SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Settimana Europea della Mobilità, l’AC Sassari organizza tre giornate di guida in sicurezza per i militari della Brigata Sassari

Il corso, teorico e pratico, si svolgerà il 20-22 settembre. Giulio Pes di San Vittorio, Presidente dell’Automobile Club Sassari: “Educazione alla sicurezza stradale ed alla mobilità sostenibile sono le basi imprescindibili per rispettare persone e ambiente”.
Dal 16 al 22 settembre milioni di cittadini europei, in centinaia di città, festeggeranno la mobilità sostenibile, lanciando – in contemporanea – un messaggio forte per sensibilizzare Istituzioni, media e opinione pubblica al rinnovamento e al cambiamento dei propri stili di vita.
L’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club di Sassari parteciperanno alla Settimana Europea della Mobilità sostenendo l’importanza di attuare scelte che promuovano il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva e incoraggino la sinergia fra le Istituzioni sul tema della sicurezza stradale.
In quest’ottica l’Automobile Club Sassari ha deciso di attivare una collaborazione con la Brigata Sassari e di organizzare tre giornate di formazione per la guida in sicurezza in favore dei militari (20, 21 e 22 settembre). Il corso sarà suddiviso in due sessioni, una teorica, presso la Sala del Comando della Polizia Locale di Sassari, ed una pratica, nel Piazzale Segni. 
“Grazie alla fattiva collaborazione tra Ac Sassari, Brigata Sassari, Aci, formatori Aci Ready2Go e Comune di Sassari, siamo stati in grado di organizzare un incontro estremamente significativo per attirare l’attenzione su un tema di estrema rilevanza, sia economica sia sociale, che ogni anno miete vittime innocenti nel nostro territorio, quello della sicurezza stradale”, ha affermato il Presidente dell’Automobile Club Sassari, Giulio Pes di San Vittorio. “Bisogna creare una sinergia fra le varie Istituzioni e le Associazioni che sia sempre più efficace nel diffondere la necessità di un cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva ed una maggior sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale. La mobilità presente e futura non può che basarsi sul tema del rispetto dell’ambiente e l’adozione di comportamenti corretti da parte di tutti: automobilisti, motociclisti, ciclisti, pedoni e utilizzatori sia dei veicoli “tradizionali”, sia di quelli a cosiddetta “mobilità leggera”, come monopattini e biciclette elettriche, sempre più utilizzati in città”, ha concluso il Presidente Giulio Pes di San Vittorio.
La Settimana Europea della Mobilità 2022 si propone di promuovere le sinergie tra i luoghi e le persone che stanno offrendo la propria esperienza, creatività e impegno per aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile e favorire il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva con il coinvolgimento di un pubblico sempre più ampio. 
Per questo il tema “Migliori Connessioni” si sviluppa su quattro pilastri. Il primo sono le persone, storicamente la forza trainante della European Mobility Week perché possano dare vita ad azioni di trasporto sostenibile. Il secondo sono i posti, compresi gli spazi urbani e le aree verdi, che devono essere piacevoli e funzionali affinché le persone si incontrino e si mettano in contatto. Il terzo sono pacchi, intesi nella duplice accezione di pacchi fisici, in relazione alle crescenti sfide logistiche per consegnarli in modo ecologico, e di pacchetti informativi digitali, essenziali per una mobilità urbana senza intoppi, che necessita e richiede migliori connessioni tra fornitori di dati e utenti. L’ultimo, ma non certo per importanza, le  politiche e la pianificazione, necessarie a ogni città per affrontare le sfide comuni della mobilità in modo completo e resiliente. 
Fonte e foto: ufficio stampa Automobile Club di Sassari

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto