SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Extreme E estende la partnership con la Fondazione MEDSEA

In vista del double-header dell’Island X Prix in Sardegna, Extreme E è lieta di annunciare che estenderà la sua partnership con la Fondazione per il Mediterraneo e la costa (MEDSEA) per la seconda stagione. L’azione agonistica si svolgerà ancora una volta a Capo Teulada nel Sulcis-Iglesiente, mentre fuori dalla pista anche il Campionato Sport for purpose rivisiterà i suoi programmi storici in collaborazione con MEDSEA. L’isola di Sardegna sottolinea quanto sia diventata diffusa la crisi climatica. La regione mette in evidenza diversi problemi climatici non solo per l’Europa, ma anche per il resto del mondo, poiché gli ambienti diventano sempre più suscettibili all’aumento delle temperature, alle ondate di caldo e agli incendi. Extreme E continuerà a supportare i programmi legacy dell’Island X Prix dello scorso anno, che si concentrano su depositi di carbonio sia blu che verdi. Questi progetti hanno già compiuto notevoli progressi nel ripristino delle aree colpite da incendi e nel ripristino delle praterie di Posidonia oceanica nelle acque delle Aree Marine Protette intorno alla Sardegna.
Ali Russell, Chief Marketing Officer di Extreme E, ha dichiarato: “L’Island X Prix in Sardegna continuerà a evidenziare alcune delle questioni critiche che l’Europa e il resto del mondo devono affrontare e siamo lieti di lavorare ancora una volta con MEDSEA. “Abbiamo avviato alcuni importanti lavori nella regione l’anno scorso e non vediamo l’ora di vedere come si sono evoluti i nostri programmi legacy dall’anno scorso e come possiamo basarci su di essi per sostenere la crisi climatica”. Il primo progetto legacy sardo esplora il carbonio verde, che riflette il carbonio sequestrato dagli ecosistemi terrestri e incorpora il carbonio nei suoli e all’interno della biomassa come gli alberi nelle foreste.

CAPO TEULADA, SARDINIA, ITALY – OCTOBER 20: Jutta Kleinschmidt (GER), ABT CUPRA XE, Emma Gilmour (NZL), Veloce Racing, Laia Sanz, Acciona | Sainz XE Team, Sara Price (USA), Segi TV Chip Ganassi Racing, and Timmy Hansen (SWE), Andretti United Extreme E, at the Laguna di Nora during the Island X Prix on October 20, 2021 in Capo Teulada, Sardinia, Italy.

Per il secondo round, Extreme E tornerà a Sennariolo per visitare le comunità colpite dai devastanti incendi nel 2021. Gli ecosistemi di carbonio verde, come quelli nelle foreste naturali, svolgono un ruolo chiave nell’impatto sui livelli di concentrazione di gas serra nell’atmosfera. Tuttavia, le foreste stanno diventando sempre più vulnerabili agli incendi boschivi, come quelli che quest’anno hanno devastato le foreste in Sardegna e altrove nella regione mediterranea, una situazione che si sta aggravando con il cambiamento climatico. L’anno scorso, gli incendi hanno divampato 20.000 ettari di terreno, hanno causato lo sfollamento di oltre 1.000 persone e ucciso circa 30 milioni di api. Extreme E continua a contribuire al ripristino degli uliveti storici perduti a causa degli incendi nell’area del Montiferru ea condurre una Campagna di Prevenzione Incendi all’interno delle comunità locali sulla prevenzione degli incendi boschivi. Lavorando insieme a MEDSEA, il secondo progetto sostiene la conservazione della Posidonia oceanica (grasso marino), mitigando gli effetti dannosi del carbonio blu nelle acque del Mediterraneo. Blue carbon descrive il carbonio sequestrato nell’oceano, la cui definizione originariamente si concentrava su mangrovie, saline e fanerogame marine, ma ora include anche alghe, sedimenti più in generale e persino carbonio sequestrato dalle balene. L’anno scorso gli scienziati di Extreme E, in collaborazione con ENEL, hanno lavorato con MEDSEA per ricollegare e ricostituire i banchi di fanerogame di Posidonia oceanica nelle acque della costa sud-occidentale della Sardegna. Questo lavoro nelle acque del Mediterraneo continua nella seconda stagione del Campionato, portando con sé un’ondata di benefici. L’oceano è visto come un grande modulatore della stabilità climatica. Contiene 16 volte più carbonio della biosfera terrestre, ha assorbito quasi un terzo della CO2 rilasciata dall’uomo nell’atmosfera e ha intrappolato circa il 93% del calore in eccesso nella biosfera derivante dal massiccio rilascio di gas serra.

Il sequestro del carbonio blu è stato riconosciuto come una soluzione a lungo termine per la mitigazione del cambiamento climatico, perché il carbonio bloccato nei suoli marini non è vulnerabile agli incendi boschivi selvaggi, che stanno restituendo nell’atmosfera quantità crescenti di carbonio verde. È anche perché gli habitat di carbonio blu costituiscono la prima linea di difesa per le nostre coste, che proteggono dall’erosione derivante dall’innalzamento del livello del mare e dall’aumento delle tempeste. La protezione di questi ecosistemi sarà una parte essenziale della lotta ai cambiamenti climatici. Tuttavia, abbiamo perso più della metà del capitale naturale blu che contenevano i nostri oceani, insieme ai molteplici benefici che hanno portato alla società. Si pensa che le praterie siano uno degli ecosistemi in più rapido declino al mondo. Extreme E continuerà la sua collaborazione con la Fondazione MEDSEA, aiutando ad analizzare e ripiantare le fanerogame marine lungo la costa degradata della Sardegna.
“Il nostro obiettivo è riuscire a piantare un milione di nuove piante di Posidonia oceanica entro il 2030”, spiega Alessio Satta, Presidente della Fondazione MEDSEA. “La nostra collaborazione con Extreme E fa parte di una campagna più ampia: ‘A Marine Forest to save the Planet’. Inoltre, prevediamo di ripristinare almeno 5.000 ettari di praterie di Posidonia oceanica degradate nel Mar Mediterraneo nei prossimi trent’anni”. Nonostante occupi solo lo 0,2% del fondale oceanico, le alghe immagazzinano il 10% del carbonio degli oceani e possono catturare il 30% in più dall’atmosfera rispetto alla sua equivalente nella foresta pluviale tropicale. La conservazione degli ecosistemi delle fanerogame marine è un passo fondamentale nella lotta contro la crisi climatica ed Extreme E continuerà a sostenere il lavoro fondamentale di MEDSEA, sensibilizzando al contempo questi metodi efficaci e sostenibili nella lotta ai cambiamenti climatici.
Per saperne di più su Extreme E, potete visitare il sito: https://www.extreme-e.com/
Fonte e foto: ufficio stampa Extreme E

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto