SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 15° Slalom città di Avola assegna il Tricolore

Chi vince o arriva davanti tra il siciliano Puglisi ed i campani Venanzio e Vinaccia, sarà Campione Italiano 2023. Chiusura iscrizioni mercoledì 25 Ottobre, presentazione dell’evento al Comune di Avola venerdì 27.
Non sono bastati 11 round della stagione 2023 per delineare una graduatoria tale, da poter conoscere anzitempo il nome del Campione Italiano Assoluto, si dovrà infatti aspettare l’ultima manche della 15^ edizione dello Slalom Città di Avola. La gara, organizzata da Promoter Sport con la promozione dell’Automobile Club Siracusa e col sostegno dell’amministrazione Comunale di Avola, è diventata quindi determinante, anzi per certi versi è come se il campionato si disputasse in prova unica, dal momento che ufficializzate le classifiche dopo il recente Slalom Torregrotta-Roccavaldina, il divario fra i contendenti è praticamente nullo.
 
Il catanese di Giarre, Michele Puglisi, che ha adesso 127  punti vuole ripetere con la sua Radical sr4 1600,  il successo dello scorso anno ad Avola che gli spianò  la strada  per la conquista al Titolo 2022    , ma i due sorrentini Salvatore Venanzio, al via anche lui su Radical, e Luigi Vinaccia che invece sarà al volante dell’ Osella Pa9/90 di 2000 c.c, hanno le stesse identiche chance partendo rispettivamente 124,5 e 120,5. A questo punto a prescindere dal coefficiente e dagli scarti, chi arriverà ad Avola davanti sarà il Campione italiano 2023.
 
Cresce quindi l’attesa per questo incredibile finale ad alta suspense ché ovviamente rappresenta per lo Slalom Città di Avola una grande opportunità di visibilità. L’interesse per  la gara siracusana non  si ferma solo a questo, per quanto riguarda l’aspetto sportivo infatti, c’è da considerare anche la validità di Campionato Siciliano, la serie promossa dalla Delegazione Regionale Aci Sport, che nella concomitanza del Tricolore assegnerà doppio punteggio, mentre sotto il profilo della manifestazione in sé, c’è da aspettarsi tantissimo dai luoghi del territorio siracusano, uno scrigno di tesori di acclarato valore turistico culturale.
 
Le iscrizioni si chiuderanno mercoledì 25 ottobre alle ore 12.00 e dopo l’approvazione da parte della federazione, l’elenco dei partecipanti sarà presentato insieme a tutti gli altri particolari dell’evento venerdì 27 presso il palazzo Comunale di Avola. 
Fonte: ufficio stampa Erregimedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Ruote nella Storia tra i palazzi storici di Mantova

“Grande soddisfazione per questa edizione di Ruote nella Storia con 32 equipaggi presenti. Un sentito apprezzamento da parte di tutti i partecipanti per le visite guidate in alcuni dei luoghi simbolo della cultura e della bellezza del territorio. Un evento questo che ha evidenziato la perfetta collaborazione con le istituzioni locali il cui appoggio è

Balletti Motorsport reduce dalla Salita del Costo. Ora il Rally Costa Smeralda Storico

Archiviati gli impegni della Salita del Costo e Rally della Marca il team dei fratelli Balletti si concentra sull’imminente Rally Costa Smeralda Storico dove sarà presente con due vetture Due sono stati gli appuntamenti sportivi dello scorso fine settimana per la Balletti Motorsport, entrambi in Veneto. Si sono infatti disputati, nell’ordine, il Rally della Marca

Pata Talenti Azzurri FMI: Race Report weekend del 5 e 6 aprile 2025

Successi nel Mondiale Enduro di Alberto Elgari e Francesca Nocera, Nicolò Alvisi sul podio dell’Europeo Motocross EMX125. Archiviata la Presentazione 2025 tenutasi presso il Macron Campus nella giornata di martedì 1° aprile, i Pata Talenti Azzurri FMI sono tornati in azione per un weekend di gare che ha riservato molteplici soddisfazioni in tutte le specialità

Nervi cornice di successo per Ruote nella Storia

L’Automobile Club Genova ha raggiungo l’entusiasmo e la soddisfazione di tutti i presenti con all’edizione 2025 di Ruote nella Storia, targata anche quest’anno Tour dei Rolli. L’Ente presieduto da Carlo Bagnasco coadiuvato alla direzione da Raffaele Ferriello ha deciso di onorare il format nato sotto l’egida di ACI Storico e Automobile Club d’Italia, offrendo come

error: