SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Il 1° Rally Storico Città di Foligno inaugura il Campionato Italiano Rally Terra Storico

L’esordio della gara umbra si prepara ad aprire le danze del tricolore su terra riservato alle regine del passato. Nove le prove speciali lungo le quali si sfideranno i principali interpreti della polvere nella giornata di domenica. Partenza e arrivo in Piazza della Repubblica a Foligno.
Nuova stagione al via anche per i protagonisti del Campionato Italiano Rally Terra Storico, inaugurato dal Rally Storico Città di Foligno in programma tra il 9 e il 10 marzo. Appuntamento d’esordio per la gara umbra organizzata da PRS Group che affiancherà le “moderne” in lizza per la prima del Campionato Italiano Rally Terra, con nove prove speciali da affrontare interamente nella giornata di domenica per un totale di 76,38 chilometri competitivi lungo i tratti di “Scopoli”, “Collecroce” e “Monte Alago”, ognuna da percorrere tre volte.

GLI ISCRITTI | Diversi gli equipaggi della serie nazionale su terra riservata alle regine del passato in corsa per le due classifiche del 4 Ruote Motrici e 2 Ruote Motrici.

4RM | Ai nastri di partenza degli sterrati tricolore ci sarà “Lucky”, campione italiano in carica per il terzo anno consecutivo nella graduatoria riservata al 4RM. Il pilota vicentino, accompagnato alle note da Fabrizia Pons sulla leggendaria Lancia Delta Integrale di 4°Raggruppamento, proverà a difendere il titolo già dalla prima gara della stagione. Torna anche il nome di Costantino Mura, affiancato da Marco Demontis su Ford Sierra Cosworth 4X4, pronto a sfidarsi con Stefano Camporesi e Giancarlo Rossini e Cusi-Grisendi, oltre all’equipaggio composto da Nicolò Fedolfi e Livio Ceci, tutti a bordo della Lancia Delta Integrale.

2RM | Non mancano i nomi anche tra i protagonisti del 2RM, come quello di Bruno Pelliccioni al volante della Ford Escort MKII di 3°Raggruppamento. Il sammarinese già campione italiano nel 2022, sarà al via della gara umbra navigato da Lorenzo Ercolani, pronto a competere con i connazionali e compagni di scuderia Nemo Mazza ed Enrico Ercolani Volta, rispettivamente affiancati da Marco Cavalli su Ford Escort RS e Daniele Conti a bordo della BMW 320 E21. Tra gli iscritti compare il nome di Filippo Grifoni, in gara al volante della Peugeot 205 GTI condivisa con Paolo Materozzi, così come quello di Corrado Costa, altro pilota di San Marino con Riccardo Biordi sul sedile di destra della sua Opel Corsa GSI, medesima vettura con cui saranno a Foligno anche Maurizio Pioner e Bruna Ugolini, e la BMW M3 di Andrea Succi e Fabio Graffieti. Pronti a calcare le strade bianche del tricolore Domenico Mombelli, in coppia con Luigi Bariani su Ford Escort RS, Rocchieri-Colombaro su Opel Kadett GTE, Pennacchini-Fanelli su Fiat Uno Turbo IE e la coppia composta da Renato Ambrosi e Andrea Marcon su Volkswagen Golf GTI.

PROGRAMMA | Il 1° Rally Storico Città di Foligno verrà inaugurato dalle verifiche tecniche e sportive che inizieranno nel tardo pomeriggio di venerdì 8 marzo e che si protrarranno fino alle ore 12.30 di sabato 9. Si entrerà nel vivo della competizione con lo shakedown tra le 14.15 e le 17.00, a cui faranno seguito la cerimonia di partenza alle 19.01 da Piazza della Repubblica nel cuore di Foligno, con le storiche in coda alle moderne del CIRT, e il riordino notturno. Le sfide lungo le strade bianche della provincia di Perugia prenderanno il via l’indomani, domenica 10 marzo, con i tratti cronometrati della “Scopoli” (PS1 – 8.24; PS4 – 11.51; PS7 – 15.18), “Collecroce” (PS2 – 9.18; PS5 – 12.37; PS8 – 16.04) e “Monte Alago” (PS3 – 9.27; PS6 – 12.54; PS9 – 16.21), tutte da affrontare tre volte per un totale di nove prove speciali prima dell’arrivo finale previsto per le 17.30 sempre in Piazza della Repubblica, dove verrà allestita anche la cerimonia di premiazione dei vincitori del primo appuntamento del 2024.
 
CALENDARIO CIR TERRA STORICO | 9-10 marzo 1° Rally Storico Città di Foligno | 5-7 aprile XV Rally Storico della Val d’Orcia | 21-23 giugno 9° San Marino Rally Historic | 25-27 ottobre 6° Rally dei Nuraghi e del Vermentino Historicu | 29-30 novembre 4° Rally del Brunello Storico

Fonte e foto: ACI Sport
Nella foto: “Lucky”-Pons su Lancia Delta Integrale

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto