SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FMI informa. Emergenza Alluvione Emilia Romagna

FMI informa. Emergenza Alluvione Emilia Romagna. I riferimenti per aiutare, con interventi diretti o donazioni, le popolazioni colpite.

La Federazione Motociclistica Italiana rinnova la propria solidarietà alle famiglie delle vittime dell’alluvione in Emilia Romagna e la concreta vicinanza alle popolazioni colpite dal tragico fenomeno meteorologico.
 
Terminata l’esigenza di prestare primo soccorso, per la quale la FMI aveva comunque da subito fornito piena disponibilità al Dipartimento della Protezione Civile Nazionale ad intervenire, resta ora l’urgenza di ripristinare i servizi alla popolazione, operazione in cui i motociclisti possono essere ancora più utili e tempestivi essendo in grado di arrivare in breve tempo in località isolate o difficili da raggiungere.
 
La FMI promuove pertanto qualunque intervento di moto club o persone che intendano prestare la propria opera (non necessariamente tramite l’utilizzo di moto) in aiuto delle zone colpite dall’alluvione.
 
Perché le azioni siano efficaci è necessario però che siano coordinate e concordate con le istituzioni locali o con le associazioni che conoscono le esigenze della popolazione, ne raccolgono le istanze e organizzano l’intervento dei volontari.
 
Di seguito i riferimenti utili delle realtà con cui mettersi in contatto per fornire il proprio contributo:
 
EMILIA ROMAGNA (INTERO TERRITORIO)
www.volontarisos.it/user/registrati.php
 
FAENZA
– SOS Faenza – Contatti: +39 335 7799319 – +39 392 623 8168
– Coordinamento Emergency Faenza
  mail: volontari.romagna@emergency.it
  Tel +393346887404 – Alberto (Coordinatore)
  Chiunque può recarsi direttamente al punto di ritrovo davanti al Duomo dalle 7:30 alle 16:30. Verranno poi organizzati gruppi che lavoreranno fino a sera
 
FORLI’
Per chi volesse rendersi utile e dare la propria disponibilità:
– registrazione nel portale Volontari SOS
  Tel.: 0543 712301
  email: emergenzavolontari@comune.forli.fc.it
 
RAVENNA
Protezione Civile
Tutti coloro che si vogliono rendere disponibili possono comunicarlo all’indirizzo mail cstrada@comune.ravenna.it o al numero 0544-482088 indicando Cognome, Nome, Luogo e data di nascita, n. cellulare, orari di disponibilità.
 
Chi lo desiderasse potrà effettuare donazioni in favore della popolazione attraverso le indicazioni consultabili tramite il seguente link:
https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/conto-corrente-alluvioni-maggio-2023
 
Inoltre la FMI rimane in costante contatto con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale e continuerà a monitorare la situazione per intervenire tempestivamente in caso di richiesta.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Come FMI abbiamo dato la disponibilità alla Protezione Civile Nazionale per l’attivazione della nostra Struttura di Volontariato. Contestualmente voglio estendere il ringraziamento mio personale e di tutta la FMI a quei Moto Club che, tramite contatti diretti con gli enti locali, stanno profondendo un grande impegno mettendosi a disposizione delle popolazioni colpite dall’alluvione. I nostri motociclisti sono sempre pronti ad aiutare chi è in difficoltà e, grazie alla natura dei nostri mezzi, possono farlo in maniera rapida ed efficiente, soprattutto in situazioni molto complicate”.
Fonte: ufficio stampa FMI Federazione Motociclistica Italiana

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto