SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Gli Internazionali d’Italia Supermoto scattano da Ortona

Domenica 14 aprile il primo round della stagione 2024 – Occhi sulla sfida tra Sammartin e Schmidt.
Tutto pronto per la stagione 2024 degli Internazionali d’Italia supermoto Wossner. Il circuito internazionale d’Abruzzo di Ortona è il teatro scelto dalla Federazione Motociclistica Italiana per dare il via al campionato con la prima gara.

Domenica 14 aprile gli specialisti della supermoto italiani e non solo si ritrovano quindi in provincia di Chieti, per contendersi i primi punti in palio per i vari titoli nazionali e internazionali.

Nella classe regina, la SM1, il numero 1 è sulla tuta di Elia Sammartin (Honda – Gaerne), che quest’anno si presenta in gara con nuova moto e nuovo team. Ma il campione italiano dovrà guardarsi dall’attacco del tedesco Marc Reiner Schmidt (TM), campione del mondo in carica, che torna in gara agli Internazionali d’Italia dopo un anno di assenza.

Oltre ai due favoritissimi, la griglia di partenza della SM1 conta diversi altri nomi importanti, come il veterano Fabrizio Bartolini (Honda – 04 Park), vicecampione italiano nel 2023, e i talentuosi Jan Ulman (TM), Mitja Krasniqi (TM) e Felix Wegscheider (KTM – Egna Neumarkt), provenienti dai campionati giovanili. Attenzione anche al rientro in gara di Edgardo Borella (Honda – Motodromo Castelletto di Branduzzo), che si presenta al via su una 500 2 tempi.

L’altra categoria che assegna un titolo internazionale è la SM4, dove i piloti gareggiano su circuiti in configurazione solo asfalto. Qui il campione in carica è Alessandro Sciarretta (Honda – Cida Zpm racing), dominatore della stagione 2023 e ben deciso a concedere il bis. Proveranno a impensierirlo i piloti che già l’anno scorso hanno lottato nelle posizioni di vertice: Marco Malone (Honda – Pietrinferni), vicecampione nel 2023, Iacopo Arduini (Honda – Celeste Berardi) e Kevin Vandi (TM – Smr motoclub), campione nel 2022.
Sia la SM1 che la SM4 assegneranno il titolo internazionale e quello italiano. Inoltre, la SM1 sarà divisa in categorie Pro e Fast, mentre la SM4 avrà una classifica specifica per gli Over 35 anni.

Le altre categorie in gara sono la SM3 (piloti under 23 anni), la SM5 (piloti over 40), la SM Lady (femminile), la SM Young (piloti da 13 a 17 anni con moto di cilindrata massima 250) e la SM Junior (piloti da 8 a 14 anni con moto di cilindrata massima 85).

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la superpole Biting, che a ogni round degli Internazionali d’Italia supermoto premierà l’autore della pole position in una categoria diversa. In questa gara di Ortona, il premio sarà assegnato nella categoria SM1.

Una grande novità della stagione 2024 è il challenge Honda RedMoto, trofeo monomarca che vedrà i piloti Honda misurarsi in sella a moto dotate di kit fornito dall’organizzatore oppure trasformate liberamente.

Diretta tv
FXAction Group, promoter del campionato, ha previsto una copertura tv con la diretta integrale delle due manche SM4 e SM1. Durante la programmazione, verranno trasmessi anche highlights delle gare delle altre categorie.

Gli orari e i canali della messa in onda verranno diffusi nei prossimi giorni attraverso i social FXAction Group.
Fonte: Alessandro Castellani Ufficio Stampa FXAction 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto