SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Colosseo protagonista della prima serata al Rally di Roma Capitale. Davanti a tutti c’è Aragno

Spettacolo senza precedenti al Rally di Roma Capitale alla prova inaugurale. Pubblico delle grandi occasioni, importante parterre di rappresentati istituzionali e una grande sorpresa in classifica. Oggi tappa molto impegnativa con sei prove speciali.
Il Rally di Roma Capitale ha preso il via dal Colosseo in una impareggiabile cornice, unica al mondo. Davanti al pubblico delle grandi occasioni che ha acclamato gli equipaggi, l’evento organizzato da Motorsport Italia e Max Rendina ha regalato la prima emozionante anteprima.

Erano presenti il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, l’Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale Alessandro Onorato, il Presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani, la Presidente dell’Automobile Club Roma Giuseppina Fusco, la Presidente dell’Assemblea Capitolina Svetlana Celli, il Consigliere della Regione Lazio Luciano Nobili e Max Rendina, ideatore dell’evento.

A siglare il miglior tempo nella speciale d’apertura ricavata a Colle Oppio, è stato a grande sorpresa il ligure Francesco Aragno, con Giancarla Guzzi su Skoda Fabia Rally2 Evo. Già protagonista al Colosseo lo scorso anno, questa volta ha beffato tutti, regalandosi forse una delle maggiori soddisfazioni della sua carriera, chiudere il prologo in testa nel quinto round del FIA European Rally Championship e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco.

Secondo sui 1.3 chilometri dello spettacolare tracciato il vincitore 2023 Andrea Crugnola, con Pietro Elia Ometto, su Citroen C3 Rally2, staccato di 4 decimi. Questo sottolinea che il prologo spettacolare davanti all’Anfiteatro Flavio ha restituito una classifica cortissima, con gli sloveni Bostjan Avbelj e Damijan Andrejka, su Skoda Fabia RS Rally2, terzi a 1.2 secondi. Quarti a pari merito gli italiani Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, Skoda Fabia RS Rally2, e Stéphane Lefebvre e Anthony Hamard, su Hyundai i20 N Rally2 a 1.4 secondi. Quinto posto quindi per Erik Cais e Igor Igor, su Skoda Fabia RS Rally2, a 1.5 secondi.

Dopo questo inizio, le auto sono tornate a Fiuggi dove resteranno per il riordino notturno. Il rally riprenderà domani alle 7:15 con sei prove speciali, tra cui la lunga “Santopadre – Fontana Liri” di 28.74 chilometri, particolarmente tecnica e impegnativa. Il programma del sabato include anche le prove di “Alatri” e “Guarcino-Altipiani”, entrambe da ripetere due volte. La gara non finirà domani, proseguirà poi anche domenica per l’ultima giornata, quindi i giochi sono ancora molto aperti.

La gara si potrà seguire in diretta su Rally.tv (on demand) che trasmetterà tutte le prove speciali. Domenica si riaccenderanno anche le telecamera di RAI, con due prove in chiaro anche su RAI Play, la PS10 e la PS13 “Monastero-Jenne”.
A sinistra Aragno-Guzzi, primi leader (foto Max Ponti).
A destra le autorità con (da dx): Onorato, Abodi, Fusco, Sticchi Damiani e Rendina (foto Spalletta).

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto