SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Gli ACI Storico Festival riaccendono i motori anche nel 2023

Sulla scia del successo ottenuto lo scorso anno, il Club ACI Storico rinnova anche per la stagione 2023 il format degli ACI Storico Festival, che si svolgeranno negli affascinanti circuiti di Monza, Pergusa ed Imola. Tre punti cardine anche dal punto di vista geografico, che permetteranno agli appassionati di auto d’epoca di tutta Italia di prendere parte ad eventi indimenticabili.
La prima data da fissare in agenda è quella del 16 aprile, quando i soci di ACI Storico avranno la possibilità di “colorare” il paddock e la pista del tempio della velocità. Proprio il tracciato brianzolo, nonché uno dei capisaldi del calendario di Formula 1, lo scorso anno è stato letteralmente invaso da ben 650 vetture d’epoca che sono state protagoniste di track day e parate in pista, con possessori ed appassionati che hanno potuto assistere a numerosi talk show dedicati al mondo delle storiche e delle youngtimer. 
L’affascinante Autodromo di Pergusa invece ospiterà il prossimo 21 maggio il secondo ACI Storico Festival del 2023. Ad impreziosire la manifestazione anche quest’anno è il contesto in cui è immersa, ovvero il terzo ACI Racing Weekend dell’anno, che darà la possibilità ai partecipanti di vivere in prima persona le emozioni del Campionato Italiano Gran Turismo Endurance e del Campionato Italiano Sport Prototipi. Momento clou della giornata sarà la sfilata dedicata alle vetture d’epoca dei soci, che avranno la possibilità di percorrere il tracciato che ha ospitato il Gran Premio del Mediterraneo di Formula 1 dal 1962 al 1965.
L’ultimo ACI Storico Festival dell’anno si svolgerà in occasione dell’Historic Minardi Day nelle giornate del 26 e 27 agosto ad Imola. Un evento iconico che raggiunge la sua settima edizione e che è rivolto a tutti gli appassionati delle quattro ruote che avranno l’occasione di poter rivivere lo splendore degli anni d’oro del motorsport, grazie all’importante presenza di monoposto storiche di Formula 1, Formula 2, Formula 3, Gran Turismo e Prototipi. Inoltre i soci del Club potranno accedere al paddock ed ai box del circuito del Santerno incontrando piloti, tecnici ed ingegneri che hanno scritto pagine importanti delle corse del passato e dei nostri giorni.
A breve sul sito internet di ACI Storico verranno pubblicati i programmi delle tre manifestazioni e le relative modalità per poter partecipare a quelli che sulla carta si preannunciano essere tre appuntamenti imperdibili. 
Fonte e foto: Emanuele Fasano
Ufficio Stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto