SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Già pronto il “Colline Metallifere e Val di Cornia”: in agenda per il 21 e 22 ottobre

L’ottava edizione della gara è già pronta con il format riproposto in due giorni e con la Marina di Salivoli come cuore pulsante.
L’evento sarà ultima prova del Trofeo di Zona per le auto storiche e per questo partiranno in testa alla corsa.
Confermate partenza ed arrivo in centro a Piombino.

Grande fermento, soprattutto grande lavoro, negli uffici di Maremma Corse 2.0, con l’imminente ritorno del Rally Appennino Reggiano tra un mese, gara iconica che da quest’anno viene organizzata dalla struttura di Follonica su mandato dell’Aci Reggio Emilia e grande impegno già per l’8° Rally delle Colline Metallifere e Val di Cornia-6° Memorial Leonardo Tucci, in programma per il 21 e 22 ottobre, in una collocazione di nuovo in autunno, come lo scorso anno, avendo scambiato la propria data con il “fratello maggiore”, il Trofeo Maremma, svoltosi in primavera.
 
Per il sesto anno la gara, penultima prova del Trofeo Rally Toscano, farà base a Piombino, dove è stata trovata di nuovo ampia accoglienza sia dall’Amministrazione Comunale come pure dagli operatori economici, avendola appunto interpretata come ottimo veicolo per l’immagine della città e del suo hinterland ed evidentemente come volàno per l’indotto turistico-ricettivo. Si torna in centro della città portuale, come partenza ed arrivo, in Corso Italia ed il percorso, ricavato dalla storia del rallismo toscano e nazionale, verte su sette prove speciali in totale, una sfida che si avrà in due giorni.
 
Sport e promozione del territorio sono sempre più convintamente le fondamenta dell’organizzazione nel pensare la gara, che quest’anno conferma i comuni coinvolti al fianco dell’organizzazione, oltre a Piombino, vi sono quelli dell’intera area della Val di Cornia: Campiglia Marittima, Monteverdi, San Vincenzo, Sassetta e Suvereto. 
 
Confermata anche la presenza delle vetture storiche, per il 3° Valdicornia Historic Rally, prova finale del Trofeo Rally di 3^ Zona (TRZ), per cui proprio esse andranno ad aprire le partenze del rally.
 
IL PROGRAMMA
Il percorso, ricavato dalla tradizione è stato in parte rivisto, ma sarà in grado di soddisfare i “palati più fini”. In totale sono 7, le Prove Speciali previste, distribuite in due giorni, per un totale cronometrato di 61 chilometri, sui totali 338,950. Al sabato, 21 ottobre, dopo la partenza in centro città a Piombino – Corso Italia –  alle ore 16,31, si disputeranno tre prove speciali con il fascino dei fasci di luce che tagliano l’oscurità. Una sarà da ripetere due volte e l’altra sarà un “Super Prova Speciale”, dove lo spettacolo la farà da padrone.
 
Il resto delle sfide sarà l’indomani, domenica 22 ottobre. Attenderà i concorrenti un ambo di prove da ripetere due volte, strade che appartengono alla storia del rallismo nazionale. Seguirà l’arrivo, sempre in Corso Italia a Piombino, dalle ore 16,10, con premiazione sul palco, certamente abbracciati dal pubblico delle grandi occasioni,
 
Il quartier generale della competizione sarà, come lo scorso anno, alla Marina di Salivoli, nei cui pressi sarà organizzato anche il Parco di Assistenza. Riordino notturno tra sabato e domenica a Piombino, quello di metà prima giornata a San Vincenzo, come anche il “remote service”, mentre a Venturina si avrà il riordinamento della domenica.
 
IL “MEMORIAL LEONARDO TUCCI”
La gara sarà di nuovo intitolata a Leonardo Tucci, il driver originario della bassa provincia livornese, prematuramente scomparso nel 2012, uno sportivo di alto livello e carisma, il cui ricordo è ancor oggi molto forte. Sarà la sesta edizione del “memorial” a lui dedicato.
 
L’edizione del 2022 vide la vittoria del livornese Roberto Tucci, in coppia con Sauro Farnocchia su una Skoda Fabia R5, mentre per la parte “historic” il successo andò all’esperto lucchese Mauro Lenci, con alle note Ronni Celli, sulla Peugeot 205 GTI 1.9.
 
Nella foto: Tucci-Farnocchia (Amicorally)
Fonte: ufficio stampa Alessandro Bugelli

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

Buon compleanno Fiat 600!

ASI FESTEGGIA AL SALONE AMTS – AUTO MOTO TURIN SHOW I 70 ANNI DELL’ICONA DEL BOOM ECONOMICO; INSIEME A LEI LA COEVA POP STAR A DUE RUOTE: LA INNOCENTI LAMBRETTA. Dopo il lancio del nuovo salone avvenuto lo scorso anno, dal 4 al 6 aprile torna AMTS – Auto Moto Turin Show organizzato al Lingotto

error:
Torna in alto