SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Guida in Sicurezza ACI per il IX Reggimento Alpini

Oltre 200 militari coinvolti con lezioni di teoria e pratica.
Tre giorni di Guida in Sicurezza per il IX Reggimento degli Alpini in collaborazione con l’Automobile Club l’Aquila e gli istruttori ACI Ready2Go presso l’Aeroporto dei Parchi a L’Aquila.
Si tratta del secondo progetto realizzato dall’Automobile Club d’Italia in collaborazione con la Brigata Taurinense con lo scopo di formare e sensibilizzare il personale dell’Esercito sulle principali tematiche dell’educazione stradale e della sicurezza.
Due i cicli quotidiani di formazione del progetto aquilano (2 ore di teoria e 2 di pratica), che ha coinvolto oltre 200 militari del IX Reggimento Alpini.
Nel corso della parte teorica sono stati affrontati i concetti fondamentali della Guida in Sicurezza utili a prevenire un incidente stradale: a partire dal rispetto dei limiti di velocità, della sicurezza attiva e passiva, fino ad arrivare alla necessità di mantenere sempre la massima concentrazione al volante. La parte pratica, invece, è iniziata illustrando la corretta posizione di guida, per poi affrontare lo slalom dinamico, l’utilizzo del dispositivo Abs ed alcuni esercizi su fondo a scarsa aderenza con evitamento dell’ostacolo.

“E’ importante che tutti i conducenti sappiano affrontare in maniera corretta le insidie che possono capitare al volante della propria auto – ha dichiarato l’avv. Marfisa Luciani, presidente dell’Automobile Club L’Aquila. A maggior ragione i nostri militari della Brigata Alpina, orgoglio dell’Esercito Italiano, che alla guida dei propri mezzi percorrono molti chilometri dovendo fare fronte, anche, a situazioni atmosferiche avverse e, soprattutto, su terreni impervi. Sapere come reagire nei tempi e nei modi corretti fa la differenza quando si effettua un soccorso, è determinante, poi, saper affrontare in maniera efficace una situazione di pericolo per evitare di rimanere vittima di un incidente stradale. Ho riscontrato grande entusiasmo e professionalità tra coloro i quali hanno partecipato al corso sia teorico e pratico, tanto che vorremmo ripetere questo progetto coinvolgendo anche le altre Forze Armate”.

“L’ACI da tempo investe sulla prevenzione, come Ente Pubblico non economico, infatti, collabora con diversi Ministeri proprio per fornire quelle preziose informazioni volte a evitare un incidente stradale – ha dichiarato Gerardo Capozza, Segretario Generale dell’Automobile Club d’Italia. Il nostro interesse è quello di essere sempre più vicini ai cittadini ed agli automobilisti, per questo motivo riserviamo molte risorse soprattutto a beneficio dei giovanissimi. Non a caso stiamo intensificando la rete capillare che abbiamo sul territorio nazionale e i corsi di guida sicura per i neopatentati, sono fondamentali per far comprendere loro come affrontare in maniera corretta le insidie che potrebbero incontrare sulla strada”.
“La collaborazione tra ACI e Truppe Alpine dell’Esercito è nata da un’iniziativa della Brigata Alpina Taurinense ed è stata compiuta grazie al Reggimento Logistico Taurinense – ha dichiarato il Generale di Divisione Massimo Biagini, Vice Comandante per il Territorio delle Truppe Alpine – mirando a sensibilizzare oltre 500 nostri militari circa i principali rischi della strada, oltre che sulle pratiche scorrette alla guida, attraverso apposite sessioni teorico-pratiche e diversi esercizi avvalendosi anche dei più moderni dispositivi di sicurezza”.
Fonte: Andrea Cauli Ufficio Stampa ACI
Foto: Ufficio Stampa ACI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto