SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini: un evento sempre più nel segno della sostenibilità

Nuove iniziative nell’ambito del programma KiSS Misano, giunto alla sesta edizione. Domani l’Angeluss Parade “Right Way Half Way” con arrivo in circuito.
Con il passare delle ore sale l’adrenalina per il Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini. Si aprono le porte del Misano World Circuit, che venerdì vedrà i piloti impegnati per i primi giri di pista e i primi verdetti con il cronometro.  Iniziano già ad animarsi la sala stampa, che domani pomeriggio ospiterà la conferenza stampa ufficiale dei piloti, e il paddock, dove i team sono già al lavoro per allestire le proprie hospitality.
Il lungo weekend del Gran Premio è pronto a partire e il pre-event ufficiale di questo pomeriggio alle 18:00 (Cava dei Balestrieri a San Marino) ne segnerà ufficialmente l’inizio.
VENERDÌ LA CONSEGNA DEL RICONOSCIMENTO FIM NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA “KiSS”
Venerdì mattina alle 11:30, presso l’hospitaly FMI, verrà conferito al Misano World Circuit un riconoscimento per gli sforzi compiuti nell’ambito del “KiSS”, il programma che incoraggia gli organizzatori a sviluppare eventi sempre più sostenibili. Il premio viene assegnato per la prima volta dalla Commissione Internazionale Sostenibilità della FIM a sole 10 organizzazioni in tutto il mondo.
UN GRAN PREMIO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE CON IL PROGRAMMA KiSS MISANO 
Sarà, anche quest’anno, un Gran Premio all’insegna della sostenibilità. Giunge alla sesta edizione KiSS Misano-Keep it Shiny and Sustainable, il programma di sostenibilità ambientale e sociale promosso da Misano World Circuit, Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM), Dorna e IRTA.
KiSS Misano si inserisce nell’ambito del più ampio progetto Misano Green Circuit, il programma che guida tutte le iniziative del “Marco Simoncelli” all’insegna della sostenibilità: dalle azioni messe in campo per gli eventi, alle attività strutturali che riguardano il potenziamento delle isole ecologiche, l’impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile, la presenza di aree di ricarica di mezzi elettrici, interventi per il contenimento del rumore e la riduzione del consumo di energia elettrica (-30%) del sistema di illuminazione.
Azioni che lo scorso anno hanno portato all’ottenimento della certificazione Iso 20121 per il sistema di gestione sostenibile degli eventi, al conferimento da parte della FIA della certificazione ‘3 STARS’  che riconosce a MWC il massimo livello di accreditamento ambientale, fino alla consegna, lo scorso aprile, del Premio Ambiente FMI, il riconoscimento destinato al Moto Club o all’organizzatore che nel corso dell’ultima stagione sportiva si è distinto per l’attenzione ai temi ambientali nella gestione di un evento motociclistico previsto nei calendari federali.
RACCOLTA DIFFERENZIATA: SI ALZA L’ASTICELLA
Grande attenzione, come ogni anno, al favorire la raccolta differenziata dei rifiuti. Quest’anno nell’area Prato ci sarà una postazione tematica realizzata in collaborazione con CIAL-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, al fine di sensibilizzare ancora di più il pubblico sulla corretta raccolta differenziata del packaging in alluminio, acciaio, bioplastiche compostabili e sulla sua possibile “nuova vita” in un’ottica di economia circolare. Durante il weekend, inoltre, numerosi Green Riders dello staff di KiSS Misano, equipaggiati con zaini raccogli-lattine, si daranno da fare per incoraggiare il pubblico a rispettare le semplici regole di un corretto smaltimento dei rifiuti. Tutti i visitatori dello stand potranno partecipare a piccoli quiz e a coinvolgenti iniziative con in palio divertenti eco-gadget realizzati con alluminio riciclato.

LOTTA ALLO SPRECO DEL CIBO CON LA RACCOLTA DELLE ECCEDENZE ALIMENTARI
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, in prima linea con i suoi volontari, sabato e domenica verrà effettuata la raccolta delle eccedenze alimentari presso le hospitality del MWC, il Vip Village Dorna e le hospitality dei Team aderenti all’iniziativa. Il cibo raccolto verrà donato ad associazioni del territorio che gestiscono strutture di pronta accoglienza per persone senza fissa dimora, case famiglia, case rifugio per le donne e comunità terapeutiche.
L’ACCOGLIENZA DEI VISITATORI CON DISABILITÀ
La collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni si riflette anche nell’accoglienza di ospiti con disabilità e ai loro accompagnatori, ai quali vengono ogni anno dedicate zone attrezzate dotate di gazebo, area ristoro e altre facilities per assistere al Gran Premio in maniera confortevole.
Domani pomeriggio, inoltre, è prevista la tradizionale Pit Walk Solidale. Gli ospiti delle associazioni no profit locali potranno percorrere la corsia box, ammirare le moto e incontrare i responsabili dei team.
DOMANI L’ANGELUSS PARADE– Proseguono gli eventi di The Riders’ Land Experience, il calendario di appuntamenti organizzati sul territorio per far vivere a pieno l’esperienza del Gran Premio. Domani, in tarda mattinata, è in programma l’Angeluss Parade “Right Way Half Way”, una parata per l’integrazione e l’inclusione che vedrà protagonisti 50 piloti, divisi tra uomini e donne. I due gruppi seguiranno percorsi diversi, per poi incontrarsi e mescolarsi alle porte del circuito e proseguire insieme fino alla pista, dove troveranno ad attenderli i piloti Ivan Ortola e Stefano Nepa e le ragazze Angeluss.
Prosegue a Rimini, nella Palazzina Roma in piazzale Fellini, la mostra “I cinquant’anni d’oro del motociclismo italiano” promossa dal Nuovo Moto Club Renzo Pasolini, aperta tutti i giorni fino a domenica.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Misano World Circuit

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto