SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Hyundai Rally Team Italia e Basso-Granai cercano il poker al Rally Roma Capitale con la i20 N Rally2

Anche quest’anno il Rally di Roma Capitale del 22-24 luglio avrà doppia validità per il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e per l’European Rally Championship.
Dopo le vittorie nelle edizioni 2018, 2019 e 2021 Giandomenico Basso punta alla riconferma con la nuova Hyundai i20 N Rally2 del team Friulmotor gommata Pirelli.
Al via dal Colosseo i migliori piloti internazionali con ben 25 Rally2. Assieme alla vettura di Basso altre due i20 N compresa quella di Solans, secondo nell’europeo.

Si disputa nel fine settimana del 22-24 luglio la decima edizione del Rally di Roma Capitale, gara valevole come quinto dei sette appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco nonché sesto round del FIA European Rally Championship. Un’occasione importante per vivere una sfida internazionale dall’alto contenuto tecnico e sportivo.
Hyundai Rally Team Italia si presenta con il suo equipaggio ufficiale composto dal 48enne trevigiano Giandomenico Basso e il 50enne senese Lorenzo Granai con una i20 N Rally2 gommata Pirelli. Nella sua lunga e importante carriera il campione italiano in carica ha conquistato anche tre titoli internazionali, l’Intercontinental Rally Challenge nel 2006 e due volte l’European Rally Championsip nel 2007 e 2009. Basso ha anche ottimi ricordi del Rally di Roma Capitale, competizione che si è aggiudicato 3 volte negli ultimi quattro edizioni: 2018, 2019 e 2021.
Il lungo e impegnativo Rally capitolino si corre lungo tre giornate tra le provincie di Roma e Frosinone è diventato una tappa fondamentale per il team Hyundai e la coppia Basso-Granai per cercare di recuperare punti preziosi nel Campionato Italiano, dopo i primi due podi di inizio stagione un quarto posto in classifica generale, a tre rally dalla conclusione del campionato. 
   
«È sempre un grande piacere tornare a correre il Rally Città di Roma, una gara che mi piace molto dal punto di vista tecnico e per la cornice unica che gli organizzatori sono riusciti di anno in anno a rendere sempre più esclusiva» sottolinea Giandomenico Basso. «Sono contento che questo rally arrivi proprio in questo momento della stagione e spero possa essere un crocevia per noi e per tutta la squadra. La messa a punto della i20 N Rally2 completamente nuova ha richiesto qualche gara in più del previsto ma sono convinto che adesso siamo arrivati a un ottimo livello e vorrei quanto prima togliermi delle belle soddisfazioni con il team Friulmotor e Pirelli. Qui a Roma ritroverò degli equipaggi internazionali con i quali mi sono spesso confrontato in passato e questo è un ulteriore stimolo per dare il 100%, anche se noi faremo la gara contro gli italiani che alla fine sono quelli che lottano per i punti del CIAR. Alla vigilia abbiamo fatto un test per definire gli ultimi dettagli che a questo livello ti permettono di fare la differenza e adesso ci concentreremo sui 190 km di prove speciali del rally, quasi il doppio rispetto alle altre gare del Campionato Italiano»

Al via dal centro di Roma sono attesi 87 equipaggi, poco più della metà di provenienza estera, con ben 25 vetture Rally2 a giocarsi il podio. Assieme alla i20 N Rally2 di Basso-Granai saranno altre due le Hyundai presenti, tra queste quella del trentenne spagnolo Nil Solans in coppia con il vicecampione del mondo Marc Marti che al momento occupano la seconda posizione nel Campionato Europeo.  
Vista l’importanza del rally, che ricordiamo parte il venerdì con una spettacolare prova cittadina a fianco del Colosseo prima di spostarsi a Fiuggi (Fr), gli organizzatori assieme al promoter del WRC e ad ACI hanno programmato un’ingente copertura media dove spiccano, tra l’altro, le dirette televisive di venerdì, sabato e domenica su Rai Sport, Sky Sport e il canale motori di Aci.
Il 10° Rally di Roma Capitale in breve
Venerdì 22 luglio – 10:30 Fumone (Fr) Qualifyng Stage (ERC); 11.30 Fumone Shakedown. 19:00 Cerimonia di partenza a Castel Sant’Angelo; 20:08 PS spettacolo Colosseo in diretta TV su Rai Sport Ch 57 e Sky Sport 206. 22:38 arrivo prima sezione a Fiuggi (Fr). 
Sabato 23 luglio – 07:00 Fiuggi (Fr) partenza seconda sezione; a seguire 6 prove speciali (tre da ripetere due volte): Roccasecca-Colle S. Magno 5,5 km, Santopadre-Fontana Liri 29,1 km, Guarcino-Altipiani 11,85 km. A partire dalle 19:35 arrivo a Fiuggi.
Domenica 24 luglio – 07:15 Fiuggi (Fr) partenza terza sezione da Fiuggi (Fr); a seguire 6 prove speciali (tre da ripetere due volte): Fiuggi 6,45 km (diretta Rai Sport e Sky Sport ch 206), Cave-Subiaco 32,5 km e Affile-Bellegra 7,34 km. 17:00 arrivo a Fiuggi e a seguire premiazione CIR e ERC.
Percorso: 14 prove speciali per 187,14 km (21,4 %) e 689,25 km di trasferimenti per un totale di 876,39 km di gara. (https://www.rallydiromacapitale.it/)
Classifica Campionato Italiano Asfalto Rally Sparco (4/7): 1. Crugnola (Citroën C3 Rally2) 87,5 pt; 2. De Tommaso (Škoda Fabia Rally2) 69; 3. Andolfi (Škoda Fabia Rally2) 61; 4. Basso (Hyundai i20 N Rally2) 38 e Albertini (Škoda Fabia Rally2) 38; 5. Scattolon (Škoda Fabia Rally2) 29. (primi 5).
Calendario CIAR 2022: 4/5 marzo 45° Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (Lu); 8/9 aprile 69° Rallye Sanremo (Im); 6/7 maggio 106° Targa Florio (coeff. 1,5 – Pa); 24/25 giugno 16° Rally di Alba (Cn); 22/24 luglio 10° Rally di Roma Capitale (Rm); 26/27 agosto 45° Rally 1000 Miglia (Bs); 7/8 ottobre 40° Rally Due Valli (coeff. 1,5 – Vr).
Foto: Massimo Bettiol
Fonte: ufficio stampa Hyundai Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto