SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Regolarità. Franciacorta Historic 2022: tutte le novità del percorso

Manca sempre meno alla 15ª edizione del Franciacorta Historic in programma nel weekend di venerdì 8 e sabato 9 aprile.

Per festeggiare l’importante ricorrenza gli organizzatori hanno rivisto il percorso di gara inserendo diversi passaggi inediti e spettacolari e aumentando il numero dei chilometri (170) e delle prove cronometrate (53).
Quartier generale della manifestazione sarà quest’anno la Cantina Ferghettina di Adro che accoglierà i partecipanti già a partire dal pomeriggio di venerdì 8 aprile con la prima sessione di verifiche sportive e tecniche, e nuovamente la mattina di sabato 9 aprile quando sarà prevista la seconda sessione con la consegna del Road Book a fasce orarie (come previsto dal regolamento particolare di gara).

Alle ore 10.00 la partenza della prima vettura per la prima parte del percorso vedrà i concorrenti subito impegnati nei primi chilometri di gara in 17 prove predisposte in Franciacorta nelle frazioni di Nigoline, Torbiato, Lovera, Colombaro e Timoline. Terminato questo primo gruppo di rilevamenti gli equipaggi si muoveranno poi verso il lago d’Iseo costeggiando quasi tutta la sponda bresciana attraverso i comuni di Iseo, Sulzano, Pilzone, Sale Marasino (dove sono previste 4 prove), Marone, Vello, Toline e Pisogne dove inizierà una serie di 9 rilevamenti lungo la salita verso il Colle di San Zeno che le vetture raggiungeranno alle 12.00 prima della discesa verso Pezzaze e Lavone dove ad attenderli ci saranno altre 5 prove. Da Lavone le vetture muoveranno per la prima volta verso l’alta Val Trompia in direzione Passo Maniva con gli ultimi 4 rilevamenti nella salita verso la sommità prima della sosta per il pranzo al Ristorante Dosso Alto a quasi 1700 metri di altitudine dove si apre a 360° un panorama mozzafiato sull’intero territorio circostante.

Dopo aver assaporato alcuni dei piatti tipici della zona la prima vettura ripartirà dal Passo Maniva alle ore 14.30 ripetendo le 4 prove effettuate prima della sosta (ora in discesa) che anticiperanno i due controlli timbro nei caratteristici centri storici di Collio e Bovegno, organizzati con il supporto rispettivamente della Pro Loco e del Comune che consegneranno ad ogni vettura un omaggio di benvenuto. Dopo il passaggio a Bovegno le auto saranno impegnate nella salita verso Irma e subito dopo nella discesa che da Marmentino porta a Tavernole per le ultime 6 prove cronometrate valevoli per la classifica generale.

L’ultima parte di trasferimento attraverso Marcheno, Gardone Val Trompia, Sarezzo e Polaveno porterà gli equipaggi all’imbocco della discesa verso Ome con le 4 prove (fuori classifica) valevoli per il “Trofeo Peli Porte Sezionali”. L’ultima parte di gara porterà i concorrenti al controllo timbro all’azienda agricola Villa di Monticelli Brusati prima del rientro ad Adro previsto poco prima delle 17.00. In attesa della cerimonia di premiazione – in programma alle 19.30 – sarà servito un rinfresco con assaggio di “Franciacorta” Ferghettina.

La gara sarà riservata alle vetture costruite fino al 1971 oltre a una selezione di modelli di particolare interesse storico e collezionistico prodotti entro il 1976.
Per informazioni: https://www.franciacortahistoric.it/

Fonte: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto