SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Historique Rallye San Martino 2024, Fassina è ancora “Tony” con la Stratos

Senza intoppi la corsa vintage. Sabato, sempre davanti l’asso di Valdobbiadene in un duello a colpi di scratch con Tiziano Nerobutto alla fine battuto di misura. Venerdì sera l’acuto di Iccolti che poi ha sofferto sulle prove lunghe chiudendo al terzo posto.

Lui c’era nell’epoca d’oro del Rallye San Martino (1964-1977) interrotta sul più bello, quando la corsa era diventata appuntamento della Coppa Fia Conduttori, il mondiale dell’epoca. Si disse per motivi di sicurezza nell’impossibilità di gestire un abbraccio strabocchevole di gente. Ma forse erano altre le questioni sul tappeto. “Tony” potrebbe dare la sua versione su quell’harakiri, ma adesso non importa più a nessuno. Resta imperituro il fascino di un passato magistrale che dal 2010 l’Historique Rallye San Martino riattizza con le sue auto vintage.
E Antonio Fassina contribuisce non poco a tramandarne la memoria. Il driver di Valdobbiadene, al volante della sua Lancia Stratos HF e navigato dal fido Marco Verdelli, ha vinto l’edizione n.14 con il tempo totale di 1:13’13’’7, bissando il successo 2019.
Splendido il duello con l’Opel Ascona 400 di Tiziano Nerobutto e la figlia Francesca, principali antagonisti in una giornata in cui hanno pareggiato il conto degli scratch (3 a 3), ma si sono dovuti accodare al secondo posto staccati di soli 11’7 dopo quasi 100 km di percorso cronometrato.
Terzo sul podio a 2’29’’8 Agostino Iccolti affiancato da Beatrice Croda sulla Porsche 911 Carrera RS.
Il vincitore dell’Historique 2018 si era fregiato del miglior tempo venerdì sera nella “cittadina”, ma sabato ha visto sgretolare le sue certezze prova dopo prova tranne la prima “Gobbera” a ridosso di Fassina, pagando forte dazio su “Val Malene” e “Manghen”.
Quarto all’arrivo Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth 4×4, primo del 4° Raggruppamento. Rimandando a un’altra occasione la conquista del sesto sigillo che lo porrebbe un gradino sopra addirittura a sua maestà il “Drago” Sandro Munari, che ne ha vinti 5 da pilota e 1 da navigatore.
Fonte: ufficio stampa
Foto Andrea Dalmonech

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto