SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ASI Circuito Tricolore. La Vernasca Silver Flag incorona le sue regine

Best of show la rara Alfa Romeo TZ2 del 1966 dell’inglese Simon Kidston. Trofei ASI alla Lancia Aurelia B20 GT del 1952 e alla Osca 187 S del 1957.
La 26^ edizione della Vernasca Silver Flag è stata un trionfo di cultura motoristica e di passione per la storia delle competizioni automobilistiche. Settimo evento nel calendario di ASI Circuito Tricolore, la “Silver Flag” 2022 – organizzata dal 10 al 12 giugno dal Club Piacentino Automotoveicoli d’Epoca federato ASI – ha confermato di essere un punto di riferimento internazionale tra i concorsi dinamici di conservazione e restauro per vetture storiche da competizione.
Al termine delle tre sfilate sull’originario percorso della corsa in salita “Castell’Arquato-Lugagnano-Vernasca”, che si disputò per 17 edizioni dal 1953 al 1972, sono state incoronate le auto più rappresentative esaminate dalla giuria tecnica durante le soste nel paddock allestito sul lungofiume di Castell’Arquato, città d’arte immersa nella Val d’Arda piacentina.
È stata eletta Best of Show del concorso l’Alfa Romeo TZ2 del 1966 portata dall’inglese Simon Kidston, mentre i prestigiosi Trofei ASI per l’auto meglio conservata e per quella meglio restaurata sono stati assegnati rispettivamente alla Lancia Aurelia B20 GT del 1952 di Paolo Saporetti e alla OSCA 187 S del 1957 condotta da Franco Adamoli. Il Premio Speciale della FIVA (la Federazione Internazionale dei Veicoli Storici) è andato alla Lola T142/20 F5000 del 1968, portata alla Vernasca Silver Flag dal tedesco Ehrbar Rober.
Il tema di questa edizione era “Campioni si diventa… a scuola”. Villeneuve, Nuvolari, Farina, Stewart, Clark, Fittipaldi, Lauda, Schumacher: esiste un fil rouge che lega questi assi del volante. Talenti della guida amati da tutti, che sono diventati padroni dei loro mezzi andando… a scuola. Perché l’angusto abitacolo delle monoposto addestrative è da sempre il luogo dove il dilettante prepara la tesi di laurea per diventare professionista. Su queste auto propedeutiche, benché siano vere e proprie macchine da corsa, ogni domenica si confrontano intere generazioni di costruttori e piloti.

ASI Circuito Tricolore gode dei patrocini dei Ministeri del Turismo, della Cultura e delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili e dell’ANCI, perché il motorismo storico è patrimonio nazionale ed è un’eccellenza che l’Italia esporta in tutto il mondo. I prossimi appuntamenti in calendario sono “Motociclettando” (18-19 giugno), “Leggenda di Bassano” (23-26 giugno), “Abruzzo Gran Tour e Circuito di Avezzano” (1-3 luglio), “In moto sulle Alpi” (2-3 luglio), “Concorso d’Eleganza San Pellegrino Terme” (9-10 luglio), “Sibillini e dintorni” (24-27 agosto), “Circuito del Chienti e Potenza” (27-28 agosto) e “Giro Motociclistico di Sicilia” (29 settembre-2 ottobre).
Fonte e foto: ufficio stampa ASI Automotoclub Storico Italiano

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Il 46° Rally della Valle d’Aosta apre le iscrizioni

Gara valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin Cup e per R Italian Trophy. Scattano il 3 Aprile le Iscrizioni alla 46^ edizione del Rally Valle d’Aosta. La competizione promossa dall’Automobile Club Valle d’Aosta e da ACVA Sport A.S.D. si corre nel week-end fra il 3 e 4 Maggio e anche in

ASI MotoDay: domenica 6 aprile è festa della moto storica in tutta Italia

ASI MOTODAY SULLE PIAZZE PIÙ BELLE D’ITALIA DOMENICA 6 APRILE IL MUSEO A CIELO APERTO DELLA MOTO STORICA La quarta edizione di ASI MotoDay – l’evento diffuso in tutta la Penisola per salutare la nuova stagione radunistica delle due ruote storiche – è in programma domenica 6 aprile 2025 con la partecipazione di tantissimi Club

Boom d’iscritti alla 32^ Salita del Costo

L’edizione 2025 che darà il via alla stagione delle cronoscalate tocca una cifra mai raggiunta prima con 194 iscritti, 37 dei quali con le auto storiche. Soddisfazione per ACI Vicenza ed i comuni interessati dalla gara. Oltre al CIVM scatta anche la nuova IRSCUP e c’è attesa per la sfida calcistica di venerdì sera tra

58° Rallye Elba IRC – Trofeo Città di Porto Azzurro: da oggi iscrizioni aperte

IL 9 APRILE LA PRESENTAZIONE A FIRENZE IN PALAZZO STROZZI. Dalla giornata odierna, la competizione di Aci Livorno, prima prova della serie IRC, in calendario per il 2-3 maggio, entra nella sua fase “calda”. Il periodo delle iscrizioni aperte si allungherà fino a venerdì 25 aprile. Mercoledì 9 aprile, alle ore 11,00, l’evento sarà presentato

error:
Torna in alto