SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 30° Rally Adriatico apre le iscrizioni

Rally Adriatico: entra nel vivo oggi, la gara, seconda prova del Campionato tricolore su terra, previsto dal 19 al 21 maggio.
Sede di nuovo ad Urbino ed un percorso in parte rivisto sono i caratteri di un evento che promette anche un premio “downhill”, i cui dettagli verranno svelati a breve. La gara sarà valida quale ultima prova del Challenge Raceday Rally Terra, sostituendo il Rally “Crete Senesi-Città di Asciano”, rimandato a data da destinarsi.

Da oggi, fino al 10 maggio, iscrizioni aperte dal 30° Rally Adriatico, una delle competizioni di rally su terra più iconiche d’Italia, edizione che celebra ben tre decenni di matrimonio con lo sport, per l’evento organizzato da PRS Group, in calendario per il 19-21 maggio.
 
La gara sarà la seconda prova del Campionato Italiano Rally Terra ed a questa si aggiunge la validità quale ultimo atto del Challenge Raceday Rally Terra, in luogo del rimandato rally Crete Senesi-Città di Asciano. Quest’ultimo riconoscimento, arrivato “in corso d’opera” conferma la competizione con un valore ulteriore, segno anche della capacità organizzativa dell’equipe PRS Group.
 
Per rendere poi la sfida ancora più avvincente e ricca di adrenalina, verrà istituito un trofeo “downhill” legato alla gara, i cui dettagli verranno resi noti a breve, certamente sarà un valore aggiunto ad una gara che da anni è il simbolo delle competizioni su strada bianca in Italia. La lunghezza totale del percorso sarà di 245 chilometri di cui 71 di Prove Speciali, 3 da ripetere 3 volte.
 
UNA STORIA COSTANTEMENTE “TRICOLORE”
E’ una lunga tradizione, quella propria di questo rally, che vide la luce ai primi di settembre del 1994, allora con il nome del “Rally del Mobile”, di stanza a Pesaro. Negli anni il rally si è visto transitare, da Fano, da Ancona, Senigallia, Numana e, dal 2011, da Cingoli, sino ad arrivare a toccare Urbino dallo scorso anno, dove la gara ha trovata ampia accoglienza dal territorio e dalle sue Amministrazioni.
Sotto il lato puramente sportivo, la manifestazione fa parte, fin dalla seconda edizione, del rallismo di alto livello nazionale, prima con i galloni del “Trofeo Tradizione Terra”, divenuto poi “Trofeo Rally Terra” nel 1997, mentre risale al 2001, con l’ottava edizione e la vittoria di Franco Cunico, l’ingresso nel Campionato Italiano Rally, validità che la Federazione ha riconfermato di anno in anno, riconoscendo la bontà dell’operato di PRS Group. Soltanto le edizioni numero 14, 15 e 18 non sono state incluse nel calendario della massima serie tricolore per via della rotazione delle gare, ed oggi è tappa imprescindibile del “tricolore” su terra.
 
GRANDI STIMOLI CON URBINO ANCORA CENTRO PROPULSORE
Il Rally Adriatico torna nuovamente nella magnifica città natale di Raffaello Sanzio, abbracciata dalle morbide colline che scendono verso il Mar Adriatico, nell’entroterra pesarese, il cui centro storico è patrimonio UNESCO. Luoghi di straordinaria bellezza, scenari unici di un territorio che guarda molto al turismo ed in questo l’indotto ricettivo del territorio, con il Rally Adriatico ed il suo grande seguito di praticanti ed appassionati, avrà un ulteriore stimolo. Sport e turismo, dunque, come volàno per la valorizzazione territoriale e la Città di Urbino in questa unione di intenti ci crede con entusiasmo.
 
Ma è tutto un territorio, il protagonista della gara, abbracciandola con scorci mozzafiato. Da una parte c’è il percorso, in parte rivisitato da quello dello scorso anno, dall’altra vi è lo scenario che propone, grazie alla fiducia ed all’ampia collaborazione dei comuni interessati, oltre ad Urbino, vi sono Cagli e Fermignano, con i quali già dallo scorso anno si è instaurato un forte rapporto che guarda alla valorizzazione dei luoghi.
 
LA POSSIBILITA’ DI PRENOTAZIONE DEI SOGGIORNI PER LA GARA CON RAFFAELLO TRAVEL GROUP
Per programmare ed agevolare la trasferta in terra urbinate, l’organizzazione PRS GROUP ha predisposto un accordo con Raffaello Travel Group, struttura alla quale gli interessati possono rivolgersi per avere maggiori informazioni e procedere anche con le prenotazioni. Ci si può rivolgere all’indirizzo e-mail eventi@urbinoincoming.it oppure ai numeri 0722 327831 e 391 4982815.
 
PROGRAMMA DI GARA
Giovedì 20 aprile Apertura iscrizioni
Mercoledì 10 maggio Chiusura iscrizioni
Giovedì 18 maggio
Ore 18,00/21,00 Verifiche sportive/Accrediti presso Spazio Data, Borgo Mercatale, Urbino (Pu)
Venerdì 19 maggio
Ore 08,30/10,30 Verifiche sportive/Accrediti presso Spazio Data, Borgo Mercatale, Urbino (Pu)
Ore 08,30/12,30 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
Ore 14,00/19,00 Ricognizioni autorizzate (3 passaggi totali)
Sabato 20 maggio
Ore 08,30/12,30 Verifiche Tecniche presso Parco Assistenza, zona Ind. Fermignano (Pu)
Ore 11,00/13,00 Shakedown – Vetture 4 RM 13,30/16,00 Shakedown – Vetture 2 RM
Ore 18,40 Partenza dal Parco Assistenza, zona Ind. Fermignano (Pu)
Ore 19,00 Ingresso Riordino Notturno, Borgo Mercatale, Urbino (Pu)
Domenica 21 maggio
Ore 07,30 Uscita Riordino Notturno, Borgo Mercatale, Urbino (Pu)
Effettuazione di 9 ps
Ore 17,30 Arrivo con premiazione (sub-judice), Borgo Mercatale, Urbino (Pu)
www.rallyadriatico.it
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto