SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Fiera Internazionale Fuoristrada: la seconda edizione consentirà la scelta del Tour più adatto alle passioni dei partecipanti

A beneficio di tutti gli appassionati del settore, la seconda edizione della Fiera Internazionale Fuoristrada, in calendario dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi nel cuore della Versilia, propone la partecipazione a Tour adatti ad ogni esigenza, capacità e gusto.
Per chi sceglie di trascorrere qualche ora a bordo di mezzi off-road duri e puri, il Tour alla scoperta della Cave del Corchia fa al caso suo. Organizzato e con il supporto degli Istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada, il tour è riservato a tutti i veicoli fuoristrada dotati di 4 ruote motrici e ridotte, con  ritrovo alle ore 09.00 e alle ore 11.00 di sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre e partenza dalla Piazza Del Mercato di Massarosa in Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 114 , Massarosa – Lucca.
L’itinerario di circa 100 Km di percorrenza e quasi 4 ore di guida si snoda tra asfalto e off-road alla volta del Monte Corchia, il rilievo montuoso del Parco regionale delle Alpi Apuane, sito a ben 1677 metri sul livello del mare che riveste un notevole interesse soprattutto speleologico, ma anche alpinistico, paesaggistico e naturalistico.
A partire da Massarosa, il percorso prevede un passaggio dalla Città Nobile di Pietrasanta e una sosta al Palazzo Mediceo di Seravezza, storica residenza estiva della famiglia Medici, prima di avventurarsi sui sentieri in direzione di Levigliani, porta di accesso alle Cave.
Oltre a godere del paesaggio estremamente suggestivo del più vasto complesso carsico delle Cave del Corchia, il Tour offre la possibilità di accedere alle Cave di marmo Tavolini e Piastraio: quest’ultima propone una sezione ‘a cielo aperto’ ed una ‘in galleria’, per un’indimenticabile esperienza all’interno di una marmorea cattedrale naturale con ampie finestre che lasciano intravedere l’esterno. La vista mozzafiato da queste alture, nelle giornate particolarmente terse, consente di spaziare oltre l’orizzonte, fino ad individuare la Corsica.
Per chi desidera vivere un’avventura speciale, magari in compagnia dei proprio cari e a bordo del proprio mezzo alla scoperta culturale ed enogastronomica del territorio, il Tour Bio in 4×4 è la sua scelta ideale. Riservato sia ai veicoli a trazione integrale che ai Suv,  propone nei tre giorni di manifestazione diversi slot di orari a partire dalle ore 14.30 di venerdì 30 settembre, e  per tutta la giornata di  sabato 1 e domenica 2 Ottobre.  Con ritrovo e  partenza dalla Piazza Del Mercato di Massarosa, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 114, Massarosa – Lucca, il percorso di circa 4 ore, sotto la guida degli Istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada, si snoda tra aziende bio esclusive e l’Oasi di Lipu del lago di Massaciuccoli.
Le soste includono l’Azienda agricola Oligea, la prima filiera italiana dell’eucalipto biologico responsabile della coltivazione, estrazione e produzione di olii essenziali bio e naturali garantiti Made in Tuscany; la Tenuta Mariani Azienda Agricola certificata bio e produttrice di olio e di vini i cui vigneti in costa conferiscono al prodotto finale un gusto unico e naturale; una tappa alla Piaggetta, splendida residenza d’epoca, sulle rive del lago di Massaciuccoli, all’interno del Parco di Migliarino-San Rossore. Nota soprattutto per la permanenza di Giacomo Puccini che – narra la leggenda – fosse  solito accedere direttamente al lago per comporre le sue opere a bordo della sua imbarcazione, la villa offre accogliente ospitalità a tutti i visitatori.  Il Podere Lovolio è un agriturismo che inaspettatamente offre al pubblico la visita a opere d’arte straordinarie e a due templi, fuori dal tempo. Per concludere in bellezza il Tour, l’imperdibile visita all’Area archeologica e alla Riserva Naturale del lago di Massaciuccoli conquisterà il cuore di gruppi di amici e famiglie esploratrici.

Infine, per tutti gli amanti delle leggende automobilistiche, anche il Settore Storico F.I.F, prezioso strumento per la salvaguardia e la conservazione dei fuoristrada classici, sarà presente alla Fiera Internazionale Fuoristrada con uno spazio espositivo sul lungomare di Viareggio: i protagonisti della storia del fuoristradismo mondiale, insieme ai responsabili del settore, saranno a disposizione degli appassionati.
Domenica 2 ottobre, inoltre, è in programma la seconda edizione del Tour Storico, dedicato ai veicoli 4×4 con almeno 25 anni di età, alla scoperta delle zone più belle d’Italia, coniugando l’aspetto escursionistico con quelli culturale e gastronomico. Con partenza dalla Piazza del Mercato di Massarosa, dopo un percorso in fuoristrada “leggero”, idoneo anche ai veicoli più datati in direzione di Torre del Lago, i mezzi raggiungeranno Viareggio e il loro parcheggio riservato alla manifestazione. Durante il Tour verranno visitate alcune aziende agro-alimentari della zona ed è prevista la traversata del Lago di Massaciuccoli a bordo della Motonave Airone, con partenza dall’Oasi LIPU e arrivo all’approdo Puccini di Torre del Lago.
La partecipazione è riservata a tutti gli iscritti del Settore storico della Federazione Italiana Fuoristrada, ma anche i non iscritti potranno partecipare contribuendo con una quota assicurativa giornaliera calmierata (per info e iscrizioni: https://www.fiera.fif4x4.it/)
A proposito di F.I.F.
La Federazione Italiana Fuoristrada, dal 1973 punto di riferimento nazionale per tutti gli appassionati di veicoli 4×4, è una dinamica Federazione di club con oltre 230 Associazioni federate dislocate capillarmente su tutto il territorio nazionale, riconosciuta e regolarmente convenzionata con ACI Sport per la disciplina sportiva dell’automobilismo fuoristrada. Attraverso la Scuola Federale promuove la formazione all’uso del fuoristrada sia a livello amatoriale che professionale, incentivando il volontariato assistenziale e il rispetto della natura e dell’ambiente. Dal 2019 fa parte dell’Elenco Centrale delle Organizzazioni Nazionali di Volontariato del Dipartimento di Protezione Civile assumendo un ruolo formativo dei volontari di altre Associazioni che utilizzano per mansioni di soccorso veicoli 4×4 e ha stipulato un accordo con l’Associazione Nazionale per la Tutela dell’Ambiente (A.N.T.A.) per la tutela, protezione, salvaguardia, conservazione e il miglioramento degli ecosistemi, delle specie animali e vegetali, nonché delle diversità biologiche che sono un patrimonio unico del nostro paese.
Tutti gli associati possono intraprendere percorsi formativi per divenire “Ispettori Ambientali Volontari” e “Guardie Ambientali Volontarie Prefettizie”.
Per info:
https://www.fiera.fif4x4.it/
https://www.facebook.com/fierainternfuoristrada
https://www.instagram.com/fiera_fif/
Fonte: Désirée Baldini | Ufficio Stampa Fiera Internazionale Fuoristrada
Foto: Ufficio Stampa Fiera Internazionale Fuoristrada

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto