SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Eventi. ACI, mostra fotografica: “Emozioni per generare il cambiamento”

“Emozioni per generare il cambiamento”. Mostra fotografica per celebrare i sette anni dell’enciclica “Laudato si’”.
Mobilità e ambiente. Sticchi Damiani (ACI): Da innovazione tecnologica contributo fondamentale ma mobilità più verde e più sicura è soprattutto questione culturale.
Fusco (Fondazione Caracciolo): Transizione ecologica ed elettrificazione siano razionali e inclusive. Valutare impatto su industria, occupazione, aree depresse, fasce sociali deboli.

“L’impegno dell’ACI è, da sempre, quello di far muovere le persone nel modo migliore e meno impattante possibile dal punto di vista ambientale. Non solo cercando di ridurre l’impatto di certe inevitabili forzature che facciamo sulla natura, ma di superarle, grazie anche al contributo che ci viene offerto dall’innovazione tecnologica. Non sempre, infatti, il progresso rappresenta il problema. Spesso, può rappresentare la soluzione, come in materia di sicurezza, tema fondamentale, dal momento che la perdita di vite umane – mi riferisco ai morti e feriti sulle strade – rappresenta il primo e più grave impatto ambientale”.
Lo ha dichiarato il Presidente dell’ACI, Angelo Sticchi Damiani, intervenendo, ieri sera a Roma, all’Opening Event della mostra fotografica “Emozioni per generare il cambiamento”, in occasione della celebrazione dei sette anni dell’Enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, un progetto patrocinato da Ministero della Cultura, Ministero della Transizione ecologica, Assessorato alla Cultura di Roma, Rai per il Sociale, Religion Today, Fondazione Symbola, Assobenefit e Cultura Italiae.
“In materia di sicurezza – ha sottolineato Sticchi Damianile nuove tecnologie sono in grado di offrire un contributo determinante. Penso, ad esempio, agli ADAS o alle auto autonome, che consentiranno di ridurre praticamente a zero il rischio incidenti.  Il contributo più grande, però, verrà dalla cultura della sicurezza e del rispetto dell’ambiente, che sapremo trasmettere alle nuove generazioni, insegnando loro non solo a rispettare ma ad accrescere la bellezza della casa comune nella quale tutti quanti viviamo, come insegnano le parole illuminanti di Papa Bergoglio”.
Alla tavola rotonda – organizzata dall’imprenditrice culturale Claudia Conte, in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede e Aurora Vision – hanno preso parte Paolo Ruffini – Prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Padre Joshtrom Isaac Kureethadam – coordinatore del settore Ecologia e Creato del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Miguel Gotor – Assessore alla Cultura Roma, Lia Beltrami – Art Director della mostra, l’Onorevole Mauro Del Barba – Presidente di Assobenefit, Ermete Realacci – Presidente di Symbola e Presidente onorario di Legambiente e Giuseppina Fusco, Presidente della Fondazione Filippo Caracciolo.
Giuseppina Fusco ha sottolineato come la transizione ecologica e il passaggio alla mobilità elettrica debbano avvenire con razionalità e gradualità, senza lasciare indietro nessuno, “valutando, con attenzione, l’impatto non solo su ambiente e conteso urbano, ma anche sul sistema industriale, occupazionale, economico e sociale, con una attenzione particolare alle aree più depresse, del nostro Paese e del mondo, e alle fasce più deboli della popolazione per condizioni fisiche, geografiche, ambientali, economiche e sociali”.
Fonte e foto: ufficio stampa ACI Automobile Club d’Italia

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Lotta serrata al Marca, primo atto del Trofeo Italiano Rally, con Pinzano leader

Dopo 4 prove lotta aperta per la vittoria con Pinzano-Turati, Testa-Bizzocchi ed Andriolo-Menegon abbracciati in 4.8″. Si accende subito il duello tra Corrado Pinzano e Giuseppe Testa, protagonisti del Trofeo Italiano Rally che nelle prime prove domenicali al Rally della Marca non si sono risparmiati. Il biellese con Mauro Turati su Skoda Fabia RS ha

Faggioli apripista alla 32^ Salita del Costo

Ruolo inedito per il pluricampione fiorentino che porterà alla cronoscalata vicentina la NP01 Bardahl Pikes Peak. Al suo fianco con vettura gemella ci sarà Degasperi che affronterà assieme a lui la gara americana a giugno. Il pilota fiorentino sarà presente i prossimi 5 e 6 aprile nella prima gara stagionale in una veste decisamente inedita.

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

error:
Torna in alto