SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grandi numeri per il 22° Rally dei Nebrodi

C’è tempo fino a domani 9 luglio per aderire alla gara messinese organizzata da Cst Sport, che sarà il secondo appuntamento della Coppa Rally Zona, del Trofeo Rally Auto Storiche e del Campionato Siciliano. Cresce l’attesa nei comuni interessati dalla manifestazione.

Ultime ore per iscriversi all’edizione numero 22 del Rally dei Nebrodi, che si svolgerà sabato 16 e domenica 17 luglio, sulle alture messinesi tornando a richiamare il competente pubblico degli appassionati. La gara, organizzata con la consueta efficienza da CST Sport, oltre ad essere seconda sfida della Coppa Rally di 8° Zona, del Trofeo Rally di Zona per le Auto Storiche e del Campionato Siciliano indetto dalla Delegazione Regionale, sarà prova valida per l’ R Italian Trophy e per il Trofeo Pirelli Accademia.
Già in fermento i comuni del comprensorio che hanno contribuito con fattiva collaborazione alla realizzazione del bellissimo progetto fra cui: Sant’Angelo di Brolo, Castell’Umberto, Raccuia e Brolo che sarà sede della direzione gara e delle operazioni preliminari. Le verifiche tecniche e il Centro Accrediti in piazza Annunziatella dalle ore 7.30 di sabato. Nella stessa mattinata motori accesi per lo Shake Down sulla S.P 136 Raccuja dove dalle 10.00 alle 14.00 i piloti potranno testare le vetture da gara per le ultime rifiniture.
Start della prima vettura previsto dal parco partenza di Castell’Umberto alle ore 17.00 ed a seguire l’attesissima novità di questa edizione, il doppio passaggio sulla leggendaria prova Raccuja–Ucria di km 5.40, in programma alle 17.24 e alle 20.20. Lo stop della prima giornata sarà a Brolo in Piazza Annunziatella alle ore 21.00.
Domenica si comincia alle 8.25 con l’ingresso nel Nebrodi Village per il primo dei tre parchi assistenza; gli altri due alle 12.06 e alle 15.47. Due le Prove Speciali della seconda giornata da ripetersi tre volte: la Sant’Angelo Brolo di Km 10,55 con passaggi alle 9.34, alle 13,15 e alle 16.56 e la Castell’Umberto di km 7.60 in programma alle 10 .30, 14.19 e 18.00.
L’arrivo a Sant’ Angelo di Brolo sarà alle 18.45 dopo un totale di 304.58 km di cui 62.25 di prove speciali (8 totali).
Nel 2021 a vincere fu l’equipaggio CTS Sport composto dal palermitano di Prizzi Marco Pollara e dal romano Daniele Mangiarotti su Skoda Fabia Rally 2 evo, al secondo posto i nisseni Roberto Lombardo e Andrea Domenico Spanò su Peugeot 207 Super 2000 e in terza posizione il favarese Gabriele Morreale coadiuvato alle note sulla Skoda Fabia R5 dal messinese di Sant’Angelo di Brolo Giuseppe Scolaro.
Fonte e foto: ufficio stampa ErregiMedia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto