SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ford torna in Formula 1 come partner tecnico di Oracle Red Bull Racing a partire dalla stagione 2026

Red Bull Powertrains e Ford collaboreranno allo sviluppo della componente ibrida di nuova generazione per i motori dei team Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri dal 2026 fino almeno al 2030.
Ford torna in Formula 1 nel momento in cui la FIA e la F1 si concentrano su gare sostenibili e su tecnologie ibride avanzate, con l’obiettivo di trasmettere un cambiamento positivo ovunque si gareggi.
Ford metterà a disposizione le proprie competenze in molte aree, tra le quali le batterie, i motori elettrici nonché i software di controllo e di analisi dei motori.

Dopo più di due decenni, Ford torna in Formula 1. L’iconica casa automobilistica americana e Red Bull Powertrains hanno stretto una partnership tecnica strategica e di lungo periodo, per lo sviluppo della prossima generazione del propulsore che equipaggerà le vetture a partire dalla stagione 2026 di Formula 1 in poi.
Red Bull Ford Powertrains, fornirà i propulsori per entrambi i team Oracle Red Bull Racing e Scuderia AlphaTauri dal 2026 fino almeno al 2030.
“Questo è l’inizio di un entusiasmante nuovo capitolo nella storia del motorsport di Ford, iniziata quando il mio bisnonno vinse una gara grazie alla quale si concretizzò la possibilità di fondare l’azienda” – ha commentato Bill Ford, Executive Chair. “Ford, insieme ai campioni del mondo in carica, Oracle Red Bull Racing, torna ai vertici di questo sport, portando la lunga tradizione di innovazione, sostenibilità ed ora anche di elettrificazione su uno dei palcoscenici più visibili al mondo”.
A partire dal 2023, Ford e Red Bull Powertrains lavoreranno, sulla base del nuovo regolamento tecnico, per sviluppare la power unit che prevede un motore elettrico da 350 kW e un nuovo motore a combustione, in grado di utilizzare carburanti completamente sostenibili, pronti per la stagione 2026.
“Il ritorno di Ford in Formula 1 con Red Bull Racing incarna la direzione che l’azienda ha intrapreso: creare esperienze e avere veicoli sempre più elettrificati, connessi e moderni”, ha affermato Jim Farley, Presidente e CEO di Ford Motor Company. “La Formula 1 sarà una piattaforma molto utile per innovare, condividere idee e tecnologie e interagire con decine di milioni di nuovi clienti”.
Ford metterà a disposizione le sue competenze tecniche in tutte le aree in cui potrà dare del valore aggiunto al team campione del mondo in carica. Gli ambiti principali riguardano lo sviluppo del propulsore termico, delle batterie e del motore elettrico, nonché il software di controllo e di analisi dell’unità di potenza.
“È fantastico, grazie a questa partnership, poter dire ben tornata Ford in Formula 1”, ha dichiarato Christian Horner, Team Principal e CEO di Oracle Red Bull Racing. “In qualità di produttore indipendente di propulsori, avere la possibilità di beneficiare dell’esperienza di un costruttore come Ford ci mette in una buona posizione rispetto alla concorrenza. E’ un costruttore ricco di storia, che abbraccia molte generazioni. Da Jim Clark ad Ayrton Senna e Michael Schumacher, il curriculum parla da sé. Per noi di Red Bull Powertrains iniziare un nuovo capitolo di questa storia, come Red Bull Ford, è entusiasmante. Il 2026 è ancora lontano, ma per noi il lavoro è già iniziato, perché stiamo guardando a un nuovo futuro e alla continua evoluzione di Oracle Red Bull Racing”.
Ford sta investendo 50 miliardi di dollari per guidare la rivoluzione elettrica in tutto il mondo. È la seconda azienda di veicoli elettrici negli Stati Uniti, grazie al successo dell’F-150 Lightning e della Mustang Mach-E, nonché leader di mercato in molti Paesi in tutto il mondo con l’E-Transit. Ford sta lavorando per soddisfare la crescente domanda dei consumatori e arrivare a produrre 600.000 veicoli elettrici a livello globale entro la fine di quest’anno e 2 milioni all’anno entro la fine del 2026 come parte del suo piano Ford+.
Nel 2026, Ford sarà l’unico costruttore a competere in tutte le gare di motorsport, inclusi WEC e IMSA, (tra cui la 24 Ore di Le Mans con Mustang GT3), WRC con la Ford Puma Hybrid Rally1 M-Sport,  Baja 1000 con Ranger Raptor e Bronco, NASCAR, NHRA e Supercars con Mustang e ora anche in F1. Ford continua a sfruttare la sua partecipazione alle corse per accelerare le innovazioni, sviluppare tecnologie e software per i consumatori e per i futuri veicoli elettrici Ford e continuerà a farlo attraverso questa nuova partnership al vertice del motorsport.
“Stiamo entrando in una nuova entusiasmante era per Ford Performance”, ha affermato Farley. “Con la Red Bull Racing gareggeremo per vincere in F1, l’apice del motorsport. Vedrete la coupé sportiva più famosa del mondo, la Mustang, correre la SuperCars australiana, la NASCAR e la 24h di Le Mans. E rafforzeremo la nostra leadership off-road nel World Rally Championship, King of Hammers e al Baha 100 e altro ancora. Nel frattempo, continueremo a entusiasmare il mondo con fantastici veicoli come SuperVan 4 e Mustang Mach-E 1400″.
Fonte e foto: Ufficio Stampa Ford Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Costa Smeralda Storico, la fiducia di Rossi

Reduce dal tanto bello quanto sfortunato esordio nel CIRAS il pilota di Bastiglia guarda all’approdo in Sardegna con maggiore ottimismo. L’amarezza per l’opportunità sfumata in Toscana è ancora abbastanza forte ma il tempo per rimpiangere il passato è ormai terminato con l’imminente arrivo del Rally Storico Costa Smeralda, secondo round del Campionato Italiano Rally Auto

Corrado Pinzano e Mauro Turati fanno il bis al 41° Rally della Marca

Ai valdobbiadenesi Bernardino Marsura e Massimiliano Menin (Porsche Carrera RS 3.0) il 3° Rally della Marca Storico. 05.04.2025 – Dopo il successo del 2024, Corrado Pinzano e Mauro Turati (Skoda Fabia RS Rally2) hanno vinto per la seconda volta in carriera il Rally della Marca: l’edizione numero 41, organizzata da Giandomenico Basso in collaborazione con

Gajser e Laengenfelder dominano le qualifiche al GP della Sardegna

L’attesa sotto il sole di Riola Sardo è stata ampiamente ripagata e i numerosi spettatori che hanno deciso di trascorrere il sabato al Gran Premio della Sardegna hanno vissuto una giornata indimenticabile di grande motocross. Il meteo primaverile, con una giornata perfetta, e il tracciato impeccabilmente curato dallo staff organizzativo, con il suo tipico terreno

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

error:
Torna in alto