SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ACI Storico, mostra: prosegue “Gilles 40 anni, sulle ali del vento”

Prosegue, al Museo Cantina Giacobazzi/Gavioli di Nonantola, “GILLES 40 SULLE ALI DEL VENTO”, la mostra voluta dalla famiglia Giacobazzi, già sponsor del pilota canadese e amica della sua famiglia, per ricordare Gilles Villeneuve a 40 anni dalla sua scomparsa, affidato alla realizzazione di Vision Up e promosso da ACI (Automobile Club d’Italia), main partner dell’evento, col supporto di BPER Banca e B.I.G. Ciaccio Arte. E’ un allestimento, quello progettato dal curatore Matteo Brusa con Vision Up, che propone un percorso di forte impatto emozionale, una passeggiata tra gli oggetti, auto, accessori, tute, caschi, volanti, guanti, cinture, cimeli e memorabilia appartenuti ed usati dal grande Gilles.
In esposizione si possono ammirare auto, cimeli, memorabilia, gigantografie, filmati che ricordano il ‘piccolo’ canadese volante, soprannominato l’Aviatore, rimasto nel cuore di migliaia di tifosi, non solo ferraristi.
Tra i cimeli più significativi da ricordare una straordinaria rassegna di caschi, dei diversi colori che hanno contraddistinto le varie epoche professionali di Villeneuve, la testimonianza dolorosa di Zolder, con l’ultima volante stretto dalle mani di Gilles, la sua tuta e i suoi guanti di quel tragico giorno, ma anche la testimonianza di un momento di grande gioia come la teca della prima vittoria con la Ferrari Turbo a Montecarlo nel 1981; una teca preziosa che catapulta lo spettatore nell’atmosfera reale di quella storica vittoria, dove si può vedere la bottiglia che Gilles, stravolto dalla fatica, stappò sul podio di Montecarlo, il programma ufficiale della gara e il comunicato ufficiale dei tempi delle qualifiche, fino al menù della serata di gala, dopo il Gp e alla presenza della famiglia reale. E soprattutto il volante della turbocompressa 126 Ck che Gilles impugnò fra le curve del Principato e la sua leggendaria tuta bianca.
Altro volante presente in mostra è quello di Fuji, in Giappone, dove Gilles si guadagnò il soprannome di Aviatore. Ma sono davvero molti gli oggetti che raccontano le gesta e la personalità del campione canadese, mentre nuovi arrivi e altre sorprese sono annunciate per i prossimi giorni.
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica con orari 9-13 e 15-19 con costo del biglietto intero a 8 euro e 6,00 ridotto per i possessori carta di credito o bancomat BPER Banca e tesserati ACI Automobile Club d’Italia e Club ACI Storico.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Storico

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto