SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI. Successo per il Convegno all’Università di Bologna

“Lo Sport Motociclistico tra valori e diritti” illustrato da relatori di prim’ordine ha richiamato un grande e attento pubblico di giovani studenti.
 
La Sala d’Armi della prestigiosa sede della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna e temi e approfondimenti di grande interesse. Questi i punti essenziali del grande successo del Convegno organizzato, martedì 9 maggio, dalla Prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca (professore ordinario dell’università di Bologna e Giudice del Tribunale  Federale FMI) con il Dipartimento di Scienze Giuridiche e in collaborazione con il Dipartimento di Scienze per la qualità della vita. La Federazione Internazionale di Motociclismo e la Federazione Motociclistica Italiana hanno patrocinato l’evento insieme alla rivista Diritto dello Sport. Il Convegno si è aperto con i saluti del prof. Federico Casolari ed è poi stato introdotto e moderato dal Professor Carlo Bottari (università di Bologna e Membro del Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI).
 
Il Presidente della FIM Jorge Viegas ha illustrato il ruolo della Federazione Internazionale di Motociclismo soffermandosi sui temi di grande attualità che vengono portati avanti parallelamente e cioè: le gare internazionali, il Turismo e le sue applicazioni al mondo motociclistico e la Mobilità presente e futura con particolari riferimenti alla transizione ecologica.
 
Il Presidente della Federazione Motociclistica italiana, avvocato Giovanni Copioli ha aperto il suo intervento con le personali emozioni di ritrovarsi all’interno dell’Università nella quale ha studiato ed ha ringraziato gli organizzatori per la grande possibilità di portare il motociclismo e i suoi aspetti in una sede così prestigiosa. Poi ha illustrato i molti e variegati aspetti della nostra FMI e le sue declinazioni che vanno dalle Sport, all’Educazione Stradale fino al Registro Storico. Ha poi sottolineato l’importanza della nostra Federazione che è una delle più importanti al mondo non solo per titoli mondiali (81) ma anche per l’impegno di aziende che sono leader di riferimento.

Particolare interesse ha suscitato l’intervento dell’Ing. Luigi Dall’Igna (Direttore Generale di Ducati Corse) che ha parlato dell’importanza di raggiungere un risultato e di come sia determinante far crescere un talento sin dalle prime gare. Ha poi concluso sottolineando l’importanza del lavoro del gruppo che è preferibile al talento singolo proprio per raggiungere risultati di livello.
 
Franco Uncini (Campione del Mondo e responsabile per la sicurezza in pista) ha tracciato alcuni passaggi della sua storia personale e del grande lavoro che si è fatto e si continua a fare per la sicurezza. Un lavoro senza soste e traguardi perché in tema di sicurezza tutto è sempre migliorabile nonostante i tanti e significativi passi aventi compiuti.
 
Il Professor Paco D’Onofrio (Università di Bologna, Presidente della Corte d’Appello federale – Federazione Motociclistica Italiana) ha fatto luce sugli aspetti legali dei sistemi federali, sulle differenze fra la Giustizia ordinaria e quella sportiva soffermandosi sulle sentenze immediate e sui contenziosi di natura economica.
 
Infine la Professoressa Elena Zucconi Galli Fonseca, nel suo interessante intervento dedicato all’arbitrato e alle sue caratteristiche e opportunità, ha sottolineato l‘importanza della lealtà sportiva approfondendo poi l’importanza del Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna.
 
Numerose le domande degli studenti che hanno dato vita ad un ulteriore approfondimento da parte dei relatori decretando il successo di questo Convegno.
 
Il Presidente FMI Giovanni Copioli al termine ha dichiarato: “Una grande occasione per il nostro Motociclismo essere al centro di un Convegno che ha illuminato aspetti non sempre conosciuti del nostro mondo. La prestigiosa sede dell’Università di Bologna mi ha risvegliato ricordi ed emozioni che porto ancora vive dentro di me. Ringrazio la Professoressa Elena Zucconi Galli Fonseca per la preziosa occasione e tutti i relatori per la loro competenza e passione. La platea gremita e le domande dei giovani sono state il segnale che dobbiamo ricercare occasioni come queste anche in futuro”.
 
Grande soddisfazione anche della Professoressa Elena Galli Fonseca: “Davvero grazie a tutti. I relatori sono stati veramente coinvolgenti e questo Convegno ha rappresentato un segnale forte su come  anche gli aspetti legali siano di interesse e di grande importanza. Personalmente ringrazio il Presidente FIM Jorge Viegas, il Presidente FMI Giovanni Copioli, l’Ingegner dall’Igna e Franco Uncini che hanno saputo portare professionalità e passione all’interno della nostra Aula universitaria. Dopo questa prima occasione di dibattito, mi auguro  che ce ne possano essere altre, vista l’importanza dei temi e le riflessioni che potranno conseguirne”.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto