stefano Martinelli e Michele Marchi, gli altri due protagonisti del podio assoluto. Ad Andrea Beghè è stato consegnato il riconoscimento legato al confronto Under 25, a Rossana Gabrielli quello dedicato alla classifica femminile. Tra i copiloti, a ricevere il riconoscimento più ambito è stato Simone Di Giulio, copilota che ha regolato – in classifica – Simone Marchi e Federico Grilli, secondo e terzo nelle gerarchie della kermesse. A Tania Bernardi è andato il Premio Rally ACI Lucca Under 25, quello dedicato al confronto femminile è stato consegnato, invece, a Sabrina Cintolesi.
Il Memorial Paolo Paoli, riservato al conduttore più giovane, è andato a Filippo Tonarelli mentre – come quarto classificato nella classifica assoluta piloti – ad essere premiato con il Memorial Marco Leonardi è stato Marco Bertonati.
DIECI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA ED UN MONTEPREMI DI 9000 EURO
Partirà dalle strade della provincia di Siena, con il Rally Tuscany del 17-18 febbraio, il 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca. A seguire, altri nove appuntamenti in programma: il Rally Il Ciocco (15-16 marzo), il Trofeo Maremma (14 aprile), il Rally di Reggello (16 giugno), il Rally Internazionale Casentino (12-13 luglio), la Coppa Città di Lucca (4 agosto), il Rally Casciana Terme (8 settembre), il Rally Colline Metallifere (27 ottobre), il Rally di Chiusdino (24 novembre) ed il Ciocchetto Event (22 dicembre).
 
Un’edizione che guarda lontano, quella proposta ai praticanti dall’ente automobilistico lucchese: tante, le novità svelate nel corso del Gran Galà dello Sport, a partire dal cospicuo montepremi messo in palio e quantificato in 9000 euro, destinati alle tre posizione del podio assoluto, per piloti e navigatori, oltre alle dieci iscrizioni messe a disposizione dagli organizzatori delle gare inserite a programma. Grandi novità anche dal punto di vista regolamentare, con l’attribuzione del punteggio che è stata rivoluzionata al fine di garantire alla serie il miglior tasso agonistico possibile e che terrà conto anche della posizione conquistata in termini assoluti e delle presenze maturate dai conduttori nel corso della stagione sportiva, all’interno della programmazione della serie.
 
Le iscrizioni al 19° Trofeo Rally Automobile Club Lucca sono aperte: modulistica di adesione e regolamento sono disponibili all’interno del portale https://www.aciluccasport.it/
Nelle foto (Thomas Imagery): i vincitori del Premio Rally ACI Lucca 2023 (premiati), il direttore Luca Sangiorgio ed il fiduciario Massimiliano Bosi, Claudio Fanucchi e Simone Di Giulio (vincitori assoluti), Rossana Gabrielli e Sabrina Cintolesi (classifica femminile).
Fonte: Gabriele Michi | ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto