SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI International Motocross Italy EICMA Series

FMI International Motocross Italy EICMA Series: Jeremy Seewer è il campione della MX1, Thibault Benistant conquista il titolo della MX2 e Elias Escandel è il re della 125.
In gara uno della MX1 è Jeremy Seewer (Yamaha) a perdere il comando delle operazioni, scattando davanti a tutti al via. Lo svizzero, forte del secondo tempo in prova, alle spalle di Tim Gajser (Honda), ha dettato il ritmo proprio davanti al rivale sloveno che lo ha seguito per tutta la manche, senza però riuscire ad attaccarlo. Alle spalle del duo di testa, Ruben Fernandez (Honda), autore della pole position, ha controllato per tutta la manche, rispondendo agli attacchi di Maxime Renaux (Yamaha), quarto al traguardo. Nono posto per Alberto Forato (KTM) partito ultimo a causa di una caduta che vede coinvolto anche Mattia Guadagnini (GasGas), diciottesimo sotto la bandiera a scacchi. In gara due Seewer brucia tutti al via, inseguito da Ben Watson (Beta), Fernandez, Guadagnini e Forato, con Reanux sesto e Gajser settimo. La gara dello sloveno è durata però solo tre giri, a causa di una brutta caduta che ha costretto la direzione gara ad esporre la bandiera rossa cinque giri dopo per agevolare i soccorsi. Seewer sale sul primo gradino del podio, con Fernandez secondo e autore del Best Lap 24MX e Renaux terzo.
In MX2 hole-shot di Thibault Benistant (Yamaha) che passa primo alla prima curva, seguito da Lucas Coenen (Husqvarna) e Sasha Coenen (KTM). Il francese impone il suo ritmo, conducendo per 17 giri, tagliando il traguardo in solitaria. Secondo e terzo posto per i fratelli Coenen che pretendono la tabella rossa della MX2, Simon Langenfelder (GasGas). Nono e migliore degli italiani, Ferruccio Zanchi (KTM). In gara due è Sasha Coenen a scattare davanti al fratello Lucas, con Benistant ottavo e Andrea Adamo (KTM) sesto. Dopo tre giri Lucas prende la testa passando il fratello, mentre con un forcing tremendo Adamo rimonta fino alla seconda posizione, passando prima Sasha e poi Rick Elzinga (Yamaha), con Benistant, autore del Best Lap 24MX che ha la meglio nel finale su Sasha, conquistando il quarto posto e la vittoria del titolo. Sul podio, Lucas Coenen sale sul primo gradino del podio, con Benistant secondo e Sasha Coenen terzo.
In 125 il duello tra Elias Escandel (Fantic) e Alfio Pulvirenti (KTM) ha tenuto tutti col fiato sospeso fino all’ultimo giro della seconda manche, quando lo spagnolo, autore del Best Lap 24MX, ha tagliato il traguardo, mettendo al sicuro il vantaggio sul siciliano, diventando campione con sei punti di distacco. In gara uno è Mano Faure (KTM) a scattare davanti a Maximilian Ernecker (GasGas) che prende il comando dopo poche curve, seguito da Julius Mikula (Yamaha) che dopo sei giri prende il comando e fa sua la prima frazione, precedendo sul traguardo Ernecker e Janis Reisulis (Yamaha). In gara due hole-shot di Nicola Salvini (Yamaha) che impone il suo ritmo a Escandel che tenta di attaccarlo per tutta la manche, salvo incappare in un errore a due giri dalla fine che lo costringe ad accontentarsi della seconda piazza alle spalle dell’italiano; terzo posto per Gyan Doensen (KTM). Sul podio Ernecker precede Mikula ed Escandel. Alessandro Gaspari (Husqvarna), quinto di gironata, conquista il terzo posto in campionato.
Fonte e foto: Press Office OffRoad Pro Racing

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto