SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Ford sta sviluppando una tecnologia di illuminazione che consente agli automobilisti di mantenere gli occhi fissi sulla strada

Già da qualche tempo gli head-up display consentono agli automobilisti di rimanere concentrati alla guida, evitando distrazioni. Ora gli ingegneri Ford compiono un ulteriore passo in avanti sperimentando una nuova tecnologia per i fari che consentirebbe agli automobilisti di mantenere letteralmente gli occhi fissi sulla strada.
La nuova tecnologia è, infatti, in grado di proiettare le indicazioni, i limiti di velocità e le condizioni meteorologiche direttamente sulla carreggiata, in modo da permettere a chi si trova al volante di non dover distogliere lo sguardo per consultare altrove le informazioni di cui necessita.
La notte può essere piena di insidie per chi guida. Nel Regno Unito, è stimato che il 40% delle collisioni avviene proprio nelle ore serali e notturne, quando cala l’oscurità: una percentuale elevata nonostante per strada circolino meno vetture rispetto al giorno.
Questo rischio aumenta ogni volta che l’automobilista distoglie lo sguardo dalla strada. Un veicolo che viaggia a 90 km/h percorre 25 metri al secondo, il che significa che anche un breve sguardo al navigatore sullo schermo dell’auto può comportare “guida alla cieca” per dieci metri o più. Su una strada non illuminata, questo potrebbe significare non vedere un cartello importante oppure una curva imminente.
La proiezione delle informazioni direttamente sull’asfalto, attraverso fari ad alta risoluzione, potrebbe rivelarsi utile anche per gli altri utenti della strada. Ad esempio, nei casi di segnaletica stradale inesistente, sbiadita o poco chiara, la proiezione delle strisce pedonali risulterebbe utile non solo al conducente ma anche alle persone che si accingono ad attraversare la carreggiata.
È prevista, inoltre, la possibilità di delineare un percorso ben preciso per chi guida: una funzione utile a garantire una distanza di sicurezza adeguata quando, per esempio, si sorpassa un ciclista.

La tecnologia potrebbe, inoltre, fornire informazioni sui cambiamenti del meteo, come un’improvvisa nevicata, la comparsa della nebbia, le condizioni scivolose del manto o la strada ghiacciata. Collegando i fari al sistema di navigazione si potrebbero visualizzare le curve imminenti. Per entrare in un varco o in un parcheggio, chi guida potrebbe essere aiutato, inoltre, dalla proiezione della larghezza del veicolo direttamente davanti a lui, in modo da comprendere al meglio gli spazi di manovra.
Rendere più confortevole la guida notturna è parte dell’impegno di Ford nello sviluppare tecnologie in grado di ispirare le abitudini di vita e di lavoro delle persone allo scopo di semplificare la loro routine quotidiana, ora e in futuro.
“Ciò che è iniziato come un gioco, con un proiettore e una parete bianca, potrebbe portare a un livello completamente nuovo le tecnologie di illuminazione. Per aiutare a rendere meno stressante la guida notturna, ora, si può fare molto di più che illuminare semplicemente la strada dinanzi a noi. L’automobilista può, infatti, ottenere tutte le informazioni di cui ha bisogno senza mai distogliere lo sguardo dalla strada”.
Lars Junker, Features and Software, Advanced Driver Assistance System, Ford Europe
Fonte e foto: ufficio stampa Ford Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto