SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Enrico Canetti: il bilancio della stagione

Per il pilota ligure, la stagione sportiva si è conclusa con la vittoria del titolo di classe nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche, a bissare la precedente del 2021.
Dopo quello conseguito nella stagione scorsa, per Enrico Canetti è arrivato il secondo titolo di classe nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si è concluso a metà ottobre con la disputa del Rally Sanremo Storico.
Alla guida dell’Opel Corsa GSI Gruppo A, il pilota di Imperia è riuscito a bissare il successo del 2021 partecipando a cinque degli otto appuntamenti a calendario iniziando subito con la prima vittoria nella sua classe – la J2 A-1600 del 4° Raggruppamento – al termine del Rally delle Vallate Aretine che si è disputato nel secondo fine settimana di marzo. Un secondo tassello è entrato nel mosaico con la vittoria conseguita sulle veloci strade sarde del Rally Costa Smeralda Storico, ma la gara che ha permesso di avvicinarsi sensibilmente al titolo è stato il Rally Lana Storico dello scorso giugno scorso, caratterizzato anche dalle temperature torride che hanno reso ancor più difficile la terza vittoria stagionale. L’andamento del Campionato, ed il sensibile vantaggio sugli avversari, hanno poi concesso una lunga pausa terminata in occasione del casalingo Rally Sanremo Storico, dove Canetti ha dovuto stringere i denti per portare a casa quel secondo posto che gli ha dato la certezza della vittoria finale. Il quinto impegno era stato a fine maggio al Rally Campagnolo in provincia di Vicenza, gara che venne sospesa a metà dello svolgimento e col pilota che si trovava in seconda posizione di classe.
A sancire la conquista della Coppa ACI Sport di classe, successo condiviso col copilota toscano Cristian Pollini, è stata la cerimonia ufficiale delle premiazioni dei Campionati Italiani ospitata domenica 23 ottobre presso la Fiera di Padova nel corso della rassegna “Auto e moto d’epoca”.
In chiusura della soddisfacente stagione sportiva, Canetti ringrazia le aziende che ne hanno sostenuto l’attività, il preparatore Claudio Derin che ha seguito la vettura, il Team Bassano scuderia Campione d’Italia della quale è portacolori e, oltre al già citato Pollini, anche Luigi Cavagnetto che l’ha navigato in due delle cinque gare corse.
Fonte: Ufficio Stampa Enrico Canetti | Andrea Zanovello

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

Il Team DB Motorsport consegna un defibrillatore al Comune di Fabbriche di Vergemoli

Il dispositivo, donato nel ricordo di Alessandro De Bellis, sovrintendente della Polizia di Stato scomparso prematuramente alcuni anni fa, verrà posizionato all’ingresso della celebre “grotta del vento”, che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo. Team DB Motorsport lo scorso fine settimana ha esordito nella stagione al Mugello con Riccardo De

error:
Torna in alto