SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Grande attesa per la tappa sarda di Ruote nella Storia

L’Automobile Club Sassari e l’Automobile Club Oristano sono pronti ad accogliere i partecipanti alla tappa sarda di Ruote nella Storia 2024. La manifestazione si svolgerà nelle giornate di sabato 16 novembre e domenica 17 novembre.
Il programma pensato dagli Enti sardi, per valorizzare il format ideato e promosso da ACI Storico e Automobile Club d’Italia, ha la prerogativa di offrire ai partecipanti un tour su due giorni passando dai capoluoghi di Provincia, Sassari e Oristano, e attraversando anche i Comuni di Bosa, Cabras e Santa Giusta.

-“Ruote nella Storia è una iniziativa grazie alla quale la cultura dell’auto e della sua storia si coniugano perfettamente con la passione per la scoperta del territorio – ha voluto ricordare Giulio Pes di San Vittorio, Presidente AC Sassari e Commissario Straordinario AC Oristano – I raduni dinamici voluti da ACI Storico costituiscono sempre maggiori occasioni di socializzazione all’insegna di un filo conduttore che l’auto come testimone del progresso tecnico e tecnologico unito all’evoluzione del costume. La Sardegna sa offrire sempre nuovi tesori da scoprire e vivere, pertanto gli AC di Sassari ed Oristano hanno optato questa volta per un Ruote nella Storia Plus, al fine di dare l’opportunità ad i soci di entrambe le provincie di sviluppare un’esperienza comune. Un autentico scambio ed una proficua interazione culturale. Avremo tanti modelli ad alto prestigio storico e sportivo, che il pubblico potrà ammirare e conoscere da vicino. A loro volta le auto porteranno i propri fortunati equipaggi in luoghi unici del nostro territorio. Esprimo gratitudine verso la Regione Sardegna ed i Comuni di Oristano, Sassari e gli altri centri che attraverseremo e visiteremo. Sarà un week end intenso e coinvolgente”.-

A coordinare in modo congiunto la manifestazione con Giulio Pes di San Vittorio nel ruolo di Presidente dell’Ente sassarese e Commissario Straordinario di quello di Oristano, rispettivamente con le dinamiche direzioni di Alberto Marrone e Claudio Bigiarini. I due AC offriranno, nella prima giornata, la visita al Castello Malaspina di Bosa, quest’ultimo uno dei più grandi in tutta la Sardegna e costruito nel 1112 in cima al colle di Serravalle dalla nobile famiglia toscana dei Malaspina dello Spino Secco, insediatasi nell’Isola a metà XI secolo. La giornata del 16 novembre si concluderà ad Oristano dove è prevista la partenza per la seconda parte del tour. Il 17 novembre i partecipanti a Ruote nella Storia si recheranno al Museo Civico G. Marongiu di Cabras dove sono custoditi reperti scultorei del territorio comunale di Cabras, dalla preistoria al periodo romano. La giornata si concluderà poi a Santa Giusta per assaporare la cucina tipica del luogo.

In questa due giorni ricca di cultura e tradizione sono attese regine dei rally, tra cui diverse Lancia, e anche modelli che hanno accompagnato la storia e l’evoluzione dell’auto.

PROGRAMMA:
16 novembre
Ore 09.00: Chiusura iscrizioni per tappa di Sassari.
Ore 11.00: Partenza prima tappa da Piazza d’Italia, Sassari.
Ore 12.30: Arrivo a Bosa e visita al Castello Malaspina.
Ore 13.30: Pranzo, Bosa.
Ore 14.30: Partenza per Oristano.
Ore 16.30: Arrivo Oristano, Piazza Eleonora d’Arborea.
17 novembre
Ore 08.30: Chiusura iscrizioni per tappa Oristano.
Ore 10.30: Partenza seconda tappa da Piazza Eleonora d’Arborea, Oristano.
Ore 12.00: Arrivo a Cabras e visita al Museo G. Marongiu.
Ore 13.30: Pranzo e premiazioni presso ristorante a Santa Giusta.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto