SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno sabbioso mantenuto costantemente omogeneo, hanno reso la gara ancora più impegnativa e, soprattutto, più tecnica rispetto ad altri circuiti più duri.

Questa prima emozionante giornata di competizioni ha potuto godere del favore del clima, offrendo al numeroso pubblico già presente uno spettacolo straordinario, sul fondo sabbioso di Riola, un tracciato perfetto come al solito e curato nei minimi dettagli da Infront MR, dall’ASD Motoclub MXPro e dal Moto Club Motor School Riola.

In grande evidenza fin dalle qualifiche del sabato il leader del campionato MXGP, Tim Gajser (Honda HRC), che si è aggiudicato la qualifica della classe Regina, piazzandosi davanti a Lucas Coenen (Red Bull KTM Factory Racing) e Ruben Fernandez (Honda HRC).

In classe MX2, è stato Simon Laengenfelder (Red Bull KTM Factory Racing) a imporsi in qualifica, mantenendosi al comando per tutta la gara e anticipando così Liam Everts (Nestaan Husqvarna Factory) e Sacha Coenen (Red Bull KTM Factory Racing).

La prima manche del mondiale WMX ha visto Lotte Van Drunen (De Baets Yamaha MX-Team) prevalere su Lynn Valk (Van Venrooy KTM Racing) e Shane Van der Vlist (Yamaha), nell’ordine. Infine, la prima manche della classe continentale EMX125 ha visto il successo di Aron Katona (Racestore KTM Factory Junior) su Nicolò Alvisi (Racestore KTM Factory Junior) e Niccolò Mannini (TM Moto CRD Motorsport).

L’appuntamento è ora per domani, domenica 6 aprile, con le finali mondiali di MXGP, MX2 e WMX ed europee con l’EMX125.

Qualifying MXGP: Grande spunto dello spagnolo Ruben Fernandez (Honda HRC) davanti all’olandese Glenn Coldenhoff (Fantic Factory Racing MXGP) e al capofila in campionato lo sloveno Tim Gajser (Honda HRC) il quale al sesto passaggio transita al comando della gara per andare a vincere la sessione di qualifica ed il massimo dei punti annessi. Seconda posizione per il belga Lucas Coenen (Red Bull Ktm Factory Racing) risalito dalla quarta posizione del primo giro. Sceso al terzo posto Fernandez ha anticipato sul traguardo l’olandese Coldenhoff e Kevin Horgmo (Team Honda Motoblouz). Sesto posto per Andrea Bonacorsi (Fantic Factory Racing MXGP) partito settimo.

Qualifiyng MX2: Determinatissimo il tedesco Simon Lengenfelder (Red Bull Ktm Factory Racing) prende il comando dal primo giro sino alla bandiera a scacchi, senza nessuna incertezza va ad aggiudicarsi la qualifica ed i preziosi punti. Stessa fermezza per l’inseguitore belga Liam Everts (Nestaan Husqvarna Factory) che è sempre rimasto alle spalle del battistrada. Più combattuta la terza posizione con un veloce Andrea Adamo (Red Bull Ktm Factory Racing) che ha resistito nella zona podio sino al nono passaggio, quando a superarlo e mantenere la terza piazza sino al traguardo è stato il belga Sacha Coenen (Red Bull Ktm Factory Racing). Ottava posizione per il toscano Ferruccio Zanchi (Honda HRC) e undicesimo Valerio Lata (Honda HRC) rimasto stabile.

WMX Gara-1: Scatta subito bene l’olandese Shane Van der Vlist (Yamaha), anticipando la connazionale campionessa del mondo Lotte Van Drunen (Yamaha), e la spagnola Daniela Guillen (GasGas). Al quinto giro è quest’ultima a prendere il comando della corsa ma al nono passaggio un nuovo cambio al vertice vede transitare per prima la campionessa in carica Van Drunen che taglia il traguardo per prima aggiudicandosi la prima manche stagionale. Seconda posizione per l’olandese Lynn Valk (Van VenKtm) che recupera dalla quarta posizione, mentre al terzo posto chiude la sessione Van Der Vlist davanti a Kiara Fontanesi in ottimo recupero dopo essere transitata ottava al primo giro.

EMX125 Gara-1: Al via della prima manche della classe continentale 125 è lo svizzero Ryan Oppliger (Ktm) a passare davanti a tutti alla fine del primo giro, inseguito dal francese Mauno Faure (Yamaha), dagli italiani Nicolò Alvisi (Ktm) e Niccolò Mannini (TM). Al sesto giro va al comando l’ungherese Aron Katana (Racestore Ktm Factory Junior) rimanendovi sino alla bandiera a scacchi. Seconda posizione per il bolognese Alvisi che anticipa Faure, Hettink, Mccullough e Francesco Bellei (Fantic).

TIME TABLE
DOMENICA: 09:45 WMX Race 2; 10:25 MX2 Warm-up; 10:45 MXGP Warm-up; 11:30 EMX125 Race 2; 13:15 MX2 Race 1; 14:15 MXGP Race 1; 16:10 MX2 Race 2; 17:10 MXGP Race 2.

CLASSIFICHE
MXGP – Qualifying Race – Classification Top Ten: 1. Tim Gajser (SLO, Honda), 23:39.296; 2. Lucas Coenen (BEL, KTM), +0:00.332; 3. Ruben Fernandez (ESP, Honda), +0:10.198; 4. Glenn Coldenhoff (NED, Fantic), +0:11.126; 5. Kevin Horgmo (NOR, Honda), +0:18.333; 6. Andrea Bonacorsi (ITA, Fantic), +0:21.127; 7. Calvin Vlaanderen (NED, Yamaha), +0:24.303; 8. Roan Van De Moosdijk (NED, KTM), +0:44.700; 9. Jago Geerts (BEL, Yamaha), +0:48.459; 10. Ben Watson (GBR, Beta), +0:50.421;

MX2 – Qualifying Race – Classification Top Ten: 1. Simon Längenfelder (GER, KTM), 23:48.580; 2. Liam Everts (BEL, Husqvarna), +0:08.814; 3. Sacha Coenen (BEL, KTM), +0:15.043; 4. Andrea Adamo (ITA, KTM), +0:18.914; 5. Thibault Benistant (FRA, Yamaha), +0:19.830; 6. Kay de Wolf (NED, Husqvarna), +0:24.542; 7. Camden Mc Lellan (RSA, Triumph), +0:25.148; 8. Ferruccio Zanchi (ITA, Honda), +0:45.137; 9. Rick Elzinga (NED, Yamaha), +0:51.272; 10. Cas Valk (NED, KTM), +0:56.150.

WMX – Race 1 – Classification Top Ten: 1. Lotte Van Drunen (NED, Yamaha), 24:11.902; 2. Lynn Valk (NED, KTM), +0:03.650; 3. Shana van der Vlist (NED, Yamaha), +0:11.655; 4. Kiara Fontanesi (ITA, GASGAS), +0:37.012; 5. Sara Andersen (DEN, Yamaha), +0:50.245; 6. Martine Hughes (NOR, Kawasaki), +1:01.948; 7. Amandine Verstappen (BEL, Yamaha), +1:15.161; 8. Larissa Papenmeier (GER, Honda), +1:29.042; 9. Danee Gelissen (NED, Yamaha), +1:29.945; 10. Tyra Bäckström (SWE, GASGAS), +2:00.262.

EMX125 – Race 1 – Classification Top Ten: 1. Áron Katona (HUN, KTM), 29:47.704; 2. Nicolò Alvisi (ITA, KTM), +0:16.908; 3. Mano Faure (FRA, Yamaha), +0:28.043; 4. Dani Heitink (NED, Yamaha), +0:44.352; 5. Cole McCullough (IRL, Fantic), +0:44.770; 6. Francesco Bellei (ITA, Fantic), +0:52.993; 7. Riccardo Pini (ITA, TM), +0:55.261; 8. Jekabs Kubulins (LAT, Yamaha), +0:56.404; 9. Douwe Van Mechgelen (BEL, Fantic), +1:01.267; 10. Raivo Laicans (LAT, GASGAS), +1:05.770.

FOTO (ph. by Davide Messora): Simon Laengenfelder vola a Riola Sardo in classe MX2.

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto