SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 43° Rally Città di Pistoia parla straniero: vittoria per i cileni Heller-Roman (Volkswagen Polo R5)

L’ultimo appuntamento della Coppa Rally di VI zona ha segnato per la prima volta la vittoria di un equipaggio straniero alla gara organizzata da Pistoia Corse con ACI Pistoia. Secondo il parmense Vescovi, che si è aggiudicato la Coppa di VI zona, ma è stata un’edizione ricca di colpi di scena, quella del “Pistoia” di quest’anno: il terzo posto sino ad una prova dal termine era per il rumeno Barbu (Skoda), anche lui al debutto in gara, poi affondato in classifica per una foratura sull’ultima fatica cronometrata, cedendo il “bronzo” all’elbano Volpi (Skoda).
Il prestigioso Trofeo monomarca GR Yaris Rally Cup, è stata vinta dal locale Thomas Paperini, il quale ha dato un nuovo allungo in testa alla classifica.

La bandiera a scacchi del 43° Rally Città di Pistoia ha sventolato nel pomeriggio odierno di nuovo in centro città e lo ha fatto insieme a quella del Cile. E’ la nazionalità del vincitore della competizione, il 28enne Alberto Heller, in coppia per la prima volta con Javiera Roman, su una VolksWagen Polo R5 del Team HK Racing. Al debutto sulle strade pistoiesi e pur con poca esperienza su asfalto, alla seconda esperienza con vettura tedesca (oltre che decimo assoluto nel mondiale WRC-3 nel 2020 e 2021), Heller ha preso il comando con decisione con le prime due prove del sabato, l’ambo di passaggi sulla “Arcigliano, staccando in modo già considerevole la concorrenza.
Una prestazione cristallina, quella dell’equipaggio cileno (il pilota, con il secondo cognome “Ancarola”, peraltro ha antiche origini italiane), il primo straniero a vincere a Pistoia, bravo ad adattarsi alle difficili “piesse” pistoiesi che hanno conosciuto due giorni prima della gara e poi scoperto al meglio durante lo svolgimento, spiazzando praticamente i tanti avversari che le strade le conoscevano ovviamente assai meglio di loro.
Si erano messi al loro inseguimento il parmense Roberto Vescovi, in coppia con Giancarla Guzzi (Skoda Fabia) ed il lucchese Rudy Michelini (VolksWagen Polo R5), duellando a decimi di secondo, poi durante la terza prova, la prima della domenica (primo giro sulla “San Baronto”) Michelini ha chiuso la gara anzitempo uscendo di strada, di fatto lasciando via libera a Vescovi che, chiudendo poi al secondo posto, ha potuto festeggiare pure la conquista del titolo di VI zona e del trofeo “Pirelli Accademia”.
Terzo ha concluso, all’ultimo tuffo, l’elbano Andrea Volpi, in coppia con Michele Maffoni, anche loro su una Skoda Fabia R5. Reduce dalla delusione “casalinga” della settimana scorsa del Rallye Elba storico europeo, dove si è fermato per rottura motore quando era ai vertici con una Lancia Delta, la coppia di Portoferraio ha rilevato il “bronzo” dopo un testacoda sulla quarta prova (con vettura spenta) ed in coincidenza dell’ultima prova speciale, prendendo il testimonio dal rumeno Sebastian Barbu, in coppia con Bogdan Iancu, pure loro su una Skoda Fabia R5, affondati in classifica per una foratura. Partiti per “allenarsi” in vista del loro prossimo appuntamento nel campionato di Romania della settimana prossima a Cluj dove dovranno difendere la leadership, hanno comunque affrontato al loro meglio possibile le tante curve della gara, anche in questo caso riuscendo ad avere ragione dei tanti abituali frequentatori della gara negli anni passati. 
Quarta piazza poi conquistata con ampio merito e sensazione da Thomas Paperini e Simone Fruini, i vincitori delle due ultime edizioni del “Pistoia”, stavolta impegnati per la penultima prova della prestigiosa GR Yaris Rally Cup, il monomarca di casa Toyota che frequenta i palcoscenici rallistici più “nobili” in Italia. E’ stato un duello tutto pistoiese, quello del monomarca “delle due ellissi”, con protagonista anche Alex Ciardi, in coppia con Tondini, alla fine sesto nella generale, dietro al “sempreverde” milanese Mauro Miele (protagonista della categoria “master” del mondiale rally), in coppia con Luca Beltrame, su una Skoda Fabia R5, autori di una prestazione di vertice estremamente regolare.
Tornando al dualismo di casa Toyota, curiosamente, Paperini e Ciardi nel palmares hanno entrambi due vittorie assolute a testa a Pistoia. Settimi assoluti Giovanetti-Rossi, anche loro su Skoda e, nei dieci dell’assoluta si sono inseriti pure i due contendenti per la classifica “Under 25” della GR Yaris Rally Cup, vale a dire il riminese Angelo Pucci Grossi, ottavo in coppia con Francesco Cardinali, ed il veneto Jacopo Facco, decimo con al fianco Nicola Doria.
Tra loro due, al nono posto, primi tra le due ruote motrici, con una gara d’autore i veneti Zanin-Pizzol, (attualmente terzi nel tricolore junior), autori di una notevole progressione, su una Renault Clio Rally4, ottimo allenamento in vista della prossima settimana, ultima gara stagionale del Campionato Italiano a Verona. Sino alla penultima prova avevano tenuto testa a tutti con autorità i pistoiesi Billocci-Migliorati, con una Peugeot 208 Rally4, poi traditi da una curva viscida durante la “chrono” di chiusura. Il loro valore è stato dato soprattutto dall’aver lottato ad armi pari contro tante trazioni integrali in una strada costantemente scivolosa.
LE ISTITUZIONI AL FIANCO DELL’EVENTO CON INTERESSE ED ENTUSIASMO
E’ una sinergia forte ed importante, quello che l’organizzazione del Rally Città di Pistoia ha conosciuto anche quest’anno con l’Amministrazione Comunale di Pistoia, anche con la Provincia, le quali hanno riconosciuto la valenza dell’evento, in grado di identificare un territorio che appunto con il Rally Città di Pistoia trova il proprio ambasciatore nel mondo del motorsport. Significativo anche l’appoggio delle Amministrazioni Comunali di Lamporecchio, Marliana, Quarrata e Serravalle Pistoiese, nei cui territori si svilupperà il percorso. L’evento ha portato un notevole flusso di persone al seguito, tra addetti ai lavori ed appassionati, fungendo anche da stimolo e beneficio per l’incoming territoriale.
CLASSIFICA TOP TEN: 1. Heller-Roman (Volkswagen Polo) in 51’56.4; 2. Vescovi-Guzzi (Skoda Fabia) a 24.6; 3. Volpi-Maffoni (Volkswagen Polo) a 1’43.3; 4. Paperini-Fruini (Toyota Yaris GR) a 2’12.7; 5. Miele-Beltrame (Skoda Fabia Evo) a 2’20.8; 6. Ciardi-Tondini (Toyota Yaris GR) a 2’31.1; 7. Giovanetti-Rossi (Skoda Fabia) a 3’11.8; 8. Pucci Grossi-Cardinali (Toyota Yaris GR) a 3’32.7; 9. Zanin-Pizzol (Renault Clio) a 3’37.4; 10. Facco-Doria (Toyota Yaris GR) a 3’45.6.
Nella foto: il cileno Heller in azione (foto AmicoRally) e la cerimonia di arrivo (foto Imago)
Fonte: Ufficio Stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

error:
Torna in alto