SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Formula E a Roma: Nissan e.dams è pronta per la doppia gara

Nissan e.dams torna a Roma il 9 e 10 aprile per Gara 4 e 5 della stagione 2021/22 del Campionato del Mondo di Formula E ABB FIA. Sullo stesso circuito, nella scorsa stagione, il team ha segnato un totale di 12 punti, con il miglio piazzamento al quinto posto.
Nell’ultima gara a Città del Messico, il team ha ottenuto un doppio piazzamento nella top 10 e ha guadagnato 6 punti, grazie alle prestazioni migliorate del propulsore Nissan Formula E Gen2.
La Formula E è per la quarta volta a Roma, sul Circuito Cittadino dell’EUR, a pochi chilometri dal Colosseo. Creato per l’E-Prix di Roma 2017/18, il tracciato è stato modificato e ampliato a partire dalla scorsa stagione.
Prima tappa europea e primo circuito cittadino della Stagione 8, il tracciato romano con le sue curve insidiose, i fondi irregolari e diversi livelli di aderenza, è particolarmente impegnativo per ingegneri e piloti.
“Non vediamo l’ora di gareggiare a Roma, abbiamo dei bei ricordi legati alla scorsa stagione”, ha dichiarato Tommaso Volpe, General Manager Nissan Formula E. “A Roma gioco in casa. Sono italiano e, quando vivevo qui, guidavo sulle stesse strade su cui gareggeremo, ma non così velocemente.”
“Cercheremo di sfruttare al meglio le prestazioni del propulsore Nissan Formula E Gen2, che ci ha permesso il doppio piazzamento nella top 10 in Messico. Il team ha lavorato molto durante la pausa e puntiamo a migliorare i nostri risultati.”
I responsabili del team Nissan e.dams, Grégory e Olivier Driot, hanno commentato: “È sempre emozionante tornare nella città eterna. Le condizioni meteo possono riservare sorprese, come lo scorso anno quando ci siamo trovati con pista fredda e umida a dispetto delle previsioni. Questa volta abbiamo preparato diverse opzioni di pneumatici. Il team ha mostrato un ottimo ritmo in Messico e proveremo a fare ancora meglio a Roma.”
Sébastien Buemi, pilota di Formula E Nissan e.dams, correrà ancora una volta con la sua Nissan Ariya #23 mentre il compagno di squadra Maximilian Günther correrà sulla Nissan LEAF #22.
Nissan gareggia in Formula E per portare l’emozione e il divertimento dei veicoli elettrici a zero emissioni al grande pubblico. La partecipazione al campionato consente anche di sviluppare e migliorare le tecnologie EV per poi applicarle nelle auto destinate ai clienti.
Il 2022 è un anno fondamentale per il processo di elettrificazione della gamma Nissan. Sono infatti in arrivo sul mercato 4 nuovi crossover elettrificati, a partire da Ariya, il primo crossover coupé Nissan 100% elettrico. Nuova icona della strategia EV Nissan, con autonomia fino a 500 km e potenza fino a 306 CV, Ariya sarà anche dotata di e-4ORCE, la più avanzata tecnologia di trazione integrale Nissan. Con due motori elettrici, uno per ogni asse, e un sofisticato sistema che regola forza motrice e azione del freno sulle quattro ruote, e-4ORCE offre prestazioni brillanti ed estremo controllo, per affrontare al meglio ogni tipo di tracciato e di superficie.
A seguire nell’anno arriveranno anche Qashqai e-POWER, equipaggiato con il rivoluzionario e moderno propulsore inventato e brevettato da Nissan, unico nel panorama automobilistico, Juke Ibrido, che viaggia fino all’80% del tempo in modalità EV in città, dove i consumi si riducono del 40%, e il nuovo X-Trail l’unico SUV a 7 posti ibrido non plug-in e l’unico modello della gamma Nissan che combina le due tecnologie innovative e-POWER ed e-4ORCE.
Grazie a questi lanci, nel 2023 Nissan offrirà la gamma di crossover elettrificati più nuova e completa del mercato, oltre a un’opzione elettrificata su tutte le sue autovetture.
Le dichiarazioni dei piloti.
Sébastien Buemi: “Sono entusiasta di gareggiare nuovamente a Roma, un circuito molto impegnativo. Nell’ultima stagione siamo stati abbastanza competitivi, io sono arrivato quinto nella prima gara, ma potevamo fare di meglio. In Messico abbiamo mantenuto un ottimo ritmo sia nelle prove libere che in gara. Le qualifiche non sono andate come speravo, ma la macchina va bene e Roma potrebbe essere una buona occasione per noi. Conosco bene la pista, mi piace e so dove poter effettuare i sorpassi. Ce la metterò tutta per portare a casa un buon risultato.”
Maximilian Günther: “Non vedo l’ora che arrivino le due gare di Roma, dopo la pausa piuttosto lunga che abbiamo avuto. Il team ha fatto un buon lavoro dall’ultima gara in Messico per sviluppare e migliorare la vettura e renderla più competitiva. La pista di Roma è fantastica, una delle mie preferite in assoluto, con molti dossi, alcuni punti stretti e altri più aperti che offrono buone opportunità di sorpasso.  Guidare è divertente, ma c’è anche molta strategia e bisogna pensare bene a come gestire la gara. L’intero team è molto motivato e pronto a tornare in azione.”
Fonte e foto: ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto