SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il Campionato Italiano Rally Terra Storico torna nella Val d’Orcia per il suo terzo atto stagionale

La provincia di Siena si prepara ad accogliere gli equipaggi della serie nazionale riservata alle storiche pronti a sfidarsi nella due giorni toscana. Dieci prove speciali in programma sulla tabella di marcia da affrontare tra sabato 29 e domenica 30 marzo. Partenza e arrivo allestiti a Radicofani.
Prosegue la stagione del Campionato Italiano Rally Terra Storico che ritornerà in Toscana per la terza tappa del 2025, con il VI Rally Storico della Val d’Orcia che andrà in scena nelle due giornate di sabato 29 e domenica 30 marzo. A fare da punto nevralgico della manifestazione sarà la località di Radicofani, dove verrà allestita la cerimonia di partenza: sarà da qui che i protagonisti al volante delle regine del passato partiranno per affrontare i tratti cronometrati di “Sarteano”, “Catiglioncello del Trinoro”, “Radicofani Francigena”, “Radicofani La Rocca” e “San Casciano dei Bagni–Fighine”. In totale, 79,20 chilometri cronometrati lungo i quali si confronteranno i piloti del 4 e del 2 Ruote Motrici, affiancati dagli iscritti al Campionato Italiano Rally Terra.

4 RUOTE MOTRICI | Dopo i due successi consecutivi ottenuti prima al Valle del Tevere e poi a Foligno, Mauro Sipsz sarà a caccia della sua terza vittoria stagionale, sempre affiancato da Fabrizia Pons su Lancia Delta Integrale. All’inseguimento ci sarà Nicolò Fedolfi, secondo nella classifica del tricolore a soli dieci punti da Sipsz, al volante dell’altra Lancia Delta condivisa con il sammarinese Livio Ceci, con cui ha già conquistato due podi. Dopo la trasferta poco fortunata a Sansepolcro, ritorna Valter Pierangioli, per l’occasione navigato da Federica Del Sordo su Ford Sierra Cosworth, mentre Stefano Pellegrini ripartirà dal Val d’Orcia assieme a Natascia Biancolin sul sedile di destra della sua Lancia Delta Integrale curata dalla Titano Motorsport.

2 RUOTE MOTRICI | Continua la sfida tra i concorrenti del 2 Ruote Motrici, dove è Nemo Mazza a condurre la classifica di campionato con 46 punti. Dopo il terzo piazzamento assoluto ottenuto al Valle del Tevere solo alle spalle delle due vetture 4RM e il quarto posto nella gara fulginate, il pilota di San Marino scatterà al via sempre al volante della Ford Escort RS della Titano Motorsport e con Riccardo Biordi alle note. Non manca Andrea Succi, autore della piazza d’onore a Foligno, pronto a lottare per provare a ripetere l’ottimo risultato ottenuto nel secondo appuntamento del tricolore navigato da Fabio Graffieti su BMW M3, mentre ritorna in scena Bruno Pelliccioni, in cerca di riscatto dopo un inizio di stagione in salita al fianco di Mirco Gabrielli su Ford Escort RS sempre gestita dalla Titano Motorsport. Rientro tra le fila dello storico anche per Simone Corcelli, quinto assoluto e terzo nel 2 Ruote Motrici a Sansepolcro, coadiuvato da Michele Fabbri su BMW 320, e per Nicholas Ciacci in coppia con Federico Dalla Vecchia Peugeot 205 Rallye, vettura con cui saranno al via Massimo Salvucci e Giovanni Guerzoni e l’equipaggio composto da Filippo Grifoni e Paolo Materozzi terzi nella graduatoria del campionato con 22 punti. Corrado Costa e Domenico Mularoni, dopo i primi punti raccolti in Umbria, torneranno in gara con la loro Opel Corsa, esemplare con il quale concorreranno anche Marco Fantini e Umberto Bollini, mentre Benassi-De Marco e Ferrari-Giuriato saranno ai nastri di partenza su Opel Kadett e Opel Ascona. Spunta il nome di Federico Ormezzano, nuovamente tra le storiche su Talbot Lotus condivisa con Maurizio Torlasco, così come Enrico Ercolani Volta, affiancato da Giuliano Calzolari su BMW. Tra gli altri protagonisti sono presenti il senese Alessandro Fedolfi in coppia con Jessica Fermia su Fiat 127 Sport, Andrea e Maurizio Zaupa affiancati rispettivamente da Martina Schiavo, su Ford Escort, Maurizio Scaramuzza su Talbot Sunbeam TI e Alessandro Leoni e Loretta Arca su Ford Escort RS2000, in evidenza al Rally Storico Città di Foligno a inizio marzo. Completano l’elenco degli iscritti Meniconi-Domini su Renault 5 GT Turbo, Micheli-Marchetti su Fiat Uno, Ambrosi-Bianchini su Volkswagen Golf GTI, Elio e Roberta Simoni su altra Ford Escort, Michele Galluzzi e Michele Crecchi su Opel Corsa GSI, Pelegatti-Micalizzi su Volkswagen 1303S, Lenzetti-Torielli su Lancia Fulvia e Machetti-Agostini su Autobianchi A112.
PROGRAMMA | Ad inaugurare la sesta edizione della gara organizzata dalla Scuderia Radicofani Motorsport saranno le verifiche tecniche e sportive di rito che partiranno nel pomeriggio di venerdì 28 marzo e si concluderanno alle ore 9.30 della giornata successiva, quando si entrerà nel vivo della competizione. Sarà infatti lo shakedown in programma dalle 10.30 alle 11.30 presso la località di San Casciano dei Bagni a dare il via all’azione, mentre la cerimonia di partenza scatterà alle 12.01 da Piazza San Pietro a Radicofani. Dopo il passaggio della prima vettura in pedana in coda alle “moderne” del Campionato Italiano Rally Terra, i protagonisti del tricolore riservato allo storico si daranno battaglia lungo i primi tratti cronometrati della competizione, vale a dire “Sarteano” (PS1 – 12.30; PS3 – 15.48) e “Catiglioncello del Trinoro” (PS2 – 12.49; PS4 – 16.07), da percorrere due volte prima di rientrare per il riordino notturno che segnerà la conclusione della prima giornata di competizione. Le sfide del terzo atto del CIR Terra Storico proseguiranno l’indomani, domenica 30 marzo, con gli altri tre passaggi di “Radicofani Francigena” (PS5 – 9.16; PS8 – 13.40), “Radicofani La Rocca” (PS6 – 9.35; PS9 – 13.59) e “San Casciano dei Bagni – Fighine” (PS7 – 10.39; PS10 – 15.03). L’arrivo finale è previsto per le 15.53 a Radicofani, dove verrà allestita la cerimonia di premiazione dei vincitori.

Nel 2024 il V Rally Storico della Val d’Orcia fu vinto da “Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale, che si imposero anche nella classifica 4 Ruote Motrici. Sul podio anche Pelliccioni-Ercolani, primi nel 2 Ruote Motrici con la loro Ford Escort, e Succi-Graffieti su BMW M3.

CALENDARIO CIR TERRA STORICO 2025: 4° Rally Storico Valle del Tevere Arezzo, 14-16 febbraio | 2° Rally Storico Città di Foligno, 7-9 marzo | Rally Storico della Val d’Orcia, 28-30 marzo | 10° San Marino Rally Historic, 11-13 luglio | Rally Vermentino Historicu, 26-28 settembre | 5° Rally del Brunello Storico, 21-23 novembre

CLASSIFICA CIRTS 4RM: 1. Sipsz pt. 46; 2. Fedolfi pt. 36; 3. Pellegrini pt. 12
CLASSIFICA CIRTS 2RM: 1. Mazza pt. 46; 2. Corcelli pt. 24; 3. Grifoni pt. 22
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Sport

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

4° Raduno Alfa Romeo Club Gallura: il 25 aprile il 1° Memorial Gerolamo Scampuddu

Venerdì 25 aprile, l’Alfa Romeo Club Gallura organizza la quarta edizione del raduno, primo Memorial Gerolamo Scampuddu. Il programma prevede alle 8 il ritrovo dei partecipanti presso il Molo Vecchio Porto Cervo, alle 10:30 la partenza con passaggio al “Bagaglino” Liscia di Vacca, alle 11:30 a Calangianus, è in programma una sosta in via Guglielmo

Rally Val d’Orcia, Lamonato al comando nel CIRT 4WD

Un’altra terza piazza per il pilota di Valdobbiadene che, sovvertendo ogni pronostico, vola in vetta al raggruppamento del Campionato Italiano Rally Terra. Condizioni meteo difficili, caratterizzate da un Sabato vissuto tra la pioggia ed il fango per affrontare una Domenica con il sole e su fondo asciutto. Questa, in sintesi la due giorni al Rally

error:
Torna in alto