SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 29° Slalom Torregrotta-Roccavaldina raggiunge le tre cifre

La competizione tra i birilli, organizzata da Top Competition, a quota 116 adesioni, con i migliori specialisti di oltre stretto a caccia di punti per il terz’ultimo round Tricolore ed i fortissimi driver isolani che puntano al Campionato Siciliano, promosso dalla delegazione regionale Aci Sport. Oggi 28 Settembre dalle 15 le verifiche sportive e tecniche, domenica 29, dopo la ricognizione delle 9.00, le 3 manche di gara.
Sono 116 i driver che hanno aderito alla 29^ edizione dello Slalom Torregrotta-Roccavaldina.

Alla gara, organizzata da Top Competition, valida per il Campionato Italiano e Siciliano, per entrambi con coefficiente 1.5, prenderanno parte i migliori specialisti di oltre stretto e tanti piloti isolani, molti dei quali della provincia di Messina, dando vita domenica 29 Settembre ad accese sfide sui 3,5 km che separano Torregrotta da Roccavaldina.

Fra i big del Campionato Italiano spiccano nella Entry List col numero 1 sulla Radical Sr4 1600, il sorrentino Salvatore Venanzio, attuale Leader della serie Tricolore, con il 2 su una simile sportcar inglese il messinese Emanuele Schillace, che lo segue in graduatoria e Luigi Vinaccia, driver anche lui campano, specialista di lungo corso con la Osella PA 9/90 2000.

Altra Radical 1600 per il beniamino di casa Giovanni Greco che, dopo tanti piazzamenti in stagione, ha colto due successi consecutivi in Sicilia, mentre con le 1400 dello stesso apprezzato marchio si schierano altri due esperti piloti messinesi Giuseppe Bellini e Santi Leo, vincitore a Salice ed ancora con il prototipo PRC Haybusa, Sergio Bertolami. Sempre in gruppo E2SC, riservato alle biposto, torna in gara dopo una lunga assenza il trapanese Girolamo Ingardia su Elia Avrio St 09 da 1150 c.c e nella stessa classe il catanese Silvio Fiore che a Librizzi ha trionfato con la meno potente delle Radical.

Passando al gruppo E2SS oltre al saccense Antonino Di Matteo con la Gloria C8 Suzuki 1400, da tenere d’occhio l’altro trapanese Giuseppe Giametta che con la GLORIA B5 Suzuki 1150 si è imposto recentemente a Ucria e a Custonaci. Con altre 3 identiche monoposto arrivano Salvatore Catanzaro a caccia di punti per il Campionato Siciliano Roberto De Mariano e Antonino Mazzeo.

4 saranno i protagonisti con i Kart Cross, 2 dei quali iscritti nel Campionato Italiano, Giuseppe Esposito e Fabio Gargiulo oltre a Joseph Cannistrá e Luca Radici.

Fra le vetture estreme Silhouette del gruppo E2Sh Paolo De Cei con la Punto 1150 gareggerà per il tricolore, con antagonisti del calibro di Orazia Fallico su Fiat 126 e Paolo Midiri su Fiat 500 Sporting. 4 pure le simpatiche Chevy Sedan con alla guida “i Catalano” Pietro, Gianfranco e Giuseppe, insieme a Renzo Viola. Ben 16 i protagonisti del gruppo E1 di cui 5 con vetture a motore moto con il locale Francesco Renda su Peugeot 106 Suzuki 1150 e fra i protagonisti con le auto “tradizionali” in classe 2000 Marco Gammeri con la Renault Clio e ancora un beniamino di casa Domenico Cangemi, che torna alla sua amata Fiat 127. Saranno ben 18 i driver impegnati con le vetture del Gruppo Speciale Slalom con tanti nomi molto conosciuti in lizza per le classi. In s7 si rinnova la sfida fra Alfonso Belladonna e Biagio Meli con le Fiat Uno Turbo e Fabio Ferro con la Renault 5 Gt Turbo, in S6 papà Alfredo Giamboi e in S5 sua figlia Angelica e ancora in S3 fra gli alti per il Campionato Italiano Antonino Bonsignore su Autobianchi A112 e Francesco Pirri su Fiat 127, mentre in S1 la seconda dama al via Rossella Pappalardo con la sua Fiat 500.

Altre 3 bicilindriche saranno guidate per il Gr 5/700 da Pierluigi Bono e Giuseppe Noto, e per il Gr2/700 da Paolo Nicolosi.

Fra i 9 iscritti in gruppo A, spiccano i nomi in classe 2000 del driver e preparatore Michele Ferrara con la Renault Clio ed in 1400 di Alessio Truscello e Matteo Salpietro con le Peugeot 106.

Arriva a quota 18 il gruppo N, dove sicuri protagonisti con le Renault Clio 2000 saranno Claudio Giamboi, l’under 23 Francesco Bene.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto