SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FIM ISDE, Day 2. L’Italia mantiene il secondo posto nel Trofeo e consolida il primato nel Trofeo Junior

Prosegue positivamente la Sei Giorni di Enduro 2022 per l’Italia. Nel martedì di gara, che si è svolto sullo stesso percorso del lunedì, la Maglia Azzurra ha mantenuto la seconda piazza nel Trofeo e il primo posto nel Trofeo Junior, in quest’ultimo caso guadagnando terreno sugli inseguitori.
World Trophy – Anche oggi gli atleti italiani sono stati protagonisti di una prestazione corale di rilievo, che ha permesso alla nostra formazione di recuperare i 22” di ritardo accusati lunedì dalla Spagna. A guadagnare la prima posizione è stata però la Gran Bretagna, i cui piloti sono riusciti a fare la differenza in particolare nelle ultime due Prove Speciali. Con un crono complessivo di 4h33’05”06, i britannici sono ora in testa alla classifica generale del Trofeo con 1’24”78 di vantaggio sull’Italia e 1’29”64 sugli iberici. Andrea Verona è stato l’azzurro più veloce: 3° assoluto e 1° della E1 con un tempo di 33’55”78, ha sfiorato il successo nella seconda e nella terza Speciale. Rispettivamente 5° e 8° di giornata nella E1, Thomas Oldrati (nella foto sotto) e Samuele Bernardini hanno chiuso il Day 2 in 34’57”27 e 35’23”26. 6° della E2 Alex Salvini in 35’07”39.

Junior World Trophy – E’ cresciuto di oltre dieci secondi rispetto al primo giorno di ISDE il vantaggio della Maglia Azzurra nei confronti della Finlandia, che ora accusa un ritardo di 1’43”38. Merito di ottimi tempi realizzati dai tre Under 23 azzurri, che a livello di squadra hanno realizzato ancora il miglior crono di giornata (1h48’08”27). Morgan Lesiardo (nella foto sotto) ha concluso le 5 Prove in 35’32”24, riferimento cronometrico che gli è valso la settima posizione nella E3 e la sesta tra i piloti dello Junior Trophy. In quest’ultima graduatoria, Claudio Spanu (nella foto in alto) si è assicurato la top 10 grazie al tempo di 35’56”73 mentre la top 15 è stata completata dal 36’39”30 di Enrico Rinaldi.
 
Club Team Award – Sempre più a loro agio sul percorso francese i tre giovanissimi Kevin Cristino, Lorenzo Bernini (nella foto sotto) e Luca Colorio che sono in gioco per la vittoria nella classifica riservata ai Moto Club. Oggi Cristino si è assicurato il 3° posto di giornata, 2° nella categoria C1 che ha visto Bernini 7° e Colorio 9°.
 
Cristian Rossi, Commissario Tecnico FMI: “Nel Trofeo abbiamo mantenuto la seconda posizione, anche se ora abbiamo uno svantaggio di 1’20” nei confronti della Gran Bretagna, attuale leader. Oggi gli inglesi fatto registrare tempi ottimi nelle Prove Speciali; noi siamo stati assolutamente all’altezza ma abbiamo perso un po’ di velocità negli ultimi due settori cronometrati. In questi giorni abbiamo affrontato solo Cross Test, domani e giovedì il tracciato avrà una conformazione maggiormente adatta alle nostre caratteristiche quindi mi aspetto un’Italia ancora tra le squadre protagoniste. I ragazzi dello Junior Trophy stanno svolgendo egregiamente il loro lavoro, riuscendo ad essere veloci e allo stesso tempo attenti. Il vantaggio sulla Finlandia è buono ma dobbiamo sempre prestare cautela. I giovani del Moto Club stanno facendo esperienza ad alti livelli con risultati molto positivi”.
Fonte e foto: ufficio stampa Maglia Azzurra FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto