SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

I Castelli del Nisseno protagonisti di Ruote nella Storia

L’Automobile Club di Caltanissetta si è reso protagonista dell’organizzazione di una tappa ricca di cultura, tradizione e passione, che ha caratterizzato un nuovo appuntamento, domenica 16 giugno, con Ruote nella Storia. Quest’ultima la manifestazione, di carattere motoristica-culturale, nata da ACI Storico coadiuvato da Automobile Club d’Italia. 
Per mantenere fede allo spirito di promozione territoriale e valorizzazione del motorismo d’epoca, ciascuno con la sua storia e il suo fascino, l’Ente nisseno presieduto da Carlo Alessi con la direzione di Rita Caruso ha offerto una viaggio suggestivo sulla Via dei Castelli che ha condotto fino a Delia, Comune storico fondato alla fine del ‘500 e ricco di tradizioni.

-“Coniugare la cultura dell’automobilismo con quella del territorio, delle sue bellezze e delle sue tradizioni – ha voluto evidenziare l’Avv. Carlo Alessi, Presidente dell’Automobile Club Caltanissetta – Anche quest’anno abbiamo voluto proseguire sulla Via dei Castelli, facendo scoprire ai nostri partecipanti borghi e paesi dal grande fascino e suggestione. Siamo grati a Delia, al Sindaco ed alla sua squadra per averci accolto con tanto calore ed entusiasmo”.-

Caltanissetta, così come tutta la sua Provincia, portano avanti con orgoglio la passione per l’automobilismo, testimonianza ne è la Coppa Nissena storica gara del posto. E questo spirito e questa partecipazione si fanno manifesti anche nell’ottima riuscita di appuntamenti dedicati alla cultura dell’automobilismo proprio come Ruote nella Storia.
Numerose le vetture di estrema bellezza presenti alla manifestazione e tra i modelli di valore inestimabile anche esclusive Alfa Romeo, Fiat, Lancia, Ferrari e Porsche. Tra le affascinanti vetture iscritte, una vera chicca è stata la Fiat Barchetta 1100 Sport costruita nel 1945 da Michele Tornatore, nella sua officina di Via Gramsci a Caltanissetta con la collaborazione di Diego Pugliese e Giuseppe Tollini. La vettura è stata costruita su base 1100 ma con telaio capovolto e componenti di altre auto ed ha gareggiato la Targa Florio, il Giro di Sicilia e tante altre gare in Sicilia.

Il programma della giornata ha previsto un primo raduno a Caltanissetta per poi partire alla volta di Delia, dove le auto si sono ritrovate in Piazza Vittorio Emanuele dopo essere state accolte dai saluti del Sindaco di Delia Filippo Bancheri e dallo stesso Presidente di AC Caltanissetta Carlo Alessi. Nel corso della manifestazione non è mancato un momento rievocativo della tradizione culinaria locale con l’assaggio della ‘Cuddrureddra’, un particolare biscotto di Delia nato con ingredienti semplici della cultura contadina.
I partecipanti alla manifestazione hanno potuto vivere momenti ricchi di fascino anche grazie alle visite al quartiere ebraico e al Castello di Delia. Luogo, quest’ultimo, estremamente suggestivo anche dal punto di vista naturalistico, perché costruito su uno sperone roccioso che ne costituisce il basamento naturale. A legare il tutto anche il momento conviviale durante il quale i partecipanti si sono dedicati ad un sano e costruttivo momento di condivisione.

Con l’entusiasmo e partecipazione che ha condito questa giornata di Ruote nella Storia e AC Caltanissetta, tutte le basi sembrano lasciate anche per un’edizione 2025 dell’evento. Intanto il format di ACI Storico torna il 23 giugno 2024 con AC Enna e AC Reggio Emilia.
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto