SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

FIM Awards 2023. L’Italia protagonista con i FabSix

A Liverpool il nostro Paese si è confermato tra i punti di riferimento del motociclismo internazionale con i sei piloti iridati 2023.
I FIM Awards sono una tradizione per il nostro motociclismo. L’Italia è uno dei pochi Paesi che ogni anno, da diverse stagioni ormai, vince almeno un Campionato del Mondo. La Cerimonia di Premiazione dei piloti iridati 2023 tenutasi ieri a Liverpool è stata davvero eccezionale per i nostri colori. Sei i piloti premiati capaci di conquistare il Mondiale di categoria: Francesco Bagnaia (MotoGP), Nicolò Bulega (Supersport), Mattia Casadei (MotoE), Niccolò Canepa (Endurance), Andrea Adamo (MX2) e Kevin Cristino (Enduro Youth). Nella città che ha visto nascere la leggenda dei Beatles (i “FabFour”) sono stati loro i FabSix.
 
L’evento ha visto gli atleti azzurri grandi protagonisti. In mattinata i nostri piloti hanno rivelato le loro emozioni durante le interviste ai media; nel pomeriggio si sono messi a disposizione degli appassionati durante la sessione autografi. La premiazione serale è stata aperta dal benvenuto del Presidente FIM Jorge Viegas, che ha sottolineato l’impegno della FIM, delle Federazioni e dei piloti per far crescere il movimento motociclistico a livello internazionale.
 
Gli atleti italiani sono stati fra i più applauditi. Ognuno di loro ha potuto svelare le sensazioni vissute nella stagione appena conclusa e le aspettative per il 2024. Durante la celebrazione il Presidente FMI e Vice Presidente FIM, Giovanni Copioli, ha consegnato la medaglia d’oro ai campioni della velocità, tra cui Nicolò Bulega, Mattia Casadei, gli iridati Moto2 e Moto3, Pedro Acosta e Jaume Masia. Bagnaia è stato premiato successivamente insieme agli iridati delle classi regine di ogni specialità. All’evento era presente anche il Segretario Generale FMI Alberto Rinaldelli e i numerosi italiani impegnati a vario titolo nella FIM.
 
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “I nostri ragazzi ci rendono orgogliosi perché grazie a loro e al lavoro della FMI il motociclismo italiano si distingue a livello internazionale. Quest’anno abbiamo raggiunto traguardi strepitosi con ben sei piloti azzurri Campioni del Mondo. La loro età media è molto bassa, ciò dimostra che la nostra scuola guarda al futuro e ha ulteriori margini di crescita. La Federazione Motociclistica Italiana supporta i piloti di prospettiva (basti pensare al progetto Pata Talenti Azzurri FMI) e i risultati ci stanno dando ragione. E’ un impegno costante, che ci sta premiando. Merito soprattutto delle doti tecniche e professionali dei piloti. Mi auguro di vedere sempre più italiani iridati, una speranza data dall’animo competitivo che tutti noi piloti e motociclisti abbiamo. Sono certo che nel 2024 ci toglieremo tante soddisfazioni e vedremo numerosi azzurri ai FIM Awards”.
 
Nei giorni precedenti i FIM Awards, giovedì 30 novembre e venerdì 1° dicembre, si sono tenuti il Board of Directors e l’Assemblea Generale FIM. Inoltre è stata presentata la nuova brand identity della Federazione Internazionale di Motociclismo.
 
Prossimamente saranno disponibili su Motitalia e FedermotoTV servizi approfonditi sui FIM Awards 2023.
Fonte e foto: ufficio stampa FMI

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Aperte le iscrizioni al Rally Italia Sardegna 2025

Il sesto round del FIA World Rally Championship si svolgerà dal 5 all’8 giugno in Sardegna, con base ad Olbia, su di un percorso rinnovato con tante novità e il ritorno di prove speciali storiche. Aperte oggi le iscrizioni al Rally Italia Sardegna, l’evento organizzato dall’Automobile Club d’Italia con il supporto della Regione Sardegna che

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

error:
Torna in alto