SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. Partita la 1000 Miglia 2022

Le 426 auto al via della quarantesima rievocazione. La prima tappa da Brescia a Cervia-Milano Marittima.

Alle 13:30 è ufficialmente partita la 1000 Miglia 2022. Dalla pedana di Viale Venezia, a Brescia, la prima delle 426 vetture storiche ha dato il via alla quarantesima rievocazione della «corsa più bella del mondo». Per i prossimi quattro giorni gli equipaggi saranno impegnati in un tragitto di oltre 2.000 chilometri, da Brescia a Roma e ritorno, attraversando alcune delle località più belle e suggestive d’Italia in un concentrato di emozioni e bellezza.
Beatrice Saottini, Presidente di 1000 Miglia Srl: “La macchina è accesa. Partiamo per quest’avventura consapevoli di quanto fatto e con tanta adrenalina per quello che verrà. Siamo pronti a dare e ricevere tanto affetto lungo tutto il percorso”. La prima tappa tocca tre regioni: Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Dopo aver lasciato Brescia, le auto hanno attraversato il territorio del Lago di Garda passando per Desenzano, Salò e Sirmione. Quindi hanno puntato i volanti a sud per una lunga discesa verso l’Adriatico. Da Parco Giardino Sigurtà si prosegue per Mantova, dove il blocco delle Prove Cronometrate lungo la sponda del Lago di Mezzo assegnerà il Trofeo dedicato ai 130 anni dalla nascita di Tazio Nuvolari. Attorno alle 19:15 i primi equipaggi sono attesi a Ferrara, dove sosteranno nei pressi del Castello Estense per poi dirigersi al Teatro Comunale e consumare la prima cena in gara. Alle 20 la ripartenza per l’ultimo tratto, con la prima macchina attesa a Cervia-Milano Marittima alle 22:30.

Alberto Piantoni, Amministratore Delegato di 1000 Miglia Srl: “Il tema portante della 1000 Miglia 2022 è ‘A Way of Living’, che è poi la somma di molti aspetti. L’organizzazione, gli stakeholders, i partner, ma anche la nostra storia e i valori che stanno dietro a 1000 Miglia. Inclusione, audacia di pensiero e responsabilità nei confronti delle auto e soprattutto delle persone”. Anche nell’edizione 2022 la 1000 Miglia è accompagnata dal Ferrari Tribute, competizione di regolarità dedicata ai modelli di Maranello costruiti dopo il 1958, dalla 1000 Miglia Experience, il format dedicato alle moderne supercar, e dalla 1000 Miglia Green, la gara per auto ad alimentazione alternativa. A fianco delle auto storiche viaggia inoltre la Pink Car di Fondazione IEOMONZINO, l’auto tutta al femminile che ha l’obiettivo di sostenere la raccolta fondi organizzata da 1000 Miglia Charity a favore del WOMEN’S CANCER CENTRE.
Fonte e foto: ufficio stampa 1000 Miglia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto