SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI, Istituzioni ed Enti Locali a Città della Pieve per il convegno “Mototurismo opportunità di sviluppo”

Condividere gli aspetti legati alla crescita del territorio tramite il Mototurismo. Questo l’obiettivo del convegno “Mototurismo opportunità di Sviluppo” tenutosi venerdì 22 settembre presso la Sala Comunale S.Agostino di Città della Pieve (PG).
 
L’incontro, aperto dalle parole del Vice Presidente e Coordinatore della Commissione Turistica FMI Rocco Lopardo, ha avuto come relatori Fausto Risini (Sindaco di Città della Pieve), Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), l’Ing. Giancarlo Strani (Coordinatore Commissione Ambiente FMI, organizzatore del convegno), Ettore Pirisi (Consigliere Federale), Francesca Marozza (Responsabile Rapporti Istituzionali FMI), l’Ing. Mauro Stelluti (Esperto in gestione delle risorse idriche), il Prof. Francesco Castellani (Dipartimento Ingegneria Università di Perugia) e l’Ing. Antonella Badolato (Ordine degli Ingegneri di Perugia). Per la Federazione Motociclistica Italiana erano inoltre presenti il Presidente del Comitato Regionale FMI Umbria, Luca Cardoni e il Presidente del Gruppo Direttori di Gara, Giandomenico Baldi.
 
Numerosi tra presidenti di Moto Club, mototuristi e addetti ai lavori hanno assistito alla conferenza. Nel corso dell’evento è stato sottolineato come il Mototurismo rappresenti, a tutti gli effetti, un elemento di sviluppo per il territorio dal punto di vista dell’indotto economico e della fruizione dei beni storico-culturali. Il convegno si colloca nell’ambito di una serie di iniziative che porteranno al Rally FIM 2024, in programma a Chianciano Terme dal 26 al 28 giugno prossimi. A testimonianza di quanto questa disciplina assuma sempre maggiore rilevanza per tutte le località del nostro Paese, le numerose attività di queste settimane: decine di eventi turistici sparsi su tutta la penisola, la tavola rotonda “Il Mototurismo come fattore di rilancio dell’entroterra” tenutasi giovedì a Cagli (PU) e l’imminente inizio del Trofeo delle Regioni, al via a fine mese in Campania e dove sono attesi oltre mille motociclisti.
 
Approfonditi e dettagliati gli interventi. Si è analizzato il rapporto tra Mototurismo e territorio, presentando opportunità ed eventuali criticità da un punto di vista ambientale, economico e logistico. Si sono toccati anche aspetti tecnici quali lo studio dell’aerodinamica in galleria del vento su moto di varie epoche e la relazione tra discipline motociclistiche ed attività professionali ingegneristiche. Una panoramica davvero completa del Mototurismo.

Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Il Mototurismo è un settore molto importante non solo della nostra Federazione, ma di tutto il motociclismo. In Italia viene praticato da migliaia di appassionati ed è ormai necessario valutarne costantemente l’impatto positivo sul territorio e i benefici, non solamente economici, che porta alle aree in cui si svolgono gli eventi. Ne sono una prova tangibile gli appuntamenti federali, tra cui il Trofeo delle Regioni in programma in Campania a fine mese, ma anche quelli internazionali, come il Rally FIM a Chianciano Terme”.
 
Giancarlo Strani, Coordinatore Commissione Ambiente FMI: “Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti a questo importante convegno, in cui abbiamo evidenziato come il Mototurismo rappresenti una vera opportunità di sviluppo per il territorio. Va praticato nel rispetto dell’ambiente e delle località che ospitano i motociclisti, ma va sempre ricordato quanto sia importante per tutti i nostri Comuni e Regioni. Lo dimostra la costante collaborazione messa in atto dalla Federazione con gli Enti e le Istituzioni, sempre più convinti nel supportare le nostre iniziative come dimostra la partecipazione a questo incontro di importanti Autorità Locali”.
Fonte: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto