SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. MareTerraIsole, Sardegna e Portogallo insieme. Oggi e domani a Cagliari

MareTerraIsole, Sardegna e Portogallo insieme – c’è anche il GAL Ogliastra con nove aziende a Cagliari l’8 e il 9 luglio. Workshop, show cooking, concerti, conferenze e laboratori culinari per fare incontrare gli ingredienti dell’Ogliastra e delle Azzorre.
 
Due eventi internazionali uno in Italia e uno in Portogallo nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale “Accorciamo le distanze: filiera corta tra terra e mare”.Una opportunità interessante nata all’interno della programmazione territoriale del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 che finanzia progetti di cooperazione transnazionali in grado di rafforzare le strategie attuate dai GAL attraverso i Piani di Azione Locale.
“Accorciamo le distanze” prende il via tra poche ore per la prima tappa dal nome simbolico MareTerraIsole, a Cagliari dall’8 e al 9 luglio. Tantissime le realtà della Sardegna e delle Azzorreche hanno aderito e che prenderanno parte a workshop, show cooking, concerti, conferenze e, ovviamente, potranno scoprire e assaggiare i migliori prodotti enogastronomici locali.Le produzioni più caratteristiche dell’Ogliastra si sposeranno con i sapori del Portogallo durante i laboratori della pasta fresca, le occasioni culinarie d’incontro delle due terre vedranno il matrimonio tra produttori locali e d’oltremare: i culurgiones saranno farciti con i gli ingredienti portoghesi, i vini e le birre sarde suoneranno ai brindisi con quelle delle Azzorre e i bambini delle due regioni parteciperanno ai laboratori tessili nati proprio per insegnare ai più piccoli l’arte della manualità che tesse trame di fili che accomunano.
Tutto nell’ottica di rispondere all’obiettivo generale del progetto, quello di promuovere i territori coinvolti, utilizzando le produzioni tipiche locali come strumento per raccontare al meglio i luoghi nel proprio insieme. Per questo il GAL Ogliastra ha aderito al partenariato internazionale del progetto di cooperazione europea che vede come capofila il GAL Sulcis Iglesiente Capoterra e Campidano di Cagliari, composto da diversi Gruppi di Azione Locale sia delle aree rurali (i GAL) che della aree costiere (i FLAG) come  il GAL Linas Campidano, il GAL Alta Marmilla e Marmilla, il GAL Nuorese Baronia, il FLAG Pescando, il FLAG Nord Sardegna, il FLAG Sardegna Occidentale,  il FLAG Sardegna Orientale e tre GAL delle isole Azzorre in Portogallo: il GAL Adeliacor, il GAL Arde e il GAL Grater.
Una vetrina prestigiosa per tutte le nove aziende del territorio del GAL Ogliastra che prenderanno parte alla manifestazione organizzata nelle sale prestigiose del Convento di San Giuseppe in via Paracelso a Cagliari:
Spiritus Alter di Massimo Fancello
Gabriella Angela Conigiu
Turistica Pelau
Sapori di Sardegna
Caseificio Tertenia
Artessile di Elena Mulas
Viviana Catzola – pasta fresca
Microbirrificio Lara
Agricoltura S’Arega

“Grazie a occasioni come queste- ha detto il presidente del Gal Ogliastra Vitale Pili nel discorso preliminare alla firma dell’accordo di partenariato Sardegna – Portogallo – abbiamo intrapreso un cammino che accomuna i territori della nostra isola e poi dell’Europa.  Su queste tracce il progetto “Accorciamo le distanze” è un esempio, che cerca di superare i nostri confini e promuovere, attraverso la conoscenza e la conservazione della tradizione, lo sviluppo sociale ed economico delle nostre aree rurali, valorizzando la componente più sostanziale: il suo capitale umano, i giovani, gli anziani, gli artigiani e le imprese.  Il loro lavoro ci ha consentito di essere qui oggi, di raccontarci attraverso le aziende che hanno accettato di aprirsi al mercato d’oltremare: quelle che producono i culurgiones innanzitutto, la nostra specialità gastronomica e poi l’olio, il vino, i formaggi, i distillati, la birra e la tessitura. Insieme a loro e con voi ci auguriamo di riallacciare ancora una volta il filo del discorso di cooperazione tra aree che presentano affinità profonde e, quindi, in grado di comunicare e condividere valori e prospettive. Valori da difendere e rafforzare, prospettive da immaginare e rendere concrete”.
Per maggiori informazioni e per scoprire il programma dell’evento visita la pagina sardiniameetsazores.eu
E segui i profili social:
https://www.facebook.com/sardiniameetsazores
https://www.instagram.com/sardiniameetsazores/
Fonte: Gal Ogliastra | Ufficio stampa | Daniela Usai

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto