SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ASI: moto storiche alla conquista delle vette piemontesi

ASI Circuito Tricolore arriva in alta quota con la 18^ edizione di “In moto sulle Alpi”, evento organizzato dal Veteran Car Calub Torino in programma sabato 2 e domenica 3 luglio con 50 moto storiche al via pronte ad affrontare le più belle cime che segnano il confine tra il Piemonte e la Savoia francese. Moncenisio, Col du Telegraphe, Galibier, Lautaret, Monginevro e Colle del Sestriere saranno le sfide più ardue per i centauri in sella a numerosi esemplari di moto anteguerra, come le varie Della Ferrera, Moto Guzzi, Gilera, Frera o le francesi Velocette.
Ritrovo e partenza saranno allestiti presso gli ex stabilimenti della Itom (la gloriosa “Industria Torinese Meccanica attiva tra il 1944 e il 1975) situati a Sant’Ambrogio di Torino, all’imbocco della Val Susa. Da qui si partirà in direzione Susa per poi arrampicarsi sulle famose “scale” del Moncenisio e raggiungere quota 2.000 metri. Quindi in discesa verso Saint Michel de Maurienne, giusto il tempo di prendere fiato per risalire ai 1.600 metri del Col du Telegraphe. Dopo la successiva sosta a Valloire, di nuovo tutti in sella per la scalata del Galibier (2.640 metri), il passaggio a Briancon e la risalita sul Monginevro con il ritorno in Italia, a Cesana Torinese. Da qui, l’ultimo strappo per il fine tappa previsto al Colle del Sestriere.
La capitale olimpica del Piemonte ospiterà la partenza della seconda tappa, domenica 3 luglio, che vedrà i passaggi a Pragelato, Fenestrelle, Pinerolo (con la sosta al Museo della Cavalleria), Cumiana, Giaveno e Avigliana, con lo scenografico arrivo in riva al lago.
Fonte e foto: Luca Gastaldi Responsabile ufficio stampa ASI – Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto