SPAZIO PUBBLICITARIO DISPONIBILE

Enduro. Sei Giorni 2022: svelate le squadre dell’Italia campione in carica. Nel Trofeo Junior presente anche il pilota sardo Claudio Spanu

Cresce l’attesa per la Sei Giorni di Enduro 2022, in programma dal 29 agosto al 3 settembre in Francia a Le Puy en Velay. L’Italia vi parteciperà da Campione in carica grazie alle storiche vittorie ottenute nell’ultima edizione della competizione – tenutasi a Rivanazzano (PV) – dove conquistò sia il Trofeo che il Trofeo Junior.
La prossima Six Days sarà una competizione ricca di adrenalina e da seguire con il fiato sospeso dal primo all’ultimo momento. Da quest’anno anche nel Trofeo non esisterà il cosiddetto scarto: saranno validi i risultati di tutti i piloti. Diventa quindi ancora più importante l’affidabilità di moto e atleta. L’altra importante novità è data dal fatto che le rappresentative non avranno più l’obbligo di schierare almeno un pilota in ognuna delle tre classi E1, E2, E3.
Per la 96ª edizione della Sei Giorni il Commissario Tecnico FMI, Cristian Rossi, ha convocato:
TROFEO
Samuele Bernardini. Nato ad Arezzo il 08/02/1995. Moto: Honda. Team: Honda Red Moto Lunigiana Team. Moto Club: Lago d’Iseo. Classe ISDE: E1
Thomas Oldrati. Nato a Bergamo il 20/07/1989. Moto: Honda. Team: Honda Racing Red Moto World Enduro Team. Moto Club: G.S. Fiamme Oro. Classe ISDE: E1
Alex Salvini. Nato a Bologna il 05/09/1985. Moto: Husqvarna. Team: Jolly Enduro Team. Moto Club: Trial David Fornaroli. Classe ISDE: E2
Andrea Verona. Nato a Thiene (VI) il 22/04/1999. Moto: Gas Gas. Team: Gas Gas Factory. Moto Club: Gaerne. Classe ISDE: E1

TROFEO JUNIOR

Morgan Lesiardo. Nato a Cantù (CO) il 15/04/1999. Moto: Sherco. Team: CH Racing. Moto Club: Trial David Fornaroli. Classe ISDE: E1
Enrico Rinaldi. Nato a Iseo (BS) il 04/01/2001. Moto: Gas Gas. Team: GTG Motogamma. Moto Club: RS 77. Classe ISDE: E2
Claudio Spanu. Nato a Nuoro il 23/10/1999. Moto: Honda. Team: Honda Red Moto Lunigiana Team. Moto Club: Dorgali. Classe ISDE: E1

MOTO CLUB

Lorenzo Bernini. Nato il 13/10/2002. Moto: Beta. Team: Entrophy Motorbike Beta Junior Team. Moto Club: Lago d’Iseo. Classe ISDE: C2
Luca Colorio. Nato il 20/10/2005. Moto: Husqvarna. Team: Osellini Moto. Moto Club: Gaerne. Classe ISDE: C1
Kevin Cristino. Nato il 26/10/2003. Moto: Fantic. Team: Fantic Factory Team E50 Racing. Moto Club: Motor ASD. Classe ISDE: C1
Il Capo spedizione sarà il Coordinatore del Comitato Enduro Franco Gualdi mentre i piloti saranno seguiti da Cristian Rossi e dai Tecnici FMI Andrea Balboni e Alex Zanni. La formazione femminile della Maglia Azzurra Enduro verrà schierata in occasione dell’Europeo Enduro in programma il 29 e 30 ottobre a Rudersdorf (Germania), prova valida sia a livello individuale che a squadre.
Giovanni Copioli, Presidente FMI: “Siamo i campioni in carica e la nostra tradizione nell’Enduro è molto consolidata. Difendere i titoli conquistati sarà allo stesso tempo un onore e una responsabilità. Sappiamo di essere tra le squadre più attese e questo sicuramente sarà un ulteriore stimolo per i nostri piloti, ai quali auguro grandi soddisfazioni. Tutti i nostri ragazzi hanno esperienza internazionale, sono atleti di alto livello e hanno dimostrato sempre grande entusiasmo nel vestire la Maglia Azzurra. A loro e a tutto lo staff FMI rivolgo un forte incoraggiamento per questa Sei Giorni 2022”.
Franco Gualdi, Coordinatore Comitato Enduro FMI: “L’Enduro italiano è ai massimi livelli internazionali. Lo dimostrano le classifiche del Campionato del Mondo dove i nostri piloti sono protagonisti, il fatto che agli Assoluti corrano molti piloti impegnati nel Mondiale e i risultati della Maglia Azzurra. I nostri atleti daranno il massimo per confermarsi ai vertici della competizione a squadre nazionali e tutto il personale federale si impegnerà per garantire il massimo supporto. La Six Days è una gara in cui lo spirito di gruppo è fondamentale in ogni aspetto e posso garantire che nella nostra squadra è ben presente”.
Cristian Rossi, Direttore Tecnico FMI Enduro: “Abbiamo formazioni che sulla carta possono essere molto competitive come dimostrato dai nostri piloti, a livello individuale, nel corso di questa stagione. Partiamo per confermare i risultati dello scorso anno perché siamo i campioni in carica, con tutte le qualità tecniche e umane per poter fare bene. Mi aspetto una lotta ai vertici in ogni categoria, con diverse rivali decise a conquistare i Trofei. L’Italia potrà contare su piloti sia giovani che esperti, sicuramente tutti molto entusiasti di far parte di questa spedizione”.
Fonte e foto: Maglia Azzurra FMI


Per tutte le informazioni relative al nuovo progetto “Claudio Spanu – Off Road Academy” potete visitare il sito: https://claudiospanu.com/
 

Condividi:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram
Email
continua con gli

Articoli Correlati

Rally Internazionale Storico Costa Smeralda: presentata l’8^ edizione

L’esclusiva ambientazione dell’Hotel Cervo ha ospitato la presentazione dell’imminente manifestazione organizzata da ACI Sassari. Tra gli ospiti anche il vincitore del 1983 Miki Biasion. C’è tempo sino a lunedì prossimo per perfezionare le iscrizioni. Nella classica ed elegante cornice dell’Hotel Cervo è stata presentata questa mattina l’ottava edizione del Rally Internazionale Storico Costa Smeralda, alla

Rally Italia Sardegna: “San Giacomo-Plebi” il grande ritorno del 2025

Il percorso 2025 del Rally Italia Sardegna presenta molte novità e la prova di San Giacomo è sicuramente una di queste. Tra salite, discese, tanti tornati e uno spettacolare guado, la speciale domenicale con oltre 25 chilometri potrebbe essere decisiva. L’ultima volta si corse nel 2013, con un altro nome, e con due scratch di

Il Grappolo moderno bussa alle porte

La nona edizione della competizione astigiana è valida per la Coppa Rally di Zona2. Al via inoltre i protagonisti dell’ “R Italian Trophy”, “Michelin Trofeo Italia”, “MRF Rally Trophy italia 2025”, “7° Trofeo Rally Motor team Castigliano Memorial Paolo Guasco” e “Trofeo Pirelli Accademia”. Si corre il 31 maggio – 1 giugno. Interessanti le novità

Il campionato italiano quad e sidecarcross parte da Ottobiano

Domenica 6 aprile la prima gara della nuova stagione – Il coordinatore Assirelli: “Obiettivo aumentare i numeri” Il campionato italiano Quad e sidecarcross 2025 è ai nastri di partenza. Domenica 6 aprile il moto club Ottobiano ospiterà la prima prova della nuova stagione, sulla pista Pro del suo impianto che conta diversi tracciati. Il coordinatore

error:
Torna in alto